Coste amalfitane, cosa vedere in questo paradiso terrestre.
Il mare. Il profumo di limoni nell’aria calda di un pomeriggio d’estate. Le corse tra i viottoli delle strade, un gelato in piazzetta.
Ce la invidia tutto il mondo, e tutto il mondo viene qui: la Costiera Amalfitana. Affacciata sul mar Tirreno, la Costiera Amalfitana è uno dei 50 siti italiani Patrimonio dell’UNESCO. Spiagge assolate, calette segrete e giardini di agrumi, da scoprire percorrendo la Statale Panoramica 163: la Costiera appare come un balcone sospeso tra il mare blu cobalto e le pendici dei monti Lattari.
L’intera area si estende tra il Golfo di Napoli e il Golfo di Salerno e comprende i seguenti splendidi Comuni della provincia di Salerno: Amalfi, Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Scala, Tramonti, Vietri sul Mare.
In viaggio tra le miserie della Napoli del 1877, il narratore (e antimeridionalista) toscano Renato Fucini, in Napoli ad occhio nudo, percorse in carrozza la via costiera, e scrisse: “Il giorno del Giudizio Universale, per gli abitanti di Amalfi che accederanno al Paradiso, sarà un giorno come tutti gli altri”. Come non ripercorrere il medesimo tragitto e giungere anche noi in Paradiso?
Noleggiate un’auto o una moto e battete a tappeto questo tratto sinuoso di costa: le coste amalfitane. Ecco un road–trip da sogno sulle coste amalfitane.
Le coste amalfitane on the road
POSITANO
Prima tappa del nostro viaggio da turisti per caso della costiera amalfitana: Positano! Città figlia di Poseidone, conosciuta in tutto il mondo per la sua incredibile bellezza e per il suo profilo di sirena adagiata su un tratto di costa mozzafiato. Assolutamente da percorrere il Sentiero degli Dei, che, come annuncia il nome, è un cammino divino.
PRAIANO
A sud di Positano, raggiungerete un’altra perla della Costiera Amalfitana: la bellissima Praiano. Le sue spiagge, da Marina di Praia alla Gavitella, sono amatissime dai turisti di tutto il mondo per le loro acque cristalline.
FURORE
A Furore, terza tappa del nostro road-trip in Costiera, c’è l’unico FIORDO che potete ammirare in Italia. Nel tratto dove il mare incontra la montagna, si forma una piccola baia che accoglie i pescatori al ritorno dalla loro battuta di pesca giornaliera e regala momenti magici ai turisti che, spesso per caso, inciampano in questo posto magnifico. Da un ponte sospeso a 30 metri sull’acqua si tiene ogni anno il MarMeeting, il campionato del mondo di tuffi dalle grandi altezze.
CONCA DEI MARINI
Siete arrivati alla quarta tappa del nostro viaggio. Qui si accede a una delle attrazioni più grandiose della Costiera: la Grotta dello Smeraldo. Potrete raggiungerla attraverso una scalinata o mediante ascensore. Si tratta di una grotta le cui acque all’interno prendono il colore dello smeraldo, e stalattiti e stalagmiti si uniscono a formare colonne alte a volte anche più di 10 metri.
AMALFI
Ancora leggende che sanno di divino, dato che la città è un dono che Ercole, figlio di Giove, fece ad una splendida fanciulla con gli occhi color del mare. Fondata nel IV sec. A.C, gloriosa Repubblica Marinara, essa dà il nome alla Costiera. Dal Duomo al Museo della Carta, dalla Valle delle Ferriere allo shopping nei negozietti del centro, Amalfi è uno dei paesaggi più romantici dello Stivale.
ATRANI
Continua il nostro viaggio on the road. A meno di 1 km dal centro di Amalfi, raggiungiamo uno dei borghi più belli d’Italia: Atrani. Arroccato sulla roccia e a strapiombo sul mare, questo piccolo gruppo di case vi conquisterà con tutto il suo calore. È la più piccola città italiana, con una superficie di 0,12 km quadrati e 845 abitanti. La piazza è deliziosa, e ha un accesso diretto al mare.
RAVELLO
Si trova alle pendici dei Monti Lattari, ed è una delle destinazioni più note ed amate della Costiera Amalfitana, meta da turismo d’élite. Da qui (a 350 m di quota) la vista sul golfo di Salerno è spettacolare. Visitate Villa Rufolo e Villa Cimbrone, per rendervi conto dello spettacolo! D’estate si popola per il Ravello Festival, importante rassegna musicale.
MINORI
Dopo Ravello, e dopo aver superato Scala, si raggiunge Minori, il più antico borgo della Costiera Amalfitana. Una piccola sosta per un piatto di pasta fresca, realizzata da uno dei rinomati pastifici della zona, e si riparte… il viaggio continua!
CETARA
Avete mai sentito parlare della “colatura di alici di Cetara“? Un marchio di fabbrica che ha reso questo paesino famoso in tutto il mondo. Se volete mangiare pesce, dell’ottimo tonno e, naturalmente, provare questa colatura di alici, passate per Cetara!
VIETRI SUL MARE
L’ultima tappa del nostro tour tra le coste amalfitane è Vietri sul Mare, la prima città che incontrerete se deciderete di fare il viaggio al contrario e partire da Salerno. Visitate le botteghe artigiane con i maestri della ceramica vietrese dipinta a mano: Vietri sul Mare è la culla della maiolica.
Lungo tutto il tragitto del road-trip, non perderete mai di vista il mare e la costa e dovrete combattere con la tentazione di fermarvi continuamente nelle piazzole per fotografare panorami, torri di avvistamento a picco sul mare, una vegetazione lussureggiante protesa verso il blu dell’acqua o, perché no, per dare un’occhiata ai caratteristici chioschi disseminati lungo la strada, che espongono i limoni gialli del tipico limoncello e i fiammeggianti peperoncini raccolti in coreografici mazzetti.
La Costiera Amalfitana… tra le strade più belle del mondo!
Nunzia Serino
Coste amalfitane, guide
[amazon_link asins=’8859225825,8872127068,B071KCR7W9,8880431617,8891811858,8854033243′ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’66d6aa50-6757-11e8-b72c-b7d6ef68635f’]