Trekking in Campania: le 8 mete più suggestive

Trekking in Campania

La Campania è una regione che sorprende per la sua varietà di paesaggi, offrendo molteplici opportunità per gli amanti del trekking. In questo articolo, vi guideremo alla scoperta dei migliori percorsi, con sentieri adatti a tutti, dai principianti agli escursionisti più esperti, tra mare, montagna e natura incontaminata.

I migliori percorsi di trekking in Campania a colpo d’occhio

Sentiero Punto di forza
Sentiero degli Dei Il panorama più iconico della Costiera Amalfitana.
Monte Faito Vista a 360° sul Golfo di Napoli e faggete secolari.
Gran Cono del Vesuvio L’emozione di camminare sul cratere di un vulcano attivo.
Sorgenti del Sammaro Paesaggio carsico unico, le “Dolomiti del Sud”.
Oasi WWF di Morigerati Natura lussureggiante e la risorgenza del fiume Bussento.
Valle dell’Inferno (Matese) Natura selvaggia e incontaminata, avvistamento aquile.

Trekking sui Monti Lattari e in Costiera Amalfitana

Quest’area offre alcuni dei sentieri più famosi e panoramici d’Italia.

Il Sentiero degli Dei

Il Sentiero degli Dei è uno dei percorsi più suggestivi della Costiera Amalfitana. Definito da Italo Calvino «Quella strada sospesa sul magico golfo delle Sirene», offre viste mozzafiato sulla costa fino a Capri. Si snoda tra macchia mediterranea e passaggi a strapiombo sul mare.

Info pratiche: Difficoltà: E (Escursionistico); Lunghezza: circa 8 km; Durata: 3-4 ore; Partenza: Bomerano (Agerola).

Monte Faito

Il Monte Faito (1.131 m) è la cima più alta dei Monti Lattari. Dalla sua vetta, la vista spazia sul Golfo di Napoli, il Vesuvio e l’intera penisola sorrentina. I sentieri attraversano faggete secolari e antiche neviere, usate in passato per la produzione di ghiaccio.

Info pratiche: Difficoltà: E (Escursionistico); Lunghezza: variabile (diversi sentieri); Durata: 2-5 ore; Partenza: Funivia del Faito (Castellammare di Stabia) o Moiano (Vico Equense).

Trekking nel Parco Nazionale del Vesuvio

Il Gran Cono del Vesuvio

Nessuna guida al trekking in Campania sarebbe completa senza menzionare il vulcano più famoso del mondo. Il sentiero del Gran Cono è un’esperienza unica che permette di camminare lungo il bordo del cratere, osservando le fumarole e ammirando un panorama ineguagliabile sul Golfo di Napoli, Pompei e le isole. Il percorso è ben tenuto e accessibile a molti, come indicato sul sito ufficiale del Parco Nazionale del Vesuvio.

Info pratiche: Difficoltà: T (Turistico); Lunghezza: circa 4 km (A/R); Durata: 2 ore; Partenza: Piazzale a quota 1.000 m (Ercolano).

Trekking nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

Le Sorgenti del Sammaro

Situate nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, le Sorgenti del Sammaro sono un luogo di straordinaria bellezza, soprannominato le “Dolomiti del Sud” per le imponenti formazioni rocciose calcaree. Il percorso offre un paesaggio carsico unico, con grotte, fiumi e cascate dall’acqua cristallina.

Info pratiche: Difficoltà: T/E (Turistico/Escursionistico); Lunghezza: 1-2 km; Durata: 1-2 ore; Partenza: Sacco (SA).

L’Oasi WWF di Morigerati

L’Oasi WWF di Morigerati è un geosito di notevole interesse. Il sentiero, che parte dal centro storico, segue il corso del fiume Bussento, che qui riemerge in superficie dopo un lungo tratto sotterraneo, creando un ambiente lussureggiante di sorgenti e cascate fino alla grotta della risorgenza.

Info pratiche: Difficoltà: E (Escursionistico); Lunghezza: circa 3 km; Durata: 2-3 ore; Partenza: Morigerati (SA).

