Gli strumenti musicali più importanti della storia del rock

Gli strumenti musicali più importanti nella storia del rock

Il rock è tra i generi più conosciuti e praticati al mondo, sia dai giovani che dagli adulti. Nato come sottogenere del Rock ‘n Roll, grazie all’immediatezza e al dinamismo che lo caratterizzano, si è fatto strada dapprima negli Stati Uniti e poi si è espanso in tutto il globo diffondendo le sue melodie anche nei paesi più lontani. Gli strumenti musicali più importanti nella produzione di questo genere sono senza dubbio la chitarra elettrica (spesso accompagnata dal distorsore), la batteria, il basso e in alcuni casi anche la tastiera, ma ci sono alcuni strumenti in particolare che hanno fatto la storia del rock.

Vediamo gli strumenti musicali più importanti della storia del rock

Monterey Fender Stratocaster di Jimi Hendrix

La Monterey Fender Stratocaster di Hendrix è sicuramente una tra gli strumenti musicali più importanti e famosi della storia del rock, non solo per il design colorato e unico realizzato a mano, ma anche perché fu protagonista di una spettacolare vicenda avvenuta al Monterey Pop Festival del 1967. Arrivati, infatti, all’ultimo brano di chiusura (Wild Things) Hendrix decise di inginocchiarsi sul palco e di distruggere la sua chitarra dandole addirittura fuoco. Non era la prima volta che Hendrix si esibiva in performance del genere ma questo fu sicuramente l’episodio più spettacolare, anche grazie al retroscena che spinse il chitarrista a compiere questo gesto tanto drastico. Pare che ci fosse una disputa tra lui e Peter Townsend su chi dovesse esibirsi per primo, sfortunatamente Jimi perse al lancio della moneta e fu costretto ad assistere all’esibizione di Peter che, come da aspettativa, distrusse il suo strumento spaccandolo, dunque Jimi si spinse oltre bruciando la propria chitarra sul palco davanti al pubblico.

Slingerland di Neil Ellwood Peart

Neil Peart, batterista canadese dei Rush, ha sicuramente scritto la storia del rock con la sua Slingerland. Oltre ad aver trasformato la batteria in uno degli strumenti musicali più importanti del genere, è conosciuto per una tecnica in particolare: il “butt-end out” che consiste nel suonare tenendo le bacchette al contrario. In realtà l’artista sviluppò questo stile in maniera del tutto casuale; come conseguenza della sua aggressività finiva sempre per spezzare le punte degli strumenti e, non potendo permettersene altre, iniziò semplicemente a girarli, suonando dunque con le bacchette al rovescio. È anche conosciuto per aver aggiunto al suo complesso di percussioni, oggetti come campane, timpani e gong che vanno ad arricchire la melodia.

Fender Telecaster Micawber di Keith Richards

Questa splendida chitarra color caramello che prende il suo nome da Mr. Micawber, personaggio del David Copperfield di Dickens, è stata per molto tempo uno degli strumenti musicali più importanti nel rock e uno dei simboli dei Rolling Stones. Regalata a Keith Richards da Eric Clapton il giorno del suo ventisettesimo compleanno, in origine era una semplicissima Telecaster con cui il chitarrista era particolarmente in fissa, ma poi divenne una vera e propria icona nel mondo musicale. Richards, infatti, modificò completamente l’accordatura della chitarra permettendole di suonare un accordo (il Sol aperto) anche quando questa veniva suonata a vuoto. Inoltre la sesta corda venne completamente rimossa dallo strumento e il Pickup venne montato al contrario per amplificarne il suono. Ciononostante, le tecniche di realizzazione di questa modifica sono ancora avvolte nel mistero.

Precision Bass di Steve Harris

Steve Harris è forse uno dei bassisti più conosciuti nell’ambito rock. Membro fondatore degli Iron Maiden, non ha mai abbandonato la band dal 1975, anno della sua fondazione. È conosciuto anche per le sue melodie alla tastiera che ha iniziato a suonare pubblicamente nel 1998, ma ha alle spalle una lunghissima carriera come bassista. Troviamo tra gli strumenti musicali più importanti anche il suo basso, il Precision Bass nello specifico, che lo accompagna tutt’oggi ed è stato con lui che Harris ha sviluppato la tecnica del Gallop (o cavalcata), tecnica vivace e dinamica che è diventata un simbolo di riconoscimento dell’artista e ha fatto la storia della sua band.

Dunque, il rock è un genere che presenta degli strumenti canonici che, se sfruttati nella maniera standard risulterebbero ripetitivi, ma ci sono stati degli artisti in grado di valorizzarli in modo completamente nuovo ed è per questo che oggi possiamo elencare gli strumenti musicali più importanti della storia di questo genere.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Il fenomeno delle Babymetal: quando le Idol si fondono al metal
Il fenomeno delle Babymetal: quando le Idol si fondono al metal

Cosa succede se le Idol si fondono al metal? Questa storia nasce grazie al fenomeno delle Babymetal Il Giappone è il Scopri di più

Educazione Sabauda di Willie Peyote: 5 canzoni da scoprire
Educazione Sabauda di Willie Peyote.

Guglielmo Bruno, in arte Willie Peyote, è un rapper e cantautore italiano. Il suo genere musicale comprende l’alternative hiphop, rock Scopri di più

Canzoni di Nello Taver: 4 da ascoltare
Canzoni di Nello Taver: 4 da ascoltare

Negli ultimi anni, il rapper napoletano Nello Taver si è affermato nel genere, collaborando anche con nomi importanti del panorama Scopri di più

Canzoni delle BiSH: 3 da ascoltare
Canzoni delle BiSH: 3 da ascoltare

Nel 2010, con il successo che le Idol giapponesi stavano avendo in patria grazie alle AKB48 di Yasushi Akimoto, nasce Scopri di più

Canzoni di Hazbin Hotel: le 7 più popolari
Canzoni di Hazbin Hotel: le 7 più popolari

Hazbin Hotel è una musical comedy irriverente partorita dalla geniale mente di Vivziepop in collaborazione con la Bento Box Entertainment Scopri di più

Panic! At The Disco: le 5 canzoni più famose
Panic! At The Disco: le 5 canzoni più famose

I Panic! At The Disco sono stati una band statunitense, nati nel 2004 a Las Vegas, la cui formazione originaria Scopri di più

A proposito di Diana Candice

Vedi tutti gli articoli di Diana Candice

Commenta