12 aprile 1961: Primo uomo nello spazio

È il 12 aprile 1961.  Alle 9.07, ora di Mosca, il cosmonauta sovietico Jurij Alekseevič Gagarin viene lanciato dalla base centroasiatica di Bajkonur a bordo della navicella Vostok-1 per entrare in orbita terrestre, a 302 chilometri di altezza. Ci resterà per 108 minuti, compiendo un’intera orbita ellittica, per poi riatterrare con successo nella regione di Saratov, in Russia, paracadutandosi vicino al fiume Volga. È il primo uomo nello spazio. Per l’Unione Sovietica fu un successo talmente clamoroso da rendere Gagarin una delle personalità più conosciute degli anni Sessanta, ben al di fuori del suo paese.

Yuri Gagarin conquistava lo spazio 61 anni fa

Il colonnello Jurij Alekseevic Gagarin (italianizzato Yuri Gagarin) nacque  il 9 marzo 1934 in una fattoria nell’Oblast di S Smolensk, una regione situata a ovest di Mosca, dove frequentò la scuola locale con indirizzo tecnico , nel 1955 entrò nell’aviazione sovietica diplomandosi all’Accademia aeronautica. Qui venne scelto per svolgere l’addestramento del primo gruppo di cosmonauti dell’URSS. Si tratta del programma Vostok che permise all’Unione Sovietica di staccare momentaneamente gli Stati Uniti nella corsa allo spazio. Yuri Gagarin alla giovane età di 27 anni, il 12 aprile 1961 salì a bordo della capsula spaziale Vostok 1.

In quel momento si rese conto che i libri di storia l’avrebbero accolto e ricordato come il primo uomo nello spazio. A una velocità di circa 27400 km/h, Gagarin fece un giro attorno alla terra raggiungendo una distanza massima dalla superficie terrestre di circa 327 km. Al rientro della capsula nell’atmosfera,  venne espulso e atterrò con un paracadute di fronte a migliaia di persone in attesa. Quel volo rimarrà la sua unica volta nello spazio, il cosmonauta morì pochi anni dopo, il 27 marzo 1968,  in un incidente aereo  avvenuto durante un addestramento con un MIG-15 in circostanze poco chiare. Tra le tante ipotesi, quella più accreditata,  è che l’incidente sia stato causato dal tentativo di Gagarin di evitare la collisione con un caccia che non avrebbe dovuto trovarsi su quella rotta. 

L’impresa di Gagarin ha segnato l’inizio di una nuova era, aprendo la strada alle missioni umane di esplorazione del cosmo. Ancora dopo tanti anni, il primo volo viene celebrato in tutto il mondo ogni 12 aprile, in occasione della Giornata internazionale del volo spaziale umano istituita dall’ONU nel 2011.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
25 dicembre 2012: Django Unchained esce nei cinema americani
25 dicembre 2012

25 dicembre 2012, le sale cinematografiche statunitensi proiettano il film Django Unchained, il western di Quentin Tarantino. Django Unchained, il Scopri di più

13 agosto 1899, nasceva Hitchcock
13 agosto 1899, nasceva Hitchcock

In questo giorno, il 13 agosto del lontano 1899 nasceva Alfred Hitchcock: pluripremiato regista britannico di pellicole thriller. Fa strano Scopri di più

26 maggio 1937: la strage di Guernica
26 maggio 1937

Il 26 maggio 1937 si commemora il giorno in cui le truppe italo-tedesche hanno invaso Guernica durante la Guerra Civile Scopri di più

11 Febbraio 1963: muore Sylvia Plath
11 febbraio 1963

L’11 febbraio 1963 muore suicida Sylvia Plath, scrittrice e poetessa esponente del genere della poesia confessionale, fondato da Robert Lowell. Scopri di più

25 settembre 1968: nasce il principe di Bel-Air Will Smith
25 settembre 1968

Il 25 settembre 1968 nasce Will Smith, attore, produttore cinematografico e rapper statunitense.  25 settembre 1968: l'esordio musicale  Il 25 settembre 1968 nasce Will Smith a Scopri di più

22 maggio 337, Costantino I, primo imperatore romano cristiano, morì a Nicomedia | Accadde oggi
22 maggio 337

22 maggio 337, avvenne il decesso di Costantino I,  il primo imperatore romano che si convertì al cristianesimo prima di Scopri di più

A proposito di MariaGrazia costagliola

Vedi tutti gli articoli di MariaGrazia costagliola

Commenta