Race for the Cure 2025 a Salerno: l’evento simbolo di Komen Italia

La città di Salerno dà il via agli appuntamenti in Campania della Race for the Cure 2025, evento simbolo di Komen Italia, sabato 4 e domenica 5 ottobre. Dedicare al presidente Riccardo Imperiali di Francavilla questa Race for the Cure è un modo per onorarne la memoria e ricordare a tutti il valore del suo lavoro. Sarà una corsa nel segno del suo esempio, della sua forza gentile e della sua capacità di unire le persone attorno a una causa comune.

L’importanza di Komen Italia e la lotta al tumore al seno

Komen Italia è un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS) in prima linea nella lotta ai tumori del seno. La sua importanza è cruciale per finanziare progetti di ricerca, promuovere la prevenzione e sostenere le donne che affrontano la malattia. In Italia, il cancro al seno è la neoplasia più diagnosticata, con decine di migliaia di nuovi casi ogni anno. Manifestazioni come la Race for the Cure sono fondamentali non solo per la raccolta fondi, ma anche per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della diagnosi precoce, che oggi permette tassi di sopravvivenza molto elevati. Per approfondire l’argomento, è possibile consultare il sito dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC).

Le attività in programma a Salerno

Carovane della prevenzione per effettuare screening gratuiti al seno (donne under 50 e over 69), un villaggio della salute con visite senologiche, nutrizionali e psicologiche, stand di alcune realtà mediche e associative locali, lezioni di Yoga e Qigong, Salotto letterario per dialogare di cultura e prevenzione e la passeggiata sportiva di solidarietà alle donne che lottano contro il cancro: sono queste le attività che caratterizzeranno la due-giorni dedicata alla prevenzione. La passeggiata sportiva si terrà domenica 5 ottobre alle 10:30, guidata da Fitwalking Salerno.

La Race for the Cure gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Questa tappa è patrocinata dal Comune di Salerno, dalla Regione Campania, da Sodalis CSV Salerno, dal CONI Comitato Regionale Campania, dai Lions Club Salerno e Lions Club Forte La Carnale.

Nell’organizzazione della tappa salernitana, con il Comitato Komen Campania collabora da tre anni l’Associazione “Noi Donne… Soprattutto”, che dal 2014 porta avanti l’impegno in materia di prevenzione e di sostegno ad affrontare la malattia nella sua totalità, con l’obiettivo di alleviarne il carico emozionale e le difficoltà legate alla piena ricostituzione dell’identità psicofisica.

«Nel mese della prevenzione in Campania continuano le iniziative in favore della salute delle donne di Komen Italia – le parole di Marzia Imperiali di Francavilla, presidente del Comitato Komen Campania –. A Salerno ritorna l’evento simbolo di Komen Italia, la Race for The Cure. La più grande manifestazione per il contrasto ai tumori al seno in Italia e nel mondo, vi aspetta sabato 4 e domenica 5. Vi aspettiamo per passeggiare insieme alle donne in rosa per testimoniare la vicinanza della cittadinanza alle donne che stanno lottando e a quelle che hanno già lottato e vinto, per ricordare a tutti che la prevenzione salva la vita!».

Come partecipare alla Race for the Cure

Iscrizioni e donazioni

È possibile iscriversi alla Race for the Cure online sul sito raceforthecure.it, o in Piazza della Concordia presso gli stand dedicati, con una donazione di € 13.00. I partecipanti riceveranno lo zainetto in cotone e l’iconica maglia della Race for the Cure con la quale possono prendere parte a tutte le tappe della Race in Campania e accedere gratuitamente a siti archeologici che hanno aderito all’iniziativa, nelle giornate dedicate alla Race:

Accesso gratuito ai siti culturali

Salerno: 4 – 5 ottobre 2025

  • Certosa di San Lorenzo di Padula
  • Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno
  • Museo archeologico nazionale di Eboli
  • Museo archeologico nazionale di Sala Consilina
  • Museo archeologico nazionale e Parco Archeologico di Pontecagnano
  • Villa Romana e Antiquarium di Minori

Caserta: 10-11-12 ottobre 2025

  • Museo archeologico nazionale dell’Agro Atellano
  • Museo archeologico nazionale dell’antica Allifae
  • Museo archeologico nazionale di Calatia
  • Museo archeologico nazionale di Teanum Sidicinum
  • Reggia di Caserta
  • Teatro Romano di Sessa Aurunca
  • Teatro romano e area archeologico dell’antica Cales

Capua: 18 – 19 ottobre 2025

  • Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere
  • Museo archeologico nazionale dell’antica Capua e Mitreo

Napoli: 7-8-9 novembre 2025

  • Castel Sant’Elmo
  • Certosa di San Martino
  • Museo archeologico nazionale di Napoli
  • Museo “Diego Aragona Pignatelli Cortes”
  • Palazzo Reale di Napoli
  • Villa Floridiana

Per i ticket online: https://www.raceforthecure.it/race/iscrizione/51www.komen.it

Programma dettagliato del weekend

Nel corso delle due giornate sono previste le seguenti attività:

Sabato 4 ottobre

Mattino
Dalle 10:30

  • Lezione di Qigong a cura di Ulla Scuccimarra, SpazioMa
  • Lezione di Yoga a cura di Maria Teresa Rega, Associazione A.R.A.

Pomeriggio
Ore 16:30 “Prevenire con i libri”, Salotto letterario a cura di Carmen Arzano ed Elsa De Simone, Alcolibri Anonimi

Domenica 5 ottobre

  • Ore 9:30 RespiriAMO attività in preparazione alla camminata, a cura di Maria Teresa Rega, Associazione A.R.A.
  • Ore 10:30 partenza Race for the Cure, camminata sportiva guidata da Fitwalking Salerno.

La tappa salernitana della Race for the Cure è stata presentata mercoledì 1 ottobre presso la Sala del Gonfalone del Comune di Salerno. Nel corso della conferenza stampa sono intervenuti Vincenzo Napoli, sindaco del Comune di Salerno, e Veronica Carratù, presidente dell’associazione.

Altri articoli da non perdere
L’origine della città di Napoli: dal mito di Partenope alla storia
Lingua Napoletana: 7 curiosità e perché è una lingua (non dialetto)

Napoli. Terra bella e dannata, culla di storia, arte e mistero. Capoluogo campano e capitale artistica e culinaria, domina l’omonimo Scopri di più

Macelleria di mare: gourmet ittico e non solo
Macelleria di mare: gourmet ittico e non solo

Macelleria di mare, la fish experience definitiva  Dal peschereccio al banco, passando per le creazioni da vera e propria oreficeria Scopri di più

Deamadre – life in balance, la nuova apertura

L'inaugurazione del nuovo punto vendita DeaMadre - life in balance in via Alabardieri a Napoli segna un ulteriore passo avanti Scopri di più

Premio Internazionale Iside conclude la sua sesta edizione
Il “ Premio Internazionale Iside ” conclude la sua sesta edizione

La VI° edizione del Premio Internazionale Iside organizzato a Benevento dall’Associazione Culturale Xarte ha suscitato anche quest’anno un lusinghiero apprezzamento. Scopri di più

Incontri di Primavera, il menù esclusivo dell’Antico Casale dei Mascioni

Si è tenuto domenica 24 marzo, alle ore 12:00, l’evento Incontri di Primavera - Matrimoni enogastronomici dell’Antico Casale dei Mascioni, Scopri di più

Streg8: Il cocktail made in Campania
streg8

Lo Streg8, il nuovo Cocktail made in Campania,  è stato presentato ufficialmente a Napoli nell'atmosfera del tempo ritrovato del Caffè Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta