Festival del Giallo Città di Napoli, tutte le sorprese della kermesse

Festival del Giallo Città di Napoli

Il Festival del Giallo Città di Napoli si terrà al Vomero, in Villa Floridiana, dal 23 al 26 maggio 2024. La terza edizione della kermesse fa spazio a tante novità e sorprese

Il Festival del Giallo Città di Napoli, progetto curato da Gialli.it e da Iocisto, è una rassegna interamente dedicata al giallo, al mistero, al true crime, ai cold case e alla letteratura di genere. La terza edizione, con oltre quaranta incontri e oltre cento scrittori, si terrà sulla collina di Attilio Veraldi e Maurizio De Giovanni, nel cuore del Vomero. «Il Festival del Giallo più giovane, ma più grande d’Italia. In qualità e quantità di proposte» – afferma Ciro Sabatino, direttore artistico della manifestazione.

A presiedere la rassegna è Maurizio De Giovanni: «Questo Festival ha un’importanza enorme perché racconta l’anima propria di questa città, quella vera e popolare.» – dice lo scrittore napoletano. Tra le ragioni che legano Napoli ai gialli: «Napoli è una città topograficamente gialla, urbanisticamente gialla, una città stretta, sovrapposta, sedimentaria, che ne ha un’altra sotterranea, ma è anche una città che prevede un contatto costante fra le diverse classi sociali, che non c’è in nessuna altra città. Questo genera passioni. Quindi questo è un festival che celebra le passioni che non sono, come purtroppo sappiamo, rosa. Ci sono moltissime passioni che travolgono e trasportano le persone in un altrove che noi vogliamo narrare. Quello che racconteremo quindi è il territorio oscuro in cui si va a finire quando inevitabilmente si cede a un certo tipo di passione, con svolte nere» – continua Maurizio De Giovanni.

Lunedì 20 maggio, nel vestibolo del Museo Duca di Martina, sono state illustrate tutte le interessanti novità relative al Festival del Giallo Città di Napoli, un progetto inclusivo e condiviso, realizzato grazie a una rete di rapporti e collaborazioni che hanno contribuito al successo della kermesse: l’assessorato al Turismo, la V Municipalità Arenella-Vomero, la Scuola Italiana di Comix, la Sergio Bonelli Editore, il Giallo Mondadori, gli Istituti di Cultura Francese e Spagnolo, il Mann, la Floridiana, Il Museo Duca di Martina, il Comicon, Drop eventi.

Festival del Giallo Città di Napoli

Festival del Giallo Città di Napoli: true crime e Manifesti d’autore

Per la prima volta il Festival si apre al true crime: tra gli ospiti della manifestazione Pietro Orlandi, che racconta le ultime ora di sua sorella Emanuela, scomparsa il 22 giugno 1984 a Roma. Elvira Grimaldi, invece, racconta l’assassinio della madre Anna Parlato Grimaldi, decisa a non smettere di cercare la verità su quanto accadde quella notte.

Tra le novità del Festival del Giallo Città di Napoli figura la Mostra dei Manifesti d’autore, creata dalla Scuola Italiana di Comix di Mario Punzo e dedicata agli undici eventi indimenticabili di questa rassegna. La mostra “Disegnare il Crime”, curata da Mario Punzo e Alessandra Vitelli, si terrà nel seminterrato della Sez. Arte Orientale del Museo della Ceramica Duca di Martina. Sarà possibile accedervi con il biglietto diurno del Festival, dalle 10 alle 17. Tra gli illustratori Stefano D’Oriano, Nadia Fedele, Michela Di Cecio, Ivan Ferrara, Maria Teresa Palladino, Flavia Morra, Riccardo Labella, Desirèe Milillo, Ester Finelli, Arianna Pennacchio e Alessandra Vitelli.

Festival del Giallo Città di Napoli: formare i ragazzi al giornalismo

Il Festival del Giallo Città di Napoli ha un rapporto consolidato con i giovani: tra le diverse attività formative riservate alle scuole superiori spicca “Le parole del mistero”, un laboratorio di avvicinamento al giornalismo collegato al mensile cartaceo Gialli.it, il giornale online del giallo e del mistero. Il laboratorio, a cura di Ciro Sabatino, direttore del Festival del Giallo, prevede quattro argomenti principali: la scrittura, l’indagine, la grafica, la produzione. Si da spazio anche ala parte storica, con riferimenti alla storia del giornalismo. Gli studenti migliori otterranno l’opportunità di entrare nella redazione di Gialli.it e partecipare alle attività della successiva edizione del Festival del Giallo Città di Napoli. Dalla scorsa edizione il Festival del Giallo Città di Napoli ha supportato le attività giovanili di avvicinamento all’impresa culturale, dando vita a una serie di iniziative rivolte a studenti e studentesse dai 18 ai 25 anni. Tanti i corsi gratuiti e i laboratori dedicati a scrittura, giornalismo, editoria e letteratura di genere. Gli Irregolari del Festival, ovvero i ragazzi che seguono questi laboratori, hanno l’opportunità di collaborare alle tappe Off del Festival grazie a stage di preparazione ai molteplici ambiti professionali legati alla manifestazione, partendo dalla gestione di un giornale cartaceo fino alla programmazione di eventi. Le attività e i laboratori sono coordinati dalla giornalista e direttrice del mensile Gialli.it Anita Curci e dal direttore del Festival del Giallo, Ciro Sabatino. Per info: [email protected]

