Visitare Pompei ed Ercolano da Napoli: guida a trasporti, orari e biglietti

Pompei e Ercolano: come organizzare una visita da Napoli

Organizzare una visita a Pompei ed Ercolano da Napoli è un’esperienza unica, un viaggio nel tempo nelle città sepolte dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Questi siti archeologici, patrimonio dell’UNESCO, sono facilmente raggiungibili dal capoluogo campano. Ecco una guida completa con tutte le informazioni pratiche su trasporti, biglietti e cosa non perdere.

Come arrivare a Pompei ed Ercolano da Napoli

Pompei ed Ercolano sono ben collegate a Napoli, principalmente tramite la rete ferroviaria.

In treno con la Circumvesuviana (opzione consigliata)

Il modo più semplice ed economico è utilizzare la Circumvesuviana, la linea ferroviaria gestita da EAV. Partendo dalla stazione di Napoli Porta Nolana o Napoli Garibaldi (al piano inferiore della stazione centrale):

  • Per Pompei: prendi la linea Napoli-Sorrento e scendi alla fermata Pompei Scavi – Villa dei Misteri. L’ingresso al sito archeologico è proprio di fronte alla stazione.
  • Per Ercolano: prendi la linea Napoli-Sorrento o Napoli-Poggiomarino e scendi alla fermata Ercolano Scavi. Da lì, percorri Via IV Novembre in discesa per circa 10 minuti.

In auto

L’auto è un’alternativa comoda. Sia Pompei che Ercolano si trovano sull’autostrada A3 Napoli-Salerno. Prendi l’uscita “Ercolano” per gli scavi di Ercolano o “Pompei Ovest” per l’ingresso di Porta Marina a Pompei. Nelle vicinanze dei siti sono presenti numerosi parcheggi a pagamento.

Come arrivare a Pompei ed Ercolano da Napoli: opzioni a confronto

Mezzo di trasporto Indicazioni, costi e tempi di percorrenza
Circumvesuviana per Pompei Linea Napoli-Sorrento, fermata “Pompei Scavi”. Costo: circa 3€. Tempo: circa 35-40 minuti.
Circumvesuviana per Ercolano Linea Napoli-Sorrento, fermata “Ercolano Scavi”. Costo: circa 2,40€. Tempo: circa 20 minuti.
Treno Trenitalia Linea Napoli-Salerno, fermata “Portici-Ercolano” (per Ercolano) o “Pompei” (più distante dall’ingresso principale). Meno comodo per la visita.
Auto Autostrada A3 Napoli-Salerno. Uscite “Ercolano” o “Pompei Ovest”. Tempo: circa 20-30 minuti (senza traffico). Da considerare pedaggio e parcheggio.

Informazioni pratiche: biglietti, orari e consigli per la visita

Per una visita senza stress, è fondamentale pianificare con i dati ufficiali.

  • Biglietti: Si consiglia vivamente di acquistare i biglietti online per evitare lunghe code. Secondo i siti ufficiali, i prezzi sono:
    • Pompei: il biglietto d’accesso completo (Pompei+) costa 22€.
    • Ercolano: il biglietto intero costa 13€.

    Sono disponibili biglietti ridotti (2€) per i cittadini UE tra i 18 e i 25 anni e l’ingresso è gratuito per i minori di 18 anni. Per acquisto e dettagli, consultare i siti ufficiali.

  • Orari: Gli orari sono stagionali.
    • Il Parco Archeologico di Pompei è aperto dalle 9:00 alle 19:00 in estate (ultimo ingresso 17:30) e fino alle 17:00 in inverno (ultimo ingresso 15:30).
    • Il Parco Archeologico di Ercolano apre alle 8:30 e chiude alle 19:30 in estate (ultimo ingresso 18:00) e alle 17:00 in inverno (ultimo ingresso 15:30). Importante: il sito è chiuso il mercoledì.

    Verificare sempre sui siti ufficiali prima della visita.

  • Consigli: Indossate scarpe comode, portate acqua e protezione solare. Pompei è vastissima (richiede almeno 3-4 ore), mentre Ercolano è più compatta (circa 2 ore) ma eccezionalmente conservata.

Cosa vedere a Pompei ed Ercolano

A Pompei, non perdete il Foro, le Terme Stabiane, l’Anfiteatro, il Lupanare e le magnifiche domus come la Casa del Fauno e la Villa dei Misteri. Ad Ercolano, le attrazioni principali includono la Casa a Graticcio, la Casa del Tramezzo di Legno, le Terme e la Villa dei Papiri (visibile parzialmente), che offrono uno spaccato incredibile sulla vita quotidiana di una ricca cittadina romana.

Fonte immagine: Wikipedia.

Articolo aggiornato il: 26/09/2025

Altri articoli da non perdere
Jorit per Mario Paciolla: il murale al liceo Vittorini
Jorit per Mario Paciolla

La storia di Mario Paciolla è quella di un giovane napoletano, giornalista e cooperante delle Nazioni Unite, trovato morto a Scopri di più

The Spark Creative Hub riapre a Napoli
The Spark Creative

The Spark Creative Hub apre a Napoli in partnership con Mondadori Il progetto The Spark Creative Hub di Napoli ha Scopri di più

Ville Vesuviane: le 5 più belle
Ville Vesuviane

Tra le centinaia di bellezze che l'area metropolitana di Napoli offre, un posto d'onore spetta alle magnifiche ville vesuviane del Scopri di più

Oltre la pizza: da Michele la 1° pizza sicura per chi ha la disfagia
Oltre la pizza

Martedì 23 settembre, nel salone del mandato della Chiesa della Santissima Trinità a via Portamedina 41, si è tenuta la Scopri di più

Napoli non si spegne – Light mob – Sabato 14 marzo
Napoli non si spegne – Light mob – Sabato 14 marzo

Napoli non si spegne  Organizzato da Spazio Tangram in collaborazione con il suo direttore artistico Michele Del Vecchio , il Scopri di più

Chiese da visitare a Napoli, le 3 imperdibili
Chiese da visitare a Napoli, le 3 imperdibili

Napoli è una città dalle mille sfaccettature, un luogo dove storia, folklore e un immenso patrimonio artistico si fondono. In Scopri di più

A proposito di Carolina Colantuono

Vedi tutti gli articoli di Carolina Colantuono

Commenta