La sindrome di Morris: una delle malattie più rare al mondo

sindrome di morris

 

Cos’è la sindrome di Morris? Scopriamo insieme una patologia che colpisce un neonato ogni 20.000.

La sindrome di Morris è una condizione patologica che rende totalmente o parzialmente le cellule maschili incapaci di rispondere agli androgeni (ormoni sessuali maschili). Tale insensibilità porta ovviamente al mancato o incompleto sviluppo dei genitali esterni.
Ogni essere umano sano possiede 46 cromosomi, all’interno dei quali è presente il materiale genetico, chiamato anche DNA. Tra i vari cromosomi, due appartengono ai cromosomi sessuali. Nelle donne ci saranno due cromosomi di tipo X, negli uomini invece ci sarà uno di tipo X e un altro di tipo Y. Quest’ultimo servirà proprio allo sviluppo dei testicoli e per evitare lo sviluppo delle ovaie.

Esistono due tipologie di sindrome Morris, che variano in base alla risposta degli androgeni:

-Sindrome da completa insensibilità: in questo caso le cellule sono completamente insensibili agli androgeni. Ciò comporta un’assenza totale di caratteri sessuali maschili, la presenza di una vagina e lo sviluppo del seno. Ma mancheranno utero ovaie e tube di Falloppio, compromettendo di fatto la fertilità.
In questo caso mancheranno peli ascellari e pubici, e criptorchidismo nei casi più lievi (mancata discesa di entrambi i testicoli nello scroto).

-Sindrome da parziale insensibilità: in questo caso le cellule risponderanno solo parzialmente agli androgeni. La sensibilità a questi ultimi varia rispetto ai soggetti. Ci potrà essere infatti sia la presenza di caratteri sessuali maschili, che entrambi. Potranno presentarsi genitali normali o quasi normali, uno o entrambi i testicoli ritenuti.

La sua causa è da riconoscere senz’altro nella mutazione del gene AR.
Il gene AR chiamato anche recettore androgenico, esplica la sua funzione facendo interagire le cellule e il soggetto stesso. Negli individui maschi e sani il gene AR è presente ovviamente in quantità adeguate. Al contrario quando non viene prodotto abbastanza, il testosterone sarà del tutto inefficace. Il mal funzionamento del gene AR è una condizione spontanea che insorge poco dopo il concepimento, oppure è ereditaria, trasmessa dalla madre.

In genere le persone affette da tale patologia sono di sesso maschile, e la causa sarebbe da ricercare proprio nel cromosoma X, l’uomo, infatti ne ha a disposizione solo uno, a differenza delle donne che possono contare sulla presenza di ben due. I portatori di tale sindrome sono generalmente uomini non fertili, ma il grado di insensibilità produce effetti diversi. Numerose possono essere al contempo le complicazioni della sindrome di Morris, tra cui: infertilità, depressione, sfiducia verso gli altri, e tumore ai testicoli.

Tra i trattamenti previsti rientrano gli interventi chirurgici, la terapia ormonale ed ovviamene la psicoterapia. Non tutti i portatori di sindrome di Morris hanno bisogno di sottoporsi a psicoterapia. Ci sono, infatti, dei soggetti che vivono serenamente la propria situazione, senza alcun momento di sconforto o sfiducia in sé stessi.

Ovviamente non esiste alcun rimedio definitivo per la mutazione del gene AR, ed è per tanto una condizione clinica da accettare. È importante non confondere tale sindrome con la transessualità, dove di fatto l’identità di genere non corrisponde alla corporeità.

La sindrome da insensibilità agli androgeni è una condizione assai rara.
Infatti, secondo alcune ricerche statistiche, la tipologia completa si riscontrerebbe in un neonato ogni 20.000, mentre la tipologia parziale in un neonato ogni 130.000.

Fonte immagine: Wikipedia

 

Altri articoli da non perdere
L’importanza delle api sul nostro pianeta per uomo e ambiente
L’importanza delle api sul nostro pianeta e il ruolo

Perché è fondamentale capire l’importanza delle api e l’impatto che hanno sul nostro pianeta? Scopriamo, quindi il ruolo delle api. Scopri di più

Curiosità sul pastore tedesco: 5 da conoscere
Curiosità sul pastore tedesco: 5 da conoscere

Il pastore tedesco è un cane di taglia media, leggermente allungato, forte e molto muscoloso. Le sue caratteristiche fisiche lo Scopri di più

Piante antizanzare: 5 da coltivare in casa
piante-antizanzare-cinque-da-coltivare-in-casa

Con l’arrivo della stagione calda e la necessità di lasciare sempre più a lungo le finestre aperte, le probabilità di Scopri di più

Gatto selvatico: raro avvistamento nel Parco dei Monti Aurunci
Gatto selvatico: raro avvistamento nel Parco dei Monti Aurunci

Il 14 febbraio il Parco Naturale dei Monti Aurunci ha reso noti, tramite la propria pagina Facebook, la notizia, le Scopri di più

Come lavorare con gli animali
Come lavorare con gli animali

Lavorare con gli animali è certamente un sogno diffuso da tanti giovani e meno giovani. D'altronde la nostra specie è legata Scopri di più

Ripascimento delle spiagge: cos’è e che cosa significa?

Il ripascimento delle spiagge è un argomento di grande interesse per coloro che si interessano di conservazione e tutela dell'ambiente, Scopri di più

A proposito di Miriana Kuntz

Vedi tutti gli articoli di Miriana Kuntz

Commenta