Trekking in Campania: le 8 mete più suggestive

Trekking in Campania

La Campania è una regione che sorprende per la sua varietà di paesaggi, che spaziano dalle vette appenniniche alle coste frastagliate, passando per colline verdeggianti e pianure fertili. Questa ricchezza ambientale offre molteplici opportunità per gli amanti del trekking, con sentieri adatti a tutti i livelli, dai principianti agli escursionisti più esperti. In questo articolo, vi guideremo alla scoperta dei migliori percorsi di trekking in Campania, tra mare, montagna e natura incontaminata.

Trekking in Campania: un’esperienza per tutti i gusti

La Campania: un territorio ricco di opportunità per gli amanti del trekking

Che siate appassionati di montagna, amanti del mare o semplicemente alla ricerca di una giornata all’aria aperta, la Campania ha il sentiero giusto per voi. Dai percorsi panoramici della Costiera Amalfitana ai sentieri selvaggi del Parco Nazionale del Cilento, dai trekking impegnativi sui Monti Lattari alle passeggiate rilassanti nelle oasi naturalistiche, la Campania offre un’ampia scelta di itinerari per tutti i gusti e le esigenze, immergendovi in una natura rigogliosa.

Consigli utili per affrontare i sentieri della Campania

Prima di affrontare un percorso di trekking, è importante informarsi sulle caratteristiche del sentiero (lunghezza, dislivello, difficoltà, tempo di percorrenza), munirsi dell’attrezzatura adeguata (scarpe da trekking, abbigliamento a strati, zaino, acqua, cibo) e consultare le previsioni meteo.

Trekking sui Monti Lattari e la Costiera Amalfitana

Monte Faito: panorami mozzafiato sul Golfo di Napoli

Il Monte Faito, con i suoi 1.131 metri, è la cima più alta dei Monti Lattari, una catena montuosa che si estende lungo la penisola sorrentina. Dalla sua vetta, si gode di una vista spettacolare sul Golfo di Napoli, il Vesuvio, la penisola sorrentina e la Costiera Amalfitana.
I sentieri del Monte Faito attraversano faggete secolari e antiche neviere, costruzioni utilizzate in passato per conservare la neve e produrre ghiaccio.

Il Sentiero degli Dei: un classico della Costiera Amalfitana

Il Sentiero degli Dei è uno dei percorsi di trekking più famosi e suggestivi della Costiera Amalfitana. Questo sentiero panoramico, definito da Italo Calvino «Quella strada sospesa sul magico golfo delle Sirene solcato ancora oggi dalla memoria e dal mito», collega Agerola, un borgo situato sulle colline, a Nocelle, una frazione di Positano.
Il sentiero offre viste mozzafiato sulla costa, sul mare e sull’isola di Capri, snodandosi tra salite, discese, tratti a strapiombo e passaggi in mezzo alla macchia mediterranea.

Trekking nel Parco Regionale del Matese

Il Canyon dell’Inferno, il Sentiero dei Monaci e il Tratturo di San Pasquale

Il Parco Regionale del Matese, situato tra Campania e Molise, offre numerosi sentieri per gli amanti del trekking. Uno dei percorsi più suggestivi è l’anello che attraversa la Valle dell’Inferno, con le sue pareti rocciose a strapiombo, fino a Valle Orsara. Il sentiero prosegue lungo il Sentiero dei Monaci, fino al campanile di San Pasquale, e ritorna a Piedimonte Matese attraverso l’antico tratturo, una via di transumanza utilizzata per secoli dai pastori.
Questo itinerario permette di ammirare una natura selvaggia e incontaminata, con boschi, cascate, grotte e panorami mozzafiato. È possibile avvistare anche le aquile, che nidificano in questa zona.

Trekking nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

La Valle del Tusciano e la Grotta di San Michele

La Valle del Tusciano, situata nei Monti Picentini, in provincia di Salerno, è un’area di grande interesse naturalistico e storico. Il sentiero, che costeggia il fiume Tusciano e il monte Raione, attraversa boschi, uliveti e macchia mediterranea, e conduce alla Grotta di San Michele ad Olevano, un antico luogo di culto risalente al IX-X secolo, con pregevoli affreschi, costruito da un gruppo di monaci orientali.
Lungo il percorso, si possono ammirare anche i ruderi di un’antica cartiera amalfitana e le spettacolari gole del Tusciano.

