30 novembre 1979, in commercio il The Wall dei Pink Floyd

30 novembre 1979, in commercio il The Wall dei Pink Floyd

Il The Wall è l’undicesimo album del gruppo rock britannico Pink Floyd. Si tratta dell’album più venduto della storia e uno dei maggiori successi discografici di sempre. Il 30 novembre 1979 venne reso disponibile al commercio nel Regno Unito e quel giorno la band diede il via alla propria fortuna.

Difatti la verità è che l’album fu concepito per sopperire alle difficili condizioni finanziarie del momento. Esso è costituito in totale da 26 tracce , tutte collegate tra loro attraverso effetti sonori e dialoghi, nell’intenzione di formulare  un’esperienza a tutto tondo. Fin dalla genesi, l’opera fu concepita in tre fasi: l’album, il film (diretto da Alan Parker nel 1982) e lo spettacolo dal vivo. Non fu un caso infatti che per i Pink Floyd stessi si rivelò difficoltoso competere in futuro con le proprie performance del tour dell’album. Critici e fan valutarono come innovativi gli effetti scenici, le proporzioni dell’allestimento e soprattutto l’utilizzo della “surrogate band” (il concerto veniva aperto da persone mascherate e con le sembianze dei veri musicisti). 

Oltre che alle sofisticate esibizioni dal vivo, il successo dei Pink Floyd è da attribuire agli esperimenti sonori, alle grafiche innovative e infine ai testi di matrice filosofica. Il gruppo riscrisse le tendenze artistiche della propria epoca, affermandosi come uno dei gruppi più conosciuti e rappresentativi del rock progressivo. I membri sono anche considerati i pionieri della musica psichedelica e dello space rock, generi a cui si accostarono agli inizi della carriera. 

A proposito di testi di matrice filosofica è indispensabile ora approfondire i temi del celeberrimo album The Wall uscito il 30 novembre 1979.

L’idea del bassista Roger Waters fu ispirata dalle vicende personali di Syd Barrett, il fondatore del gruppo che in seguito al manifestarsi del disturbo schizoide di personalità fu spinto a ritirarsi dalle scene. Il protagonista dell’opera musicale è infatti una rock star di nome Pink che a seguito di una serie di disagi perlopiù infantili, si costruisce un muro mentale a protezione dei propri sentimenti e  dietro al quale si isola.  Il lato A è un’introduzione all’infanzia e giovinezza del protagonista con “Another Brick in the Wall“, nel cui brano si tratta della morte del padre in seguito alla seconda guerra mondiale, “Mother” dove si delinea il rapporto con la madre iperprotettiva, “Young Lust” che è una proclamazione di avversità per le istituzioni.  

Nel lato B le canzoni descrivono Pink come una rock star di successo dal difficile rapporto con i fan, con un legame matrimoniale incrinato dall’incomunicabilità e chiuso da un paranoico isolamento. L’apice è raggiunto ne “Comfortably Numb” quando Pink, nonostante le sue difficoltà, viene sbattuto sul palco dai manager e  viene affrontata la terribile verità della massificazione giovanile: la perdita di identità è determinata e sfruttata dal sistema di business un pò a ricordare l’adesione del popolo ai regimi autoritari. Infine, in “The Trial”, Pink comprende che per vincere la solitudine deve analizzare la propria vita tramite una sorta di processo la cui sentenza finale è l’abbattimento del muro. L’album si chiude con “Outside the Wall” in cui si spiega come sia difficile rimanere psicologicamente lucidi in un mondo come questo. 

 Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
5 marzo 1981: Ricomincio da tre di Troisi al cinema
5 marzo 1981

5 marzo 1981: il debutto cinematografico di Massimo Troisi Il 5 marzo del 1981 uscì al cinema il film Ricomincio Scopri di più

26 luglio 1952: muore Evita Peron
26 luglio 1952

Il 26 luglio 1952, muore Evita Perón, seconda moglie del Presidente argentino Juan Domingo Perón, la quale ha lasciato un Scopri di più

15 Gennaio 2001: nasce Wikipedia
15 gennaio 2001

È il 15 Gennaio 2001 quando nasce Wikipedia: l’enciclopedia online più conosciuta al mondo venne messa in rete dal progetto Scopri di più

31 marzo 1999: Matrix debutta al cinema
31 marzo 1999

Pillola blu o pillola rossa. Lo slow motion. Le frasi a effetto. Gli occhiali da sole. Fin dal suo debutto Scopri di più

14 giugno 1862: la Secessione Viennese con Gustav Klimt
14 luglio 1862

Il 14 giugno 1862, a Vienna, nacque Gustav Klimt. Egli è conosciuto come il fondatore della scuola di Secessione Viennese, Scopri di più

Il 21 novembre 1898 nasce le saboteur tranquille: René Magritte
21 novembre 1898

Renè Magritte nacque a Bruxelles il 21 novembre 1898, e ad oggi è considerato il padre fondatore del surrealismo.  21 Scopri di più

A proposito di Sofia Di Stasio

Vedi tutti gli articoli di Sofia Di Stasio

Commenta