Trasporto pubblico a Napoli: come muoversi in città e provincia

Trasposto pubblico a Napoli: come muoversi in città e provincia

Trasporto pubblico a Napoli: la guida completa a metro, funicolari e bus. Muoversi a Napoli può essere un’avventura, data la vivacità del traffico cittadino. Per questo, affidarsi ai mezzi pubblici a Napoli è spesso la scelta più saggia e pratica. La città offre un sistema di mobilità complesso e integrato che comprende metropolitane, funicolari, autobus e ferrovie suburbane, capaci di collegare il centro storico, le colline e le periferie. Questa guida completa è pensata per aiutarvi a capire come muoversi a Napoli, esplorando le linee principali, le tariffe e le famose Stazioni dell’Arte.

Come muoversi a Napoli: una panoramica del sistema integrato

Il sistema di trasporto pubblico napoletano è gestito da diverse aziende. Le principali sono ANM (Azienda Napoletana Mobilità), che si occupa della Linea 1 e 6 della metropolitana, delle funicolari e della maggior parte di autobus e tram; Trenitalia, che gestisce la Linea 2; e EAV (Ente Autonomo Volturno), che amministra le linee suburbane Circumvesuviana, Cumana e Circumflegrea. Grazie al sistema tariffario integrato UNICO Napoli, è possibile utilizzare i mezzi pubblici di diverse compagnie con un unico biglietto.

La metropolitana di Napoli: Linea 1, Linea 2 e Linea 6

La rete metropolitana è la spina dorsale della mobilità cittadina, con tre linee principali che attraversano la città in lungo e in largo.

La Linea 1 (Gialla): il cuore pulsante del sistema dei mezzi pubblici a Napoli 

La Linea 1, detta “la Collinare”, è l’asse portante del sistema. Percorre la tratta Centro Direzione-Piscinola per 18 km e 19 stazioni, con un tempo di percorrenza di circa 40 minuti. È un mezzo fondamentale per la mobilità, collegando punti nevralgici come la stazione centrale, il centro storico, la zona collinare del Vomero e la periferia nord di Scampia. La linea è rinomata a livello internazionale per il suo progetto “Metrò dell’Arte”. Le fermate di Piscinola, Chiaiano e Frullone sono attualmente chiuse per lavori, ma sono presenti bus sostitutivi.

La Linea 2 (Metropolitana FS): il passante storico

La Linea 2, gestita da Trenitalia, è il passante ferroviario che attraversa la città da ovest a est, collegando Pozzuoli a San Giovanni-Barra. Pur essendo meno frequente della Linea 1, è fondamentale per raggiungere quartieri come Fuorigrotta (con lo Stadio Maradona e la Mostra d’Oltremare), Mergellina e Piazza Amedeo, e offre importanti interscambi con la Linea 1 a Garibaldi e Cavour/Museo.

La Linea 6 (Azzurra): la linea della Riviera

La Linea 6 è una metropolitana leggera che, alla sua riapertura nell’estate del 2024, collegherà il quartiere di Fuorigrotta (stazione Mostra) con il cuore della città (Piazza Municipio), offrendo un nodo di interscambio fondamentale con la Linea 1. Attraversando la splendida Riviera di Chiaia, servirà zone di grande interesse turistico e residenziale, promettendo di rivoluzionare la mobilità in quell’area.

Le Stazioni dell’Arte: un museo nel sottosuolo

Napoli, città di San Gennaro, Partenope e Maradona, è un teatro a cielo aperto. La sua vocazione per l’arte si estende anche nel sottosuolo. Le Stazioni dell’Arte della Linea 1 sono un progetto culturale che ha coinvolto oltre 90 architetti e artisti di fama internazionale per trasformare le fermate in un museo distribuito. Non è un caso che il Daily Telegraph l’abbia definita la metropolitana più bella d’Europa.

Tra le fermate più celebri spiccano Toledo, con il suo iconico “Crater de Luz”; Duomo, un capolavoro di Massimiliano Fuksas che integra un tempio romano; Università, un’esplosione di colori pop di Karim Rashid; e Museo, che dialoga con l’antistante Museo Archeologico Nazionale.

Le Funicolari: salire e scendere dalla collina del Vomero

Le quattro funicolari sono un mezzo di trasporto unico e caratteristico, essenziale per superare i dislivelli della città. Collegano il centro con il quartiere collinare del Vomero, offrendo panorami mozzafiato. Il servizio è generalmente puntuale, con corse ogni 10 minuti. Le linee sono:

  • Funicolare Centrale: da Via Toledo (fermata Augusteo) a Piazza Fuga (Vomero).
  • Funicolare di Chiaia: da Piazza Amedeo a Via Cimarosa (Vomero).
  • Funicolare di Montesanto: da Piazza Montesanto a Via Morghen (Vomero).
  • Funicolare di Mergellina: collega il lungomare con la collina di Posillipo.

