Trasporto pubblico a Napoli: come muoversi in città e provincia

Trasposto pubblico a Napoli: come muoversi in città e provincia

Muoversi a Napoli può essere un’avventura, data la vivacità del traffico cittadino. Per questo, affidarsi ai mezzi pubblici è spesso la scelta più saggia e pratica. La città offre un sistema di mobilità complesso e integrato che comprende metropolitane, funicolari, autobus e ferrovie suburbane, capaci di collegare il centro storico, le colline e le periferie. Questa guida completa è pensata per aiutarvi a capire come muoversi a Napoli, esplorando le linee principali, i biglietti, le app utili e le famose Stazioni dell’Arte.

Biglietti e tariffe: la guida essenziale

Capire il sistema tariffario è il primo passo. Il sistema integrato UNICOCampania permette di usare i mezzi di diverse aziende con un unico biglietto. Le aziende principali sono ANM (Linea 1 e 6, bus, funicolari), Trenitalia (Linea 2) e EAV (linee suburbane). Ecco i biglietti più utili per l’area urbana di Napoli (NA1).

Tipo di biglietto Prezzo Validità e utilizzo
Corsa singola ANM 1,30 € Valido per una sola corsa su una linea ANM (es. una corsa in metro Linea 1 o su un bus).
Biglietto orario integrato 1,80 € Valido per 90 minuti su tutti i mezzi, inclusa una sola corsa su ogni linea su ferro (metro, funicolare).
Biglietto giornaliero integrato 5,40 € Valido fino alla mezzanotte per corse illimitate su tutti i mezzi. Conveniente se si prevedono più di 3 spostamenti.
Biglietto settimanale integrato 18,00 € Valido per 7 giorni per corse illimitate su tutti i mezzi.

Come comprare i biglietti con lo smartphone

Tramite l’app UnicoCampania è possibile acquistare i biglietti (orari, giornalieri) pagando con carta di credito. Per convalidarli, basta inquadrare il QR Code presente sui tornelli di metro e funicolari o a bordo dei bus. È la soluzione più pratica per evitare code e avere sempre il titolo di viaggio a portata di mano.

Orari del trasporto pubblico: cosa sapere

  • Metro Linea 1 e Funicolari: generalmente la prima corsa è intorno alle 06:00 e l’ultima intorno alle 23:00. Attenzione: il venerdì e il sabato il servizio della Linea 1 e delle Funicolari Centrale e Chiaia viene prolungato fino alle 02:00 di notte, un’informazione preziosa per chi vive la città la sera.
  • Metro Linea 2: essendo un treno metropolitano di Trenitalia, ha orari leggermente diversi, con l’ultima corsa che spesso parte prima delle 23:00. È sempre bene verificare sull’app di Trenitalia.
  • Bus: il servizio diurno termina intorno alle 23:30/00:00, dopodiché entrano in funzione le linee notturne (identificate dalla lettera “N”).

La metropolitana di Napoli: Linea 1, Linea 2 e Linea 6

La rete metropolitana è la spina dorsale della mobilità. Per una visione d’insieme, è sempre utile consultare una mappa della rete su ferro.

La Linea 1 (Gialla): il cuore pulsante del sistema

La Linea 1 collega la Stazione Centrale (Garibaldi) al centro storico (Dante, Toledo, Municipio) e alla zona collinare del Vomero (Vanvitelli). È fondamentale per i turisti e un’attrazione di per sé, grazie al progetto “Metrò dell’Arte”.

La Linea 2 (Metropolitana FS): il passante storico

La Linea 2 attraversa la città da ovest a est, collegando Pozzuoli a San Giovanni-Barra. È essenziale per raggiungere quartieri come Fuorigrotta (Stadio Maradona), Mergellina e Piazza Amedeo (shopping).

La Linea 6 (Azzurra): la linea della Riviera

La Linea 6 collega Fuorigrotta (Mostra) con il cuore della città (Municipio), interscambiando con la Linea 1. Attraversando la splendida Riviera di Chiaia, è perfetta per il turismo.

Le Stazioni dell’Arte: un museo nel sottosuolo

Le Stazioni dell’Arte della Linea 1 hanno trasformato le fermate in un museo. Tra le più celebri spiccano Toledo, con il suo iconico “Crater de Luz”; Duomo, che integra un tempio romano; e Università, un’esplosione di colori pop.

Le funicolari: salire e scendere dalla collina del Vomero

Le quattro funicolari sono essenziali per superare i dislivelli, collegando il centro con il quartiere collinare del Vomero. Le corse sono frequenti, ogni 10-15 minuti.

  • Funicolare Centrale: da Via Toledo (fermata Augusteo) a Piazza Fuga.
  • Funicolare di Chiaia: da Piazza Amedeo a Via Cimarosa.
  • Funicolare di Montesanto: da Piazza Montesanto a Via Morghen.
  • Funicolare di Mergellina: collega il lungomare con la collina di Posillipo.

Autobus e tram: la rete di superficie

La rete ANM è capillare ma risente del traffico. Utile per raggiungere aree non coperte dal trasporto su ferro. Di notte, il servizio è garantito da alcune linee notturne (“N”).