Il Festival del Giallo Città di Napoli e i Concorsi letterari

Tra le novità del Festival del Giallo Città di Napoli ci sono diversi Concorsi e Premi letterari. Continua la collaborazione tra Gialli.it e il Giallo Mondadori e anche quest’anno la giuria premia il miglior racconto inedito 2024 che sarà pubblicato in uno dei volumi in edicola della collana Giallo Mondadori.  In concomitanza, i candidati partecipano al Concorso Le Raccolte di Gialli.it Dossier Misteri e i migliori racconti verranno pubblicati in un’antologia a cura della direttrice editoriale Anita Curci sul canale Amazon di Gialli.it. La raccolta di racconti scelti durante l’edizione 2023, intitolata “Undici delitti e qualche mistero”, mette insieme i racconti di dodici autori di tutta Italia. In più, ogni storia presenta un QR code che consente di ascoltarne la versione in audiolibro.

Per festeggiare i dieci anni di attività della libreria del Festival, la Libreria Iocisto, è stato istituito il premio 10CISTO, coordinato da Alberto Della Sala, che verrà assegnato in una delle serate del Festival a una figura di spicco del panorama letterario nazionale. Infine, il premio Writing Tour, bando per racconti inediti collegato ai Tour del Giallo condotti da Ciro Sabatino e integrati alla manifestazione “Vedi Napoli e poi torna”, voluta dall’assessora al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Napoli, Teresa Armato. I racconti vincitori sono tre, pubblicati nella raccolta “Napoli, fermata mistero”, acquistabile sul canale Amazon di Gialli.it.

Informazioni utili

Festival del Giallo Città di Napoli

I biglietti diurni sono acquistabili on line o presso la libreria Iocisto e in Floridiana durante il Festival.

I biglietti serali sono disponibili solo on line a questo link: https://boxx.it/giallonapoli/acquisto.asp.

I biglietti per il Dopo Festival , invece, sono acquistabili presso il Bar della Floridiana.

Fonte immagine in evidenza e galleria: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Joan Miró a Napoli, un surrealista al PAN
Joan Miró a Napoli, un surrealista al PAN

Napoli apre le porte a una delle figure più affascinanti dell’arte moderna. Protagonista dell’arte del XX secolo, artefice di un Scopri di più

Museo Archeologico Virtuale: scoprire Ercolano e Pompei
museo archeologico virtuale

Il MAV, Museo Archeologico Virtuale, situato a Ercolano (precisamente, a pochi passi dagli scavi archeologici di Ercolano, vicinissimo alla stazione Scopri di più

Alla scoperta del Palazzo Salerno di Napoli con Medea Art
Alla scoperta di Palazzo Salerno con Medea Art

Palazzo Salerno apre le sue porte per il percorso organizzato da Medea Art: domenica 27 maggio alle 10.30 in piazza Scopri di più

League of Legends Italia: 10 anni celebrati al Comicon Napoli 2023
League of Legends

Al Napoli Comicon 2023 un panel per ripercorrere i 10 anni di League of Legends in Italia: tra gli ospiti Scopri di più

Gay-Odin: uovo gigante per celebrare gli 800 anni della Federico II
Gay Odin

La Fabbrica di Cioccolato Gay-Odin dedica il tradizionale uovo di Pasqua gigante agli 800 anni della fondazione dell’Università Federico II Scopri di più

La stanza del tempo, la mostra di Fiona Annis presso Intragallery
Fiona Annis-Teodolite ripetitore (apparent altitude)-della serie-La-Stanza-del-Tempo-Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli 2019

Venerdì, 27 settembre 2019, la galleria per le arti contemporanee Intragallery, ha inaugurato la stagione espositiva 2019/2020 con la mostra Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Francesca Arfè

Laureata in Lingue e Culture Comparate, attualmente studentessa magistrale di Lingue e Letterature Europee e Americane. Bilancia ascendente Acquario con la testa tra le nuvole e il naso tra i libri. Dispensa consigli di lettura agli indecisi sul suo profilo Instagram @chicchedilibri. Cofondatrice di #PagineDaYamato, gruppo di lettura su Telegram dedicato al Giappone in tutte le sue sfaccettature.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Arfè

Commenta