Autobus e Tram: la rete di superficie del trasporto pubblico a Napoli

La rete di autobus e tram gestita da ANM è capillare, ma risente del traffico cittadino, con orari spesso non rispettati e vetture affollate. Nonostante ciò, rimane uno strumento utile per raggiungere le aree non coperte dal trasporto su ferro. Esistono numerose linee urbane, extraurbane e notturne. È sempre consigliabile consultare app di mobilità o il sito ANM per pianificare gli spostamenti.

Oltre la città: Cumana, Circumflegrea e Circumvesuviana (Trasporto pubblico a Napoli e dintorni)

Per chi desidera visitare i dintorni di Napoli, le ferrovie gestite da EAV sono indispensabili. La Circumvesuviana è la linea più famosa, collegando Napoli a siti archeologici di fama mondiale come Pompei ed Ercolano, e proseguendo fino a Sorrento. Le linee Cumana e Circumflegrea, invece, servono l’area flegrea, collegando il centro (stazione di Montesanto) con Pozzuoli, Cuma e la costa a ovest.

Biglietti e tariffe del trasporto pubblico a Napoli: come funziona il sistema UNICO Napoli

Capire come muoversi a Napoli significa anche conoscere il sistema tariffario. Il biglietto UNICO Napoli permette di viaggiare su diversi mezzi. È importante distinguere tra biglietti aziendali (validi solo per una compagnia, es. ANM) e quelli integrati (validi per tutte le compagnie).

  • Biglietto di corsa singola ANM: 1,30 €. Valido per una sola corsa sulla Linea 1 o 6 e sulle funicolari.
  • Biglietto orario integrato: 1,80 €. Valido per 90 minuti su tutti i mezzi pubblici, inclusa una sola corsa su ferro (metro, funicolare, treno).
  • Biglietto giornaliero integrato: 5,40 €. Valido fino alla mezzanotte del giorno di convalida per un numero illimitato di corse su tutti i mezzi.
  • Biglietto settimanale integrato: 18,00 €.

I biglietti possono essere acquistati presso le rivendite autorizzate (tabacchi, edicole), le biglietterie nelle stazioni o tramite l’app ufficiale.

Consigli pratici per muoversi a Napoli con i mezzi pubblici 

Per i turisti e i visitatori, la combinazione di metropolitana e funicolari è la soluzione migliore per esplorare la città in modo efficiente. Guidare un’auto privata è fortemente sconsigliato a causa del traffico caotico e della cronica mancanza di parcheggio. Per un’esperienza completa, vi consigliamo di leggere anche il nostro articolo su come spostarsi a Napoli senza macchina. Pianificando in anticipo e sfruttando l’integrazione tra i diversi mezzi, il trasporto pubblico a Napoli si rivelerà un alleato prezioso per scoprire le infinite meraviglie di questa città.

Image by cattalin from Pixabay

Altri articoli da non perdere
Oltre di Veronica Acunto | Intervista
Oltre di Veronica Acunto

Il 5 Dicembre si é tenuto a Forio, il vernissage del nuovo lavoro di Veronica Acunto “Oltre”. L’emozionante raccolta é Scopri di più

La Thomas Dane Gallery ospita Alexandre Da Cunha
Thomas Dane Gallery

Napoli, Quartiere Chiaia. In Via Francesco Crispi, al civico 69, si nasconde in un piano di Villa Ruffo, elegante palazzo Scopri di più

Pomodoro Cannellino Flegreo Tour 2024, la celebrazione di un successo
Pomodoro Cannellino

Lunedì 22 luglio 2024 si è tenuto il "Pomodoro Cannellino Flegreo Tour" a Pozzuoli, al Parco Archeologico di Cuma e Scopri di più

“Cenando sotto un cielo diverso”: street food solidale
cenando sotto un cielo diverso

Si è tenuta il 16 novembre la conferenza stampa per presentare "Cenando sotto un cielo diverso". Una cena benefica che Scopri di più

accordi @ DISACCORDI: la XVI edizione al PAN
Accordi @ Disaccordi

Partita ieri, 5 novembre, al Pan, il Palazzo delle Arti Napoli, in Via dei Mille 60, la sedicesima edizione di Scopri di più

Napoli sa Accogliere Ad Arte: un progetto di formazione dell’anima
Napoli sa Accogliere Ad Arte: un progetto di formazione dell'anima

AAA Accogliere Ad Arte è la concretizzazione di un’idea del Progetto Museo volta alla valorizzazione della grande bellezza del territorio Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta