Quarta Assemblea di PLACE: la disabilità al centro del dibattito

Quarta Assemblea di PLACE: la disabilità al centro del dibattito

Aversa (CE) – Dopo il successo della terza assemblea, che ha visto una partecipazione attiva e propositiva dei cittadini, il progetto PLACE si prepara al suo quarto appuntamento. Lunedì 10 marzo, alle ore 18:30, presso la Chiesa di Santa Maria La Nova (strada San Biagio 51, Aversa), si terrà un nuovo incontro aperto a tutti coloro che desiderano contribuire a costruire un futuro più inclusivo e solidale per il territorio.

Un mondo più inclusivo: la sfida della quarta assemblea di PLACE

Il tema centrale di questa quarta assemblea sarà la disabilità, un ambito cruciale per la costruzione di una società realmente inclusiva, che sappia valorizzare le differenze e garantire pari opportunità a tutti.
Per affrontare questo tema complesso e sfaccettato, l’assemblea vedrà la partecipazione di Un Mondo Blu Onlus, rappresentata da Francesca Mandato, che condividerà la sua esperienza diretta e le sfide quotidiane affrontate dalle persone con disabilità e dalle loro famiglie.

Ad affiancare Francesca Mandato ci sarà la dottoressa Chiara Di Bernardo di Spaccio Culturale, che porterà il suo contributo professionale e la sua visione sulla necessità di un cambiamento culturale profondo per superare gli stereotipi e le barriere che ancora ostacolano la piena inclusione delle persone con disabilità.

Oltre le parole: “vivere la disabilità” in prima persona

Come sottolinea la dottoressa Di Bernardo, “Se ne parla tanto, ma forse male. O forse se ne parla solo, non si prova a ‘vivere questo mondo'”. Ed è proprio per superare questa distanza tra teoria e pratica che la quarta assemblea di PLACE proporrà un’esperienza unica e coinvolgente.

I partecipanti saranno invitati a prendere parte a un’attività interattiva, pensata per far “vivere la disabilità” in prima persona, anche solo per un pomeriggio. Un modo per scoprire, sulla propria pelle, quante barriere, a partire da quelle architettoniche, impediscono a molte persone di vivere una vita piena e serena.

Dall’esperienza alla proposta: costruire insieme una società inclusiva

L’obiettivo dell’assemblea, come sottolinea la dottoressa Di Bernardo, è quello di “fare in modo che nei processi decisionali che riguardano tutti noi cittadini vengano espresse anche delle richieste da parte di chi vive un’ulteriore difficoltà”.
Le osservazioni e le proposte emerse durante l’attività interattiva, insieme alle riflessioni e alle esperienze condivise, confluiranno in un documento finale, che sarà presentato alle istituzioni come contributo concreto per la costruzione di una società più inclusiva.

L’inclusione a 360 gradi: una sfida multidimensionale

La dottoressa Di Bernardo evidenzia come l’inclusione non si limiti all’accessibilità fisica, ma riguardi molteplici dimensioni, spesso trascurate: l’accessibilità comunicativa, emotiva, digitale.
“Sicuramente è un insieme di più fattori”, afferma, sottolineando la necessità di “maggiori aiuti economici, attività nelle scuole studiate e pensate ad hoc, l’inserimento di un insegnamento dedicato alla cultura digitale, specialmente per quanto riguarda i fenomeni di bullismo/cyber bullismo a scuola”.

Un appuntamento da non perdere: partecipa anche tu!

La quarta assemblea di PLACE, iniziativa selezionata da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, rappresenta un’occasione preziosa per confrontarsi, condividere esperienze, elaborare proposte concrete e contribuire attivamente alla costruzione di una comunità più inclusiva e accogliente per tutti.
L’appuntamento è per lunedì 10 marzo, alle ore 18:30, presso la Chiesa di Santa Maria La Nova, in strada San Biagio 51 ad Aversa. Non mancare!

Altri articoli da non perdere
Wine Lovers in quarantena, l’iniziativa di Wine and Thecity

In questo periodo di reclusione forzata è partito il progetto Wine Lovers in quarantena, lanciato da Wine&Thecity, l’impresa culturale che Scopri di più

All’A’Mbasciata va in scena il genio di Vincent Van Gogh
A'Mbasciata

Vincent Van Gogh all'A'Mbasciata: l'associazione culturale A'Mbasciata, in via Benedetto Croce a Napoli, propone un'immagine intima e personale del celebre Scopri di più

Luca Doro, non solo pizza gourmet
Luca Doro

Siamo stati a trovare Luca Doro e... In provincia di Caserta, più precisamente a Macerata Campania, si trova Doro Gourmet, Scopri di più

Teniamoci per mano Onlus: clown, risate e fantasia
Teniamoci per mano Onlus: clown, risate e fantasia

Teniamoci per mano onlus, la nostra intervista alla Dott.ssa Annamaria Tortora   La salute si basa sulla felicità. La salute si basa Scopri di più

Nell’archivio storico del Banco di Napoli con Maldestro: “La Storia e la Bellezza”
archivio storico del Banco di Napoli con Maldestro: "La Storia e la Bellezza"

L'archivio storico del Banco di Napoli è nascosto nell'ombelico del corpo di Napoli che, come una sirena ingorda e materna, Scopri di più

Tre Coni 2019: la degustazione con i migliori maestri gelatai d’Italia a Napoli
Tre Coni 2019

Tre Coni 2019: un'esplosione di gusto e dolcezza Sulla splendida terrazza panoramica Angiò dell'Hotel Reinassance Mediterraneo di Napoli, giovedì 30 Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta