29 novembre 1922: aperta la tomba di Tutankhamon

29 novembre 1922

Il 29 novembre 1922 veniva aperta la tomba del giovane faraone Tutankhamon. L’incredibile reperto archeologico venne rinvenuto nella Valle dei Re, in Egitto. Questa scoperta eccezionale fu compiuta dal britannico Howard Carter e finanziata dal conte Carnarvon, e cambiò radicalmente la storia dell’archeologia. 

Quello che fu rinvenuto, aperto e poi studiato dal 29 novembre 1922, diede agli egittologi un’opportunità mai presentatasi precedentemente: quella di godere dell’impatto visivo degli oggetti straordinari contenuti nel monumento funerario. La tomba era intatta, vi erano pareti dipinte meravigliosamente che rimandavano allo stile di vita del celebre popolo.  L’intera scoperta del 29 novembre 1922 ebbe inizio da una parete in argilla sulla quale vi erano impressi dei segni, ovvero i sigilli della necropoli, e oltre la quale si estendeva un corridoio ricolmo di massi utili a tappare il passaggio. Una volta rimosso tutto questo, gli archeologi si ritrovarono di fronte all’anticamera. Sul lato breve di questa anticamera si trovava il vero e proprio tesoro, sorvegliato da due statue del Ka, termine egizio per indicare lo spirito. La parete venne smontata e si svelò la camera funeraria ed il corpo mummificato del faraone Tutankhamon. Un’ulteriore stanza era collegata alla camera funeraria, altrettanto stipata di oggetti di tutte le dimensioni: oggetti in alabastro, cassette dipinte, armi. Il tutto era di una ricchezza materiale impressionante, non solo in termini di materiali usati, ma anche della varietà di oggetti. 

Scopriamo perché la tomba scoperta il 29 novembre 1922 è considerata un reperto così straordinario.

La ragione per cui la tomba di Tutankhamon, rispetto alle tombe scoperte in precedenza, ha assunto questo rilievo è perché era la prima volta in cui veniva trovato il corredo funerario di un Re. Le scoperte che erano state fatte in precedenza riguardavano soprattutto tombe di faraoni, che però erano già state saccheggiate. A margine dell’importanza storica e archeologica, la tomba di Tutankhamon, aperta il 29 novembre 1922 ha catalizzato anche un approccio completamente diverso dell’Egitto all’estero, soprattutto all’Occidente per lo scalpore suscitato. Infine, è bene dare importanza alla sfarzosa maschera funeraria di Tutankhamon. Nel periodo in cui è collocata la tomba del giovane faraone Tutankhamon aperta il 29 novembre 1922, ovvero tra la quarta dinastia e il nuovo regno, si ricorse a una maggiore attenzione per l’oggetto ed è questa la motivazione della sua preziosità. La maschera è oltremodo sofisticata, in quanto il suo utilizzo era quello di proteggere il capo del morto per la sua preservazione, l’essenziale per la rinascita nell’aldilà. Essa è composta da lastre d’oro saldate insieme e pietre preziose come lapislazzuli, a simboleggiare il cielo in quanto il faraone era considerato incarnazione del dio Horus. Il dio Horus è spesso rappresentato dal falco, difatti vi sono, sulla maschera funeraria, anche teste di falco oltre che di cobra.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
18 agosto 1995, Mortal Kombat debuttò nei cinema statunitensi
18 agosto 1995

Era il 18 agosto 1995, quando nei cinema statunitensi debuttò l'adattamento cinematografico di un videogioco popolare in quegli anni: Mortal Scopri di più

15 febbraio 1898, l’USS Maine affonda decretando lo scoppio della Guerra ispano-americana
15 febbraio 1898

Era il 15 febbraio del 1898, quando scoppiò la Guerra ispano-americana, ovvero il conflitto che contrappose gli Stati Uniti alla Scopri di più

19 maggio 1536. Anna Bolena, seconda moglie di Enrico VIII d’Inghilterra, viene decapitata per tradimento
19 maggio 1536. Anna Bolena, seconda moglie di Enrico VIII d'Inghilterra, viene decapitata per tradimento

Il 19 maggio 1536, esattamente un venerdì di 487 anni fa, Anna Bolena, seconda moglie di Enrico VIII Tudor re Scopri di più

9 Agosto 1963: 60 anni fa nasceva Whitney Houston
Whitney Houston

La vita Oggi avrebbe compiuto sessant'anni Whitney Elizabeth Houston. La cantante nacque il 9 agosto 1963 a Newark, città del Scopri di più

6 agosto 1945, la bomba atomica distrusse la città di Hiroshima
6 agosto 1945

Era il 6 agosto del 1945, quando il bombardiere Enola Gay sganciò la bomba atomica Little Boy sulla città giapponese Scopri di più

21 Salvatutti per la giornata mondiale della sindrome di Down
21 Salvatutti

Come ogni anno, il 21 marzo l'associazione 21 Salvatutti amplifica il suo impegno di sensibilizzazione alle relazioni e al mondo Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Sofia Di Stasio

Vedi tutti gli articoli di Sofia Di Stasio

Commenta