Il ricordo di Peppino Patroni Griffi al San Ferdinando

Il ricordo di Peppino Patroni Griffi al San Ferdinando

Il ricordo di Peppino Patroni Griffi al San Ferdinando

Metti, una sera a cena con Peppino, il ritratto di un genio della cultura e dello spettacolo nel film-documentario, diretto da Antonio Castaldo sullo scrittore e regista napoletano Peppino Patroni Griffi, scomparso nel 2005.

Hanno introdotto la proiezione: il direttore dello Stabile, Luca De Fusco e Mariano D’amora, membro del comitato artistico del Teatro San Ferdinando.

Patroni Griffi e il suo rapporto mai facile con Eduardo, che aveva letto in lui una mutazione nella drammaturgia napoletana. Un Eduardo che, nell’ultimo periodo artistico, andava pian piano eliminando il napoletano e Patroni Griffi che, invece, lo rilanciava.

Artista versatile, in grado di passare dalla regia teatrale a quella cinematografica, al ruolo di drammaturgo, scrittore e sceneggiatore, Giuseppe Patroni Griffi è stata una delle voci più innovative e di maggior peso della scena e della Letteratura del secondo Novecento italiano.

Il passaggio da una napoletanità popolare ad una borghese, dal femminiello al travestito. Un provocatore, con il costante fiato sul collo della censura di una società più conformista che illuminata. Le sue immancabili cene: un convivio che partiva dalla tavola e si protraeva fino a tarda mattinata dove, insieme ai suoi attori, modificava l’interpretazione delle sue opere;  in quel linguaggio del corpo del quale fu promotore e che tanto gli stava a cuore.

Patroni Griffi, la risposta borghese alla Napoli milionaria di Eduardo

Il film, diretto da Antonio Castaldo, prodotto da 8 Production e distribuito da Istituto Luce Cinecittà, traccia il ritratto umano e intellettuale di questo grande protagonista e interprete della cultura del secondo Novecento, avvalendosi delle testimonianze e dei contributi, tra i tanti, di amici come l’ex Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e lo scrittore Raffaele La Capria; di collaboratori come Vittorio Storaro e Gabriella Pescucci, di attori come Massimo Ranieri e Kaspar Capparoni.

Un documentario in cui colpisce il connubio tra musica confortevole e la potenza d’immagine della Napoli del dopoguerra, l’alternanza tra commozione e adorazione affascinata dei personaggi intervistati. Un mirabile confronto dei giovani d’oggi con il passato.

Il film nasce con l’obiettivo non solo di conservarne la memoria, ma anche di provare a scoprire dei tratti della sua personalità: «Ho voluto esplorare la vicenda umana di Patroni Griffi attraverso la sua ampia e poliedrica produzione artistica, di cui sfortunatamente si sta perdendo la memoria, ma che offre importanti riflessioni su temi universali quali l’amore e l’amicizia», spiega l’autore che condivide con l’artista le radici napoletane, la lingua e un particolare paesaggio umano.

Patroni Griffi: Napoli è un posto all’inferno, ma è il mio posto.

Altri articoli da non perdere
Lawrence Carroll, opere su carta allo Studio Trisorio
Lawrence Carroll

Inaugurata giovedì, 29 settembre, presso lo Studio Trisorio (Riviera di Chiaia, 215), una mostra di opere su carta dell'artista Lawrence Scopri di più

Bio… Dinamico: la scommessa dell’agricoltura biodinamica
agricoltura biodinamica

Bio... Dinamico: divulgare, promuovere e valorizzare i prodotti dell'agricoltura biodinamica. Giovedì 18 luglio, nel complesso monumentale di Santa Chiara si Scopri di più

‘a Figlia d”o Marenaro presenta il calendario 2019 tra storia, radici e futuro
A Figlia d''o Marenaro presenta il calendario 2019 tra storia,radici e futuro

Lunedì 17 dicembre ha avuto luogo, nella "Sala Caruso" dello storico Hotel Vesuvio di via Partenope, la presentazione della mostra Scopri di più

Eromata, intervista al fotografo Luca Matarazzo
Luca Matarazzo

Luca Matarazzo. Luca Mata. Ma per chiamarlo “Luca” bastano più o meno trenta secondi perchè uno dei pochi reduci a Scopri di più

Ciro Savarese, anima e tanta pizza!
Ciro Savarese

Ciro Savarese, classe 1980, è il ritratto perfetto di quello che dovrebbe - ma troppo spesso non è - un Scopri di più

Il giro del Mondo in 40 Napoli: il libro di Michelangelo Iossa
Il giro del Mondo in 40 Napoli

Il giro del Mondo in 40 Napoli è un libro di Michelangelo Iossa pubblicato recentemente (gennaio 2019) per la casa Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Adriano Tranchino

Studente di Ingegneria Chimica di 24 anni

Vedi tutti gli articoli di Adriano Tranchino

Commenta