12 aprile 1961: Primo uomo nello spazio

È il 12 aprile 1961.  Alle 9.07, ora di Mosca, il cosmonauta sovietico Jurij Alekseevič Gagarin viene lanciato dalla base centroasiatica di Bajkonur a bordo della navicella Vostok-1 per entrare in orbita terrestre, a 302 chilometri di altezza. Ci resterà per 108 minuti, compiendo un’intera orbita ellittica, per poi riatterrare con successo nella regione di Saratov, in Russia, paracadutandosi vicino al fiume Volga. È il primo uomo nello spazio. Per l’Unione Sovietica fu un successo talmente clamoroso da rendere Gagarin una delle personalità più conosciute degli anni Sessanta, ben al di fuori del suo paese.

Yuri Gagarin conquistava lo spazio 61 anni fa

Il colonnello Jurij Alekseevic Gagarin (italianizzato Yuri Gagarin) nacque  il 9 marzo 1934 in una fattoria nell’Oblast di S Smolensk, una regione situata a ovest di Mosca, dove frequentò la scuola locale con indirizzo tecnico , nel 1955 entrò nell’aviazione sovietica diplomandosi all’Accademia aeronautica. Qui venne scelto per svolgere l’addestramento del primo gruppo di cosmonauti dell’URSS. Si tratta del programma Vostok che permise all’Unione Sovietica di staccare momentaneamente gli Stati Uniti nella corsa allo spazio. Yuri Gagarin alla giovane età di 27 anni, il 12 aprile 1961 salì a bordo della capsula spaziale Vostok 1.

In quel momento si rese conto che i libri di storia l’avrebbero accolto e ricordato come il primo uomo nello spazio. A una velocità di circa 27400 km/h, Gagarin fece un giro attorno alla terra raggiungendo una distanza massima dalla superficie terrestre di circa 327 km. Al rientro della capsula nell’atmosfera,  venne espulso e atterrò con un paracadute di fronte a migliaia di persone in attesa. Quel volo rimarrà la sua unica volta nello spazio, il cosmonauta morì pochi anni dopo, il 27 marzo 1968,  in un incidente aereo  avvenuto durante un addestramento con un MIG-15 in circostanze poco chiare. Tra le tante ipotesi, quella più accreditata,  è che l’incidente sia stato causato dal tentativo di Gagarin di evitare la collisione con un caccia che non avrebbe dovuto trovarsi su quella rotta. 

L’impresa di Gagarin ha segnato l’inizio di una nuova era, aprendo la strada alle missioni umane di esplorazione del cosmo. Ancora dopo tanti anni, il primo volo viene celebrato in tutto il mondo ogni 12 aprile, in occasione della Giornata internazionale del volo spaziale umano istituita dall’ONU nel 2011.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
21 gennaio: Giornata mondiale dell’abbraccio

Il 21 gennaio si celebre la Giornata mondiale dell'abbraccio, detta National Hugging Day, istituita nel 1986, in Michigan, da parte Scopri di più

21 agosto 1911, veniva trafugata la Gioconda
21 agosto 1911

La mattina del 21 agosto 1911, alle ore 7:00, Vincenzo Peruggia, un operaio decoratore incaricato, assieme ad altri colleghi, di Scopri di più

26 novembre 1827: nasce Ellen G. White, religiosa statunitense
26 novembre 1827: nasce Ellen G. White, religiosa statunitense

Il 26 novembre 1827 nasce Ellen G. White, una delle fondatrici del Movimento Avventista del Settimo Giorno. Ellen G. White Scopri di più

13 Agosto, Giornata Internazionale dei Mancini
13 Agosto, Giornata Internazionale dei Mancini

Istituita nel 1992 dal Lefthanders International Club nel Regno Unito, il 13 agosto si festeggia la Giornata Internazionale dei Mancini, Scopri di più

4 giugno 1940: Winston Churchill fomenta la resistenza britannica
4 giugno 1940

È il 4 giugno 1940. Da quasi un anno la guerra imperversa in Europa e nel mondo. Le truppe anglo-francesi hanno Scopri di più

23 aprile 1564, nasce il drammaturgo William Shakespeare
23 aprile 1564

Il 23 aprile 1564 il drammaturgo inglese William Shakespeare nasce a Stratford-upon-Avon. La sua proficua attività letteraria e teatrale vede Scopri di più

A proposito di MariaGrazia costagliola

Vedi tutti gli articoli di MariaGrazia costagliola

Commenta