Dall’aeroporto alla città: come prendere l’Alibus

Per chi arriva in aereo, l’Alibus è il modo più semplice per raggiungere Stazione Centrale e Porto. Il biglietto costa 5 €.

Oltre la città: Circumvesuviana, Cumana e Circumflegrea

Per visitare i dintorni, le ferrovie EAV sono indispensabili.

  • Circumvesuviana: collega Napoli a Pompei ed Ercolano, e prosegue fino a Sorrento.
  • Cumana e Circumflegrea: servono l’area flegrea, collegando Montesanto con Pozzuoli.

Soluzioni per turisti: la Campania Artecard

Per i turisti, la Campania Artecard è spesso la scelta migliore. Include ingressi a siti culturali e l’uso illimitato del trasporto pubblico.

Consigli pratici e contatti utili

💡 Usa le app di mobilità: Giranapoli, Moovit o Google Maps sono indispensabili per pianificare percorsi e controllare gli orari in tempo reale.

💡 Sii prudente: come in ogni grande città, nelle ore di punta e sui mezzi più affollati, presta attenzione ai tuoi effetti personali per evitare borseggi.

💡 Evita l’auto: guidare in centro è fortemente sconsigliato a causa del traffico, delle ZTL e della mancanza di parcheggio.

Contatti e Indirizzi Utili

  • Info Point ANM: Piazza Garibaldi (Stazione Centrale) e Via G. Marino, 1 (vicino Piazza Municipio).
  • Numero Verde UnicoCampania: 800 639 525 (per informazioni).
  • Oggetti Smarriti ANM: Contattare l’ufficio tramite il sito ufficiale ANM.

Domande Frequenti (FAQ)

Qual è il biglietto migliore per un turista a Napoli?

Per un soggiorno breve (1-3 giorni) con molti spostamenti, il biglietto giornaliero integrato da 5,40 € è la scelta più conveniente. Per un soggiorno più lungo con visite a musei e siti archeologici, la Campania Artecard è imbattibile perché include trasporti illimitati e ingressi.

Come si arriva a Pompei da Napoli con i mezzi pubblici?

Il modo più semplice è prendere il treno della Circumvesuviana (linea Napoli-Sorrento) dalla stazione di Porta Nolana o Piazza Garibaldi. La fermata a cui scendere è ‘Pompei Scavi – Villa dei Misteri’, che si trova proprio di fronte all’ingresso del sito archeologico.

La metropolitana di Napoli è aperta di notte?

Sì, ma solo nel weekend. Il venerdì e il sabato, il servizio della Metro Linea 1 e delle Funicolari Centrale e Chiaia è prolungato fino alle 02:00 di notte. Durante la settimana, l’ultima corsa è intorno alle 23:00.

Come si paga il biglietto del bus a Napoli?

Il biglietto va acquistato prima di salire a bordo in tabaccherie o edicole. È anche possibile acquistare biglietti digitali tramite app come UnicoCampania e convalidarli inquadrando il QR Code a bordo. L’acquisto diretto dall’autista non è sempre garantito e ha una maggiorazione.

La mappa della rete su ferro di Napoli. Salva questa immagine sul tuo telefono per averla sempre a portata di mano.
La mappa della rete su ferro di Napoli. Salva questa immagine sul tuo telefono per averla sempre a portata di mano.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Giambattista Pittoni e l’epoca di Casanova: la mostra al Palazzo Reale di Napoli
Giambattista Pittoni e l'epoca di Casanova: la mostra al Palazzo Reale di Napoli

Giambattista Pittoni e l’epoca di Casanova. Viaggio nel ‘700 tra Venezia e Napoli, dal 20 maggio al 15 agosto 2025 Scopri di più

Francesco Scarano: la #verynormalpizza di Tarumbò
Francesco Scarano: la #verynormalpizza di Tarumbò

Il ristorante-pizzeria di Francesco Scarano: Tarumbò. Tarumbò è il titolo di una famosa canzone dell’indimenticabile Pino Daniele, tratta dall’album Bella Scopri di più

Racconta Food: una nuova esperienza nel mondo del delivery
Racconta Food

Racconta Food: una nuova esperienza nel mondo del delivery L'aspetto conviviale di consumare un pasto con amici e parenti, a Scopri di più

Quarta Assemblea di PLACE: la disabilità al centro del dibattito
Quarta Assemblea di PLACE: la disabilità al centro del dibattito

Aversa (CE) – Dopo il successo della terza assemblea, che ha visto una partecipazione attiva e propositiva dei cittadini, il Scopri di più

Pasticceria Biagio Martinelli, il futuro della colazione è già qui

Pasticceria Biagio Martinelli, ecco tutte le novità presenti a menù da ottobre    Non vuole proprio smettere di stupire Biagio Scopri di più

Pizzeria da Mimì ad Aversa, passato e presente a confronto
Pizzeria da Mimì

Pizzeria da Mimì ad Aversa: la modernità convive con la tradizione Rinomati ad Aversa per il pollo con le patate, Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta