Solfatara di Pozzuoli: notizie storiche e curiosità

La Solfatara di Pozzuoli è un antico cratere vulcanico, situato a circa tre chilometri dal centro di Pozzuoli, in Campania. Fa parte dei Campi Flegrei, un’area vulcanica caratterizzata da un’intensa attività. Pur essendo un vulcano quiescente (cioè in stato di riposo), la Solfatara presenta ancora fenomeni di vulcanismo secondario, come fumarole, mofete e vulcanetti di fango, che la rendono un luogo unico e affascinante, meta di turisti, studiosi e appassionati di geologia.

Cos’è la Solfatara di Pozzuoli? Un cratere vulcanico nei Campi Flegrei

La formazione della Solfatara e il vulcanismo secondario

La Solfatara si è formata circa 4000 anni fa, ed è uno dei circa quaranta vulcani che compongono i Campi Flegrei.
Pur non eruttando lava da secoli, la Solfatara è considerata un vulcano attivo, in quanto presenta fenomeni di vulcanismo secondario, che testimoniano la presenza di magma a poca profondità. Questi fenomeni, che persistono da circa due millenni, mantengono costante la pressione dei gas sotterranei.

Fumarole, mofete e vulcanetti di fango: le manifestazioni della Solfatara

Le principali manifestazioni del vulcanismo secondario della Solfatara sono:

  • Fumarole: emissioni di vapore acqueo e gas (tra cui anidride carbonica, idrogeno solforato e composti dello zolfo) ad alta temperatura (fino a 160°C). La fumarola principale è la Bocca Grande, i cui vapori tossici si depositano sulle rocce circostanti, conferendo loro una caratteristica colorazione giallo-rossastra.
  • Mofete: esalazioni di anidride carbonica a temperatura ambiente.
  • Solfatare: emissioni calde di composti gassosi dello zolfo.
  • Vulcanetti di fango: piccole eruzioni di argilla, trasportata in superficie da emissioni di gas.

La storia della Solfatara: da dimora di Vulcano a meta turistica

La Solfatara nell’antichità: tra mito e attività mineraria

 

Cosa vedere a Pozzuoli: i 7 posti da non perdere

La Solfatara era conosciuta fin dall’antichità. Plinio il Vecchio la chiamava *Colles* o *Fontes Leucogei* (“Colli” o “Fonti Biancastre”), per via delle terre bianche dovute all’azione dei vapori sulle rocce.
Strabone, invece, la considerava la dimora del dio Vulcano e l’ingresso per gli Inferi.
In età imperiale, la Solfatara era sfruttata per l’estrazione di minerali, come l’allume (usato come mordente per i tessuti) e il bianchetto (usato come stucco).

Le terme della Solfatara: un’antica tradizione di benessere

Nel Medioevo, l’attività estrattiva raggiunse il suo apice, con l’estrazione di zolfo, allume e altri minerali.
Nell’Ottocento, la Solfatara divenne un rinomato stabilimento termale, grazie alle proprietà terapeutiche dei suoi fanghi, delle sue acque e dei suoi vapori. Si riteneva, ad esempio, che l’acqua termominerale fosse efficace per la cura della sterilità femminile, come testimoniato da alcune miniature del *Codice Angelico*.
Le acque e i fanghi della Solfatara erano utilizzati per curare diverse patologie, tra cui problemi respiratori, malattie della pelle, dolori articolari e persino la scabbia.
Erano presenti anche due grotte naturali, chiamate “Stufe”, una detta “del Purgatorio” e l’altra “dell’Inferno” a causa della differenza di temperatura, sfruttate per le inalazioni di vapori sulfurei.

Il declino delle terme e l’ascesa del turismo

L’attività termale ed estrattiva della Solfatara declinò gradualmente nel corso del XX secolo, fino a cessare definitivamente negli anni ’50.

