Reiekta Project, l’eco delle voci mai ascoltate | Alessia Autiero, ScottoJonno

Rappresentazione teatrale Reiekta Project, l’eco delle voci mai ascoltate

Il 20 giugno, nella splendida cornice dello ScottoJonno, bar letterario situato nella Galleria Principe di Napoli, tra ombre esoteriche e libri antichi, si è tenuto l’evento teatrale Reiekta Project, l’eco delle voci mai ascoltate, a cura della giovane fashion designer e illustratrice campana Alessia Autiero. Tra i partner del progetto ricordiamo Rosa Praticò che, con la sua “Officina delle Idee”, si propone a favore della lotta per le donne, e Zero Stigmata, uno shop di alternative clothing di Napoli che, in collaborazione con Alessia Autiero, ha creato una linea d’abbigliamento a tema Reiekta Project, l’eco delle voci mai ascoltate.

Reiekta Project – l’eco delle voci mai ascoltate nasce dall’idea di dare una voce a tutti coloro che nella vita sono stati ritenuti o si sono sentiti reietti. Attraverso il teatro, Alessia, sceglie di rappresentare in particolare delle figure femminili che sono ricordate nella storia solo nel loro ruolo di reiette della società. Reietta è la loro gabbia ma anche la loro forza e libertà. La loro massima espressione e la parte più intima e nascosta di sé. Reietta è ognuno di noi che, guardandoci allo specchio, ci siamo riconosciuti in ruoli fissi e stereotipati. Reietta è chi ha rinunciato alla propria voce seguendo la strada che altri avevano tracciato al suo posto. Grazie alla magnifica interpretazione di sei giovani attrici, Marianna, Valentina, Michela, Anita, Cristina e Asia, ripercorriamo le storie di 6 figure femminili: Salem, Ofelia, Partenope, Hel, Medusa e Lilith. Reiekta Project –  l’eco delle voci mai ascoltate ci mostra il punto di vista di queste 6 donne che nella mitologia, nella poesia e nella narrativa sono sempre state viste come mostri e segnate da un racconto che narrava solo una visione della storia. Così facendo le protagoniste rompono le catene che per troppo tempo le hanno strette in una morsa di dittatura e patriarcato. Ma Reiekta Project, l’eco delle voci mai ascoltate è molto altro ancora: un progetto politico e sociale. Una rivoluzione contro guerre e distruzione. Un urlo per denunciare ogni forma di violenza, e non solo quella di genere. Che la voce di poche sia eco di mille altre voci. Questa è la loro, la nostra, rivalsa verso un mondo maschilista e violento che ha usato, deriso, esiliato e torturato milioni di donne, e che continua la sua ascesa distruttiva.

Provate a chiudere gli occhi e a tenere la mente ben aperta. Ogni storia ha due facce, ed è il momento di raccontare la loro. 

Fonte immagine: archivio personale

Altri articoli da non perdere
Innovative, la nuova generazione del gusto

Innovative, recensione del ristorante di Giuseppe Scicchitano Una cucina esuberante, fresca, ispirata. Giuseppe Scicchitano ha le idee ben chiare: portare Scopri di più

Festival Irlandese in sosta alla Mostra d’Oltremare di Napoli
festival irlandese

Nell’ambito del progetto Napoli Incontra il Mondo, un viaggio itinerante tra cultura, arte, folklore, musica, sapori ed eccellenze di alcuni Scopri di più

Il Giardino di Ginevra, dolcezze e creatività a Curti (CE)
Giardino di Ginevra di Anna Chiavazzo, dolcezze e creatività a Curti (CE)

Fermarsi è un'arte, un lusso prezioso che la vita frenetica troppo spesso ci nega. Nel silenzio della sosta, riscopriamo noi Scopri di più

Pittura continua: antologia di Guglielmo Longobardo
Pittura continua: antologia di Guglielmo Longobardo

La Galleria dell'Accademia di belle Arti di Napoli ospiterà dal 11 aprile al 5 giugno un'importante mostra antologica dedicata a Scopri di più

Campania Wine Sustainability, la seconda edizione
Campania Wine Sustainability

Campania Wine Sustainability chiama nuovamente a raccolta gli esperti del settore per la sua seconda edizione. Gli scorsi 11 e Scopri di più

La giovenca sannita di Natale Carni servita da Luuma Bistrot
Natale Carni

Lunedì 1 luglio  Natale Carni ha organizzato - per stampa e meat - lovers - una degustazione di Giovenca Sannita Scopri di più

A proposito di Valeria Chiara Toma

Vedi tutti gli articoli di Valeria Chiara Toma

Commenta