Domenica 7 maggio, alle ore 19.30, presso l’Auditorium di Sant’Agostino in Benevento, l’Orchestra Filarmonica di Benevento (OFB) ha accompagnato le esecuzioni musicali interpretate in maniera emozionante dai vincitori del “I Concorso Internazionale di Canto Lirico “Pasquale Pappano”, sotto la direzione del Maestro Francesco Ivan Ciampa.
L’iniziativa, già annunciata nel cartellone della terza stagione concertistica dell’ OFB e presentata presso il Palazzo Paolo V a Benevento, è stato organizzato tra il 2 ed il 5 maggio ed ha visto la partecipazione del direttivo dell’ OFB, la partnership della Banca Popolare Pugliese e l’intervento di Sir Antonio Pappano, direttore musicale dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma e figlio del Maestro del belcanto a cui è intitolato il concorso.
“Occorre imparare a parlare un linguaggio nuovo, attraverso il pentagramma”
Con questa frase Mons. Pasquale Mainolfi, Presidente onorario dell’Associazione “I Filarmonici di Benevento”, anch’egli presente in sala, ha puntato l’accento sulla universalità della musica, che riesce a diventare veicolo di comunicazione e di espressione per eccellenza anche tra diverse culture e diverse specificità. La competizione internazionale, infatti, ha reso per una settimana Benevento scenario di incontro per settantacinque giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo ed ha visto premiare col primo posto Daniela Cappiello, 27 anni, soprano (Italia), con il secondo Daniel Giulianini, 29 anni, basso, (Italia) ed col terzo Marika Spadafino, 28 anni soprano, (Italia).
Sono stati assegnati anche due Premi speciali che sono andati ad Arminia Friebe, 33 anni, soprano (Germania) e Giuseppe Distefano, 31 anni, (Italia). Il primo classificato si è aggiudicato duemila euro, il secondo mille ed al terzo 500 euro.
La premiazione si è svolta al termine del concerto “Con Anima” diretto dal Maestro Francesco Ivan Ciampa ed interpretato dall’ OFB in una serata di eccellenza che ha previsto la riproposizione di alcune delle più belle arie d’opera di tutti i tempi e di sinfonie ed intermezzi tratti dal repertorio lirico, per dare modo ai cantanti di esibirsi nello splendido scenario dell’Auditorium beneventano.
I vincitori del Concorso avranno ora la possibilità di essere diretti da sir Antonio Pappano nel concerto durante il “Tributo a Pasquale Pappano“, manifestazione organizzata dal Comune di Castelfranco in Miscano nel mese di agosto, con la partecipazione dell’ OFB.
La serata dell’OFB presentata in maniera coinvolgente ed elegante da Melania Petrillo
Dopo il Preludio della “Carmen” di Bizet ed un’aria tratta dal “Rigoletto” di Verdi, con cui l’ OFB ha dato il benvenuto al pubblico presente, si sono esibiti i primi due interpreti vincitori, singolarmente ed in coppia, in tre arie tratte dall’ “Elisir d’amore” di Donizetti, per poi cedere nuovamente il posto all’ OFB che ha incantato gli ascoltatori con una sinfonia del “Nabucco” di Verdi.
La seconda parte, invece, ha visto l’Orchestra eseguire tre opere di Puccini: l’Intermezzo di “Manon Lescault”, un’aria della “Tosca” interpretata da Arminia Friebe e tre arie tratte da “La Bohème”, che hanno visto esibirsi Giuseppe Distefano e Marika Spadafino. Ha seguito l’Intermezzo della “Cavalleria Rusticana” di Mascagni e la chiusura di Daniela Cappiello con Regina della notte de “Il flauto magico” di Mozart.
“Dovremmo essere davvero grati che questa città abbia saputo produrre la bellezza dell’ OFB”
Con queste emozionanti parole Melania Petriello celebra una serata di per sé coinvolgente, che “suggella la fine, nel senso della concretizzazione, di un percorso e di un progetto importante che ci rende orgogliosi della grande e straordinaria partecipazione al Concorso di Canto Lirico. Con esso, abbiamo fatto un primo passo che ci porta ad uscire dai confini nei quali siamo stati sin qui e a lavorare ed a promuovere ed a produrre, progettare e sognare e dare una vocazione internazionale a questa Orchestra, la più giovane per composizione in Italia, la cui specificità non finirò mai di raccontare”.
Il prossimo appuntamento sarà quello del concerto finale della stagione e si terrà domenica 4 giugno alle ore 19.00. L’esibizione, intitolata “Effetto Blu Notte” e diretta dal Maestro Francesco Ivan Ciampa, proporrà musiche di Gershwin, di verdi e di Saint-Saens.
Non rimane, quindi, che attendere e prepararci ad essere nuovamente, e definitivamente per questa stagione, incantati dalla magia che gli interpreti dell’ OFB riescono ad evocare.