Le Sorgenti del Sammaro: le “Dolomiti del Sud”

Le Sorgenti del Sammaro, situate nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, sono un luogo di straordinaria bellezza, soprannominato le “Dolomiti del Sud” per le loro formazioni rocciose calcaree.
Il percorso, caratterizzato da un ambiente carsico, offre un paesaggio unico, con torrioni, guglie, doline, grotte, fiumi, laghetti, ruscelli e cascate. L’acqua cristallina e la natura incontaminata creano un’atmosfera magica e suggestiva.

L’Oasi WWF di Morigerati: un geosito da scoprire

L’Oasi WWF di Morigerati è un geosito di notevole interesse, situato all’interno del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. L’oasi, che si estende per circa 607 ettari, è caratterizzata da una ricca vegetazione e da un sistema carsico, con il fiume Bussento che riemerge in superficie dopo un tratto sotterraneo.
Il sentiero, che parte dal centro storico di Morigerati, segue il corso del fiume, tra sorgenti, cascate e una lussureggiante vegetazione, fino a raggiungere la grotta dove si trova la risorgenza del Bussento.

Altri percorsi di trekking in Campania

Gole, forre e sentiero delle miniere a Cusano Mutri

Cusano Mutri, un borgo situato sul versante sud del Matese, offre un paesaggio ricco di gole, forre, grotte e sentieri. Il fiume Titerno, che scorre nella zona, ha creato nel corso dei secoli spettacolari canyon e cascate.
Alcuni percorsi sono accessibili liberamente, mentre altri richiedono l’accompagnamento di guide esperte e l’utilizzo di attrezzature specifiche (imbracature, corde).
La zona è anche interessante dal punto di vista geologico, per la presenza di gallerie esplorative e di estrazione della bauxite, un minerale da cui si ricava l’alluminio.

Il Ponte Tibetano di Laviano: un’esperienza sospesa nel vuoto

Il Ponte Tibetano di Laviano, inaugurato nel 2015, è una struttura metallica sospesa a circa 80 metri di altezza sopra un torrente, tra i Monti Picentini e il confine con la Basilicata. Il ponte, lungo circa 100 metri, offre un’esperienza emozionante e una vista spettacolare sulla valle sottostante.
Il ponte ha anche un valore simbolico: conduce alla riscoperta del borgo di Laviano, distrutto dal terremoto del 1980 e poi abbandonato.

La Campania, con la sua varietà di paesaggi e la sua ricchezza di storia e natura, è un vero paradiso per gli amanti del trekking. Che siate alla ricerca di panorami mozzafiato, di percorsi impegnativi o di semplici passeggiate nella natura, la Campania saprà offrirvi l’esperienza giusta per voi.

Fonte immagine per il trekking in Campania: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Sapori antichi, bontà e made in Italy a portata di clic
sapori antichi

Sapori Antichi è una di quelle aziende di cui il nostro Paese dovrebbe andare fieri perché rappresentano alla perfezione i Scopri di più

Pizzeria Porzio, la pizza verace da Soccavo a New York
Pizzeria Porzio, la pizza verace da Soccavo a New York

“Pizza per passione, qualità per dedizione” è lo slogan della pizzeria Porzio, nata nel 1999 come pizzeria d'asporto e diventata Scopri di più

Chiaia, la Pizzeria 1000 Gourmet ospita la solidarietà
gourmet

Martedì 19 dicembre, alle ore 21, la nuova pizzeria 1000 Gourmet, in via San Pasquale a Chiaia 41, ha ospitato Scopri di più

Ciro Savarese, anima e tanta pizza!
Ciro Savarese

Ciro Savarese, classe 1980, è il ritratto perfetto di quello che dovrebbe - ma troppo spesso non è - un Scopri di più

Francesco Arena | otto angoli, in mostra allo Studio Trisorio
Francesco Arena

Qual è la parte di una stanza che più passa inosservata? Gli angoli. Sono proprio gli angoli le coordinate in Scopri di più

Napoli Buskers Festival, l’arte circense in centro storico
Napoli Buskers Festival

Napoli Buskers Festival al via Parte oggi il Napoli Buskers Festival. Busker è un termine inglese che designa gli artisti Scopri di più

A proposito di Adele Migliozzi

Laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico, coltivo una grande passione per la scrittura e la comunicazione. Vivo in provincia di Caserta e sono annodata al mio paesello da un profondo legame, dedicandomi con un gruppo di amici alla ricerca, analisi e tutela degli antichi testi dialettali della tradizione locale.

Vedi tutti gli articoli di Adele Migliozzi

Commenta