La Valle del Tusciano e la Grotta di San Michele

Nei Monti Picentini, questo sentiero costeggia il fiume Tusciano e conduce alla Grotta di San Michele a Olevano, un antico luogo di culto risalente al IX-X secolo con pregevoli affreschi. Lungo il percorso si ammirano anche i ruderi di un’antica cartiera amalfitana.

Info pratiche: Difficoltà: E (Escursionistico); Lunghezza: circa 6 km; Durata: 3 ore; Partenza: Olevano sul Tusciano (SA).

Trekking nel Parco Regionale del Matese

Il Canyon della Valle dell’Inferno

Il Parco Regionale del Matese offre sentieri selvaggi e incontaminati. Uno dei più suggestivi è l’anello che attraversa la Valle dell’Inferno, con le sue pareti rocciose a strapiombo. L’itinerario permette di ammirare boschi, cascate e grotte, ed è possibile avvistare anche le aquile che nidificano in questa zona.

Info pratiche: Difficoltà: EE (Per escursionisti esperti); Lunghezza: circa 10 km; Durata: 5-6 ore; Partenza: Piedimonte Matese (CE).

Altri percorsi avventurosi in Campania

Gole e miniere a Cusano Mutri

Cusano Mutri, sul versante sud del Matese, offre un paesaggio ricco di gole e forre scavate dal fiume Titerno. Oltre ai sentieri liberamente accessibili, ci sono percorsi che richiedono guide esperte. La zona è interessante anche per le antiche gallerie di estrazione della bauxite.

Il Ponte Tibetano di Laviano

Il Ponte Tibetano di Laviano, inaugurato nel 2015, è una struttura metallica sospesa a circa 80 metri di altezza. Lungo circa 100 metri, offre un’esperienza emozionante e una vista spettacolare sulla valle, conducendo simbolicamente alla riscoperta del borgo antico distrutto dal terremoto del 1980.

Fonte immagine per il trekking in Campania: Pixabay

Articolo aggiornato il: 05/09/2025

Altri articoli da non perdere
Giuseppe Maglione e Giuseppe Vesi insieme per Legami di pizza
Giuseppe Maglione

Per il girone di ritorno dell’evento Legami di Pizza, Giuseppe Vesi, il noto vincitore di 4 ristoranti, ha ospitato il pizza Scopri di più

Emanuele Canzaniello e Mota incontrano i lettori al FLiP 2025
Emanuele Canzaniello

Emanuele Canzaniello e Mota sono stati tra gli ospiti dell'incontro dal titolo Viaggio in profondità di venerdì 27 giugno del FliP- Scopri di più

Sciuè il panino vesuviano: in anteprima il menù invernale
Sciuè il panino vesuviano: in anteprima il menù invernale

Sciuè il panino vesuviano è uno dei must culinari che fanno faville in via Giovanni Boccaccio a Pomigliano d'Arco, provincia Scopri di più

Gustus 2023: l’expo dei sapori mediterranei, fiera del gusto del Sud Italia
Gustus 2023

Gustus 2023 è il Salone Professionale dell'Agroalimentare, Enogastronomia e Tecnologia del Sud Italia.  La mostra, dal 19 al 21 novembre Scopri di più

A cena con gli chef da Alfonso Pepe
Alfonso Pepe

Sant'Egidio del Monte Albino è un paese della provincia di Salerno famoso per un paio di cose, entrambe molto importanti: Scopri di più

Street food a Napoli, i nostri consigli
Street food a Napoli

Street food a Napoli: guida ai migliori assaggi in città Napoli non è soltanto una città d'arte, ricca di storia Scopri di più

A proposito di Adele Migliozzi

Laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico, coltivo una grande passione per la scrittura e la comunicazione. Vivo in provincia di Caserta e sono annodata al mio paesello da un profondo legame, dedicandomi con un gruppo di amici alla ricerca, analisi e tutela degli antichi testi dialettali della tradizione locale.

Vedi tutti gli articoli di Adele Migliozzi

Commenta