Il bradisismo della Solfatara: un fenomeno sotto costante monitoraggio

La Solfatara è interessata dal fenomeno del bradisismo, un lento movimento del suolo, sia in senso verticale (sollevamento o abbassamento) che orizzontale, dovuto a variazioni di pressione e temperatura nel sottosuolo.
Il bradisismo della Solfatara è monitorato costantemente da una rete di strumenti, che fanno del vulcano un laboratorio naturale per lo studio dei fenomeni geologici.
Nel corso dei secoli, il bradisismo ha avuto un andamento prevalentemente discendente, ma in alcune occasioni (1198, 1538, 1970) si è verificato un sollevamento del suolo, causando disagi alla popolazione.

Visitare la Solfatara: un’oasi naturalistica e un set cinematografico

La Solfatara come tappa del Grand Tour

Agli inizi del Novecento, la Solfatara divenne una meta turistica, e in particolare era una delle tappe obbligate del “Grand Tour“, il viaggio di formazione che i giovani aristocratici europei compivano in Italia nel Settecento e nell’Ottocento.

La Solfatara do Pozzuoli nel cinema e nella musica: Totò e i Pink Floyd

Oggi, la Solfatara è un’oasi naturalistica che si estende per circa 33 ettari, con zone boschive, macchia mediterranea e aree caratterizzate da fenomeni vulcanici. È possibile visitarla, percorrendo un sentiero che si snoda tra fumarole, mofete e vulcanetti di fango.
La Solfatara, con il suo paesaggio lunare e suggestivo, è stata utilizzata come set per film e video musicali, tra cui “47 morto che parla” con Totò e alcune scene di “Live at Pompeii” dei Pink Floyd.
Nei dintorni della Solfatara si trovano importanti siti archeologici, come la colonia greca di Cuma, il parco archeologico di Baia e l’anfiteatro Neroniano-Flavio di Pozzuoli.

Visitare la Solfatara di Pozzuoli è un’esperienza unica, un viaggio alla scoperta di un luogo dove la natura, la storia e il mito si fondono in un paesaggio straordinario.

Fonte immagine: archivio personale 

Altri articoli da non perdere
Donare il sangue a Napoli: generosità che trasforma
Donare il sangue a Napoli: generosità che trasforma

Napoli è una città di storia, cultura e passione, dove l'ospitalità e la solidarietà sono radicate nel suo tessuto sociale. Scopri di più

L’Albero dei Visconti: il menù Estate 2023
albero dei visconti

Lo chef Luigi D’Antonio firma il menù Estate 2023 per l'Albero dei Visconti tra impasti alternativi e pizze della tradizione! Scopri di più

Ville Vesuviane: le 5 più belle
Ville Vesuviane

Tra le centinaia di bellezze che Napoli offre troviamo le magnifiche Ville vesuviane del "Miglio D’Oro". Nel 1738, Re Carlo Scopri di più

Vicolo della Cultura: il primo in Italia al Rione Sanità
Il Vicolo della Cultura, il primo in Italia al Rione Sanità

Un Vicolo della Cultura a Napoli. Nel Rione Sanità. Questa l'iniziativa della Onlus "Opportunity" e del suo Presidente, Davide D'Errico. Scopri di più

Pasticceria Baiano di Marano: il migliore panettone al mondo
Pasticceria Baiano di Marano: il migliore panettone al mondo

Il Migliore panettone classico al mondo è della pasticceria Baiano di Marano di Napoli, premiata al concorso internazionale organizzato dalla Scopri di più

Salvatore Manzo: moda, creatività e rinascita a Napoli
Salvatore Manzo

Salvatore Manzo, un percorso intenso, appassionato e luminoso nel mondo della moda. L'estro creativo del designer napoletano è stato temprato Scopri di più

A proposito di Adele Migliozzi

Laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico, coltivo una grande passione per la scrittura e la comunicazione. Vivo in provincia di Caserta e sono annodata al mio paesello da un profondo legame, dedicandomi con un gruppo di amici alla ricerca, analisi e tutela degli antichi testi dialettali della tradizione locale.

Vedi tutti gli articoli di Adele Migliozzi

Commenta