Concimi speciali: cosa sono, vantaggi e ruolo nell’agricoltura sostenibile

I prodotti agricoli sono una delle punte di diamante della nostra penisola, necessari soprattutto per lo sviluppo dell’enogastronomia regionale. Perché le coltivazioni offrano raccolti ricchi, con frutta e verdura salubre e con un buon sapore, è necessario mettere in atto alcune pratiche agronomiche.

Sempre più spesso le pratiche del passato vengono sostituite da nuove metodologie, prodotti e abitudini, come ad esempio quelli della lotta integrata. Tra i prodotti sfruttati per questo nuovo metodo di coltivazione oggi vogliamo parlare dei concimi speciali, che si differenziano da quelli di vecchia generazione sotto vari punti di vista.

Concimi speciali vs concimi tradizionali: quali sono le differenze?

Un concime è una sostanza che si aggiunge al terreno in modo da renderlo maggiormente fertile; in pratica si mescolano nel terreno alcuni dei nutrienti che le piante sfruttano per la crescita. In passato tale pratica si attuava aggiungendo ai terreni grandi quantità di macronutrienti, che spesso venivano poi dilavati dalle piogge e dalle irrigazioni. Le tecniche moderne, invece, propongono l’utilizzo di concimi speciali, che si sfruttano in modo puntuale e che sono studiati per essere particolarmente efficaci su determinate colture.

Le principali differenze tra concimi speciali e concimi tradizionali sono:

  • Formulazione mirata: i concimi speciali sono formulati per rispondere alle specifiche esigenze nutrizionali di determinate colture e in particolari fasi del loro ciclo di vita.
  • Rilascio controllato dei nutrienti: molti concimi speciali sono a lento rilascio, il che significa che rilasciano i nutrienti gradualmente nel tempo, evitando sprechi e riducendo il rischio di inquinamento da dilavamento.
  • Maggiore efficienza: grazie alla loro formulazione e al rilascio controllato, i concimi speciali sono più efficienti dei concimi tradizionali, il che significa che ne servono quantità minori per ottenere gli stessi risultati (o risultati migliori).
  • Minore impatto ambientale: l’uso di concimi speciali contribuisce a ridurre l’inquinamento del suolo e delle acque, e a promuovere un’agricoltura più sostenibile.

La lotta integrata e l’uso dei concimi speciali

La lotta integrata è un approccio all’agricoltura che mira a ridurre l’uso di prodotti chimici di sintesi (come pesticidi e fertilizzanti) a favore di metodi più naturali e sostenibili. Nella lotta integrata, ci si può affidare a un’azienda specializzata nella produzione di concimi speciali a Salerno per trovare diversi prodotti di ultima generazione, come i nuovi fertilizzanti a lento rilascio. Questi sono progettati in modo che possano rimanere disponibili nel terreno per l’intero ciclo di vegetazione delle coltivazioni.

Tipologie di concimi speciali: lento rilascio, organici e biostimolanti

Oltre ai fertilizzanti a lento rilascio, esistono altre tipologie di concimi speciali:

  • Fertilizzanti organici: derivati da materiali di origine naturale (animale o vegetale), migliorano la fertilità del suolo e apportano nutrienti in forma organica.
  • Sostanze idrosolubili: per la concimazione fogliare o radicale, permettono un rapido assorbimento dei nutrienti da parte delle piante.
  • Biostimolanti: sostanze naturali che stimolano i processi fisiologici delle piante, migliorandone la crescita, la resistenza agli stress e la qualità dei prodotti.
  • Attivatori delle difese naturali delle piante: nutrienti che aiutano le piante a difendersi da parassiti e malattie.

Un concime speciale ha una formulazione che è più attenta alle reali esigenze delle piante e in vari casi può rimanere disponibile per la pianta a lungo, anche per diversi mesi. Per produrre questi nuovi concimi le aziende si dedicano ampiamente alla ricerca, sia sul campo che in laboratorio. È una ricerca che punta alla produzione di concimi speciali per uso puntuale, su specifiche colture o in particolari periodi dell’anno. Quando si parla di lotta integrata solitamente ci si concentra sui fitofarmaci e sui pesticidi; per attuare questo tipo di nuovo metodo di coltivazione, però, non si può prescindere dai fertilizzanti e concimi speciali, che risultino più attenti all’ambiente. Tale risultato si ottiene anche sfruttando sostanze che permangono nel campo a lungo, preparandoli ad esempio in granuli rivestiti, anche approfittando della concimazione organica.

Sostenibilità a 360 gradi: produzione e utilizzo responsabile

Il concetto di lotta integrata si inserisce direttamente in un nuovo modo di vedere l’azione dell’uomo sull’ambiente, necessariamente più rispettosa e meno impattante. Alcune aziende che producono prodotti per la lotta integrata hanno fatto in modo che il concetto di sostenibilità sia presente non solo nei prodotti che presentano al mercato, ma anche nei metodi di produzione di concimi speciali. Gli impianti produttivi sono quindi alimentati da energia rinnovabile, per evitare che l’azienda sfrutti energia proveniente dall’uso di combustibili fossili. È una visione che si può poi ampliare anche ad altre scelte che riguardano sia i dipendenti che l’impresa stessa.

Concimi speciali: la scelta per un’agricoltura efficiente e rispettosa dell’ambiente

I concimi speciali rappresentano un passo avanti significativo verso un’agricoltura più sostenibile ed efficiente. Grazie alla loro formulazione mirata, al rilascio controllato dei nutrienti e all’impiego di biostimolanti, questi prodotti contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale dell’agricoltura, migliorando al contempo la qualità e la resa delle colture, e rappresentano il futuro di questo settore.

Altri articoli da non perdere
Vernice per legno: guida completa alla scelta e all’applicazione
Scegliere la vernice per legno migliore

Che si tratti di proteggere un mobile antico, di rinnovare gli infissi esterni o di dare un tocco di colore Scopri di più

Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile

In un momento per certi versi critico per il settore edile, l’azienda guidata dall’ing. Aldo Kocani annuncia nuovi progetti che Scopri di più

Come arredare alla perfezione un ufficio piccolo

Avete cambiato da qualche tempo la sede di lavoro e il problema è che vi siete trasferiti in un ambiente Scopri di più

Arredamento outdoor: come realizzarne uno moderno

Negli ultimi anni è aumentato l’interesse per gli spazi esterni della casa. Balconi, terrazze e giardini sono ambienti che, se Scopri di più

Miniguida | Come arredare la casa in stile minimal

Una casa in stile minimal segue una filosofia di arredamento fondata su un design semplice e funzionale. “The Less, The Scopri di più

Che cos’è e come funziona l’illuminotecnica

Rispetto al passato, oggi si presta molta più attenzione alla progettazione della luce quando si tratta di ambienti domestici e Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta