15 febbraio 1898, è nato Totò: un attore da riscoprire

15 febbraio 1898, è nato Totò: un attore da riscoprire

Accadde oggi: il 15 febbraio 1898 è nato Antonio De Curtis, in arte Totò

Il 15 febbraio 1898 è nato il principe Antonio De Curtis, più comunemente noto come Totò, l’attore partenopeo divenuto ben presto simbolo del nostro paese e, secondo un certo neapolitan flavour, della comicità napoletana.

Il volto sbilenco ed il corpo disarticolato si prestavano facilmente alla deformazione, congiunti entrambi al gusto per i giochi di parole ai limiti paradossali del nonsense: Totò fece della plasticità del suo corpo una vera e propria marionetta bizzarra, che si spingeva fino ad un certo surrealismo parossistico, dando esito ad una modernità irreale e comica. Egli ha portato sia sulla scena che sullo schermo una tradizione che passava dalla commedia dell’arte, al varietà ed alla sceneggiata, attraverso la rivoluzionaria ripresa della maschera, che si imponeva sugli stessi personaggi. Attraverso la caricatura dei ruoli da lui interpretati, Totò rappresentava l’inevitabile scontro universale tra la vitalità del proletariato e l’ipocrisia borghese, esasperata fino a rasentare il ridicolo. In questo modo, la cupezza di temi come la fame, la povertà, la guerra e la morte venivano sciolte abilmente nello sberleffo: l’attore li affrontava con quell’ironia tipica della maschera capace di suscitare il riso ed allo stesso tempo di far riflettere. Ne risultava una recitazione fresca ed immediata, che centrava il senso della messa in scena senza troppi giri di parole e finanche quel piglio ironico non diventava più un modo per addolcire, ma piuttosto di accentuare la notevole schiettezza che permeava i film di Totò.

La maschera: tra realtà e finzione

Già con uno dei padri del teatro partenopeo, Eduardo Scarpetta, il senso e la misura della centralità della maschera sul palcoscenico erano stati modificati: egli si era adeguato ai gusti di un pubblico che a teatro si aspettava di ridere, ma che allo stesso tempo in scena voleva vedere la performance degli attori e non delle maschere che riproponessero in maniera sempre uguale gli stessi stereotipi. Questo rivoluzionario virare verso una notevole centralità dell’attore era stato portato all’esasperazione, poi, da Totò: in lui la performance dell’attore era inviolabile, nonché la sua supremazia sui personaggi e, talvolta, anche sulla qualità dei film. Totò era capace di catalizzare tutta l’attenzione del pubblico sullo sé stesso attore, sulla sua straordinaria abilità comica di snodarsi come se fosse un burattino umano. Da qui quell’anarchico incedere sulla scena stravolgendo i copioni a proprio piacimento, trattandolo al pari di un canovaccio da cui partire per poi reinventare, ricreare e sperimentare gli spunti comici, accostandosi per certi aspetti all’idea di base della commedia dell’arte, ma che diventava anche varietà e tante altre forme e altri generi di spettacolo mai univocamente definibili.

La sua figura, pertanto, risultava sempre polivalente, improvvisa, all’eterno confine tra ciò che è reale e ciò che è finzione: Totò parlava, affrontava una realtà tangibile nella sua tragicità, ma lo faceva facendo di sé stesso una maschera con la quale anche i personaggi più tragici risultavano venati da un certo guizzo smorfioso, tipico dello sberleffo e della sinteticità della maschera. Questo ha generato non poche ambiguità in Totò, in quanto personaggio e interprete, poiché la sua natura non poteva essere contenuta in nessun modo nei limiti del copione e della parola. Principalmente con Pasolini, poi, negli ultimi anni di carriera e di vita di Totò, «il cinema serio» riuscì ad usare la sua maschera, rispettando le sue caratteristiche e liberando, senza creare dislivelli con la qualità dei film, la sua verve libera e graffiante.

Totò è stato un vero e proprio personaggio, unico nel suo genere, permeato da una certa complessità, anche nel rapporto polivalente tra il suo essere Totò e Antonio De Curtis insieme, anarchico sottoproletariato e nobile principe. Insomma, la sua è una figura ancora tutta da riscoprire nella vita e nella scena.

Fonte immagine: archivio personale

Altri articoli da non perdere
24 novembre 1859: Charles Darwin pubblica L’origine della specie
24 novembre 1859: Charles Darwin pubblica l'origine della specie

Il 24 novembre 1859, il naturalista e filosofo Charles Darwin pubblica il volume L'origine delle specie dopo un viaggio in Scopri di più

19 agosto: Giornata Mondiale della fotografia
19 agosto

Ogni anno il 19 agosto si celebra la Giornata Mondiale della fotografia, di quest’arte straordinaria, capace di immortalare e suggellare Scopri di più

19 maggio 1536. Anna Bolena, seconda moglie di Enrico VIII d’Inghilterra, viene decapitata per tradimento
19 maggio 1536. Anna Bolena, seconda moglie di Enrico VIII d'Inghilterra, viene decapitata per tradimento

Il 19 maggio 1536, esattamente un venerdì di 487 anni fa, Anna Bolena, seconda moglie di Enrico VIII Tudor re Scopri di più

20 giugno 1890: Il Ritratto di Dorian Gray
20 giugno 1890: Il Ritratto di Dorian Gray.

Il 20 giugno 1890 viene pubblicato ufficialmente Il Ritratto di Dorian Gray, firmato Oscar Wilde. Ad oggi, esso è ricordato Scopri di più

30 aprile. Giornata Internazionale del Jazz
30 aprile. Giornata Internazionale del Jazz

Istituita nel 2011 dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, su iniziativa del pianista e compositore americano Herbie Hancock, il 30 aprile di Scopri di più

30 gennaio 1948: Mahatma Gandhi viene ucciso da un estremista indù
30 gennaio 1948: Mahatma Gandhi viene ucciso da un estremista indù

Il 30 gennaio 1948 Mahatma Gandhi viene assassinato presso la sua dimora da un estremista indù, ritenuto responsabile di assumere Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta