6 ottobre 2017, Blade Runner 2049 usciva nei cinema americani | Accadde oggi

6 ottobre 2017, Blade Runner 2049 usciva nei cinema americani | Accadde oggi

6 ottobre 2017, il film Blade Runner 2049 di Denis Villenueve usciva nelle sale cinematografiche statunitensi

Blade Runner 2049 usciva nelle sale statunitensi il giorno venerdì 6 ottobre 2017. Il kolossal fantascientifico di Denis Villeneuve è il seguito di Blade Runner di Ridley Scott, ossia il cult del cinema degli anni Ottanta (parzialmente basato sul romanzo Il cacciatore di androidi di Philip K. Dick).

Blade Runner 2049, la trama e il cast del film di Denis Villenueve

Blade Runner 2049 espande l’universo narrativo di Scott e Dick, la vicenda è ambientata esattamente 30 anni dopo gli eventi del primo film. Il protagonista è il nuovo agente della polizia di Los Angeles e “blade runner” Joe, conosciuto come Agente K; il quale, riceve come missione quella di rintracciare il presunto figlio di una replicante (un automa dalle fattezze umane creato in laboratorio) morta molti anni prima. Le indagini conducono K in una città di Las Vegas post-apocalittica, dove ha la possibilità di incontrare il vecchio agente (oramai fuori servizio) Rick Deckard e di scoprire un vecchio segreto.

Harrison Ford torna a interpretare Rick Deckard (uno dei suoi personaggi storici come Indiana Jones, Han Solo e Jack Ryan), così come Edward James Olmos ritorna nei panni di Graff; mentre, Ryan Gosling, Ana de Armas, Sylvia Hoeks, Jared Leto, Dave Bautista e Robin Wright interpretano rispettivamente Joe\Agente K, Joi, Luv, Niander Wallace, Sapper Morton e il tenente Joshi. 

La nascita di un seguito che sembrava impossibile secondo molti

Nonostante Blade Runner non incassò in modo soddisfacente, la pellicola di Scott divenne un cult del cinema degli anni Ottanta e conobbe una nuova vita grazie alle videocassette a noleggio e alla cultura nerd. Nel lontano 2011, la compagnia cinematografica Alcon acquistò i diritti dell’opera di Philip K. Dick e annunciò l’imminente arrivo di un seguito.

Ad occuparsi di questo progetto abbiamo il canadese francofono Denis Villenueve alla regia (che prima di Blade Runner 2049 aveva diretto solo quattro film in lingua inglese: Prisoners, Enemy, Arrival e Sicario) e il duo Michael Green (sceneggiatore di Logan, Alien Covenant, Assassinio sull’Orient Express) e Hampton Facher (sceneggiatore del primo Blade Runner), i quali si occuparono della storia e della sceneggiatura. Ridley Scott lavorò al film in qualità di produttore esecutivo. 

In origine, Villenueve avrebbe voluto affidare la parte di Niander Wallace alla rockstar e attore britannico David Bowie, il quale sarebbe tornato su un set cinematografico dopo aver recitato per The Prestige (2006) di Christopher Nolan e Land Shark – Rischio a Wall Street (2008) di Austin Chick. Il regista canadese, secondo un articolo del blog Virgin Radio, aveva intenzione di assumere il Duca Bianco in quanto «incarnava meglio l’essenza dell’opera di Philip Dick» e «sembrava uscire da un film di fantascienza». Purtroppo, il decesso della rockstar, avvenuto il 10 gennaio 2016, cambiò i piani; dal momento che le riprese erano previste per l’estate dello stesso anno.  Così, Jared Leto sostituì Bowie nei panni del nuovo creatore dei Replicanti mentre le riprese erano in corso.

L’insuccesso commerciale e l’imminente serie tv su Prime Video 

Blade Runner 2049 uscì nelle sale italiane il 5 ottobre 2017 e in quelle statunitensi il giorno dopo, la Sony Pictures distribuì il film negli USA mentre la Warner Bros nelle sale di tutto il mondo.  Purtroppo, come l’originale, anche il seguito non ottenne un grande successo del botteghino.

Come riportato da Box-Office Mojo, Blade Runner 2049 incassò 259.352.064 $ in tutto il mondo contro un budget di 150.000.000 $. Il regista affermò di voler tornare dietro la macchina da presa per dirigere un ulteriore film, del tutto sconnesso al precedente, ambientato nel mondo futuristico immaginato da Dick. 

Nel mese di febbraio, il quotidiano di intrattenimento IGN annunciò l’arrivo di una serie tv su Prime Video prodotta da Alcon e Amazon Studios. il titolo è Blade Runner 2099 ed è ambientata dopo gli avvenimenti del film del 2017. 

Fonte immagine di copertina: Wikipedia Commons

Altri articoli da non perdere
18 aprile 1506: inizia la costruzione della Basilica di San Pietro
18 aprile 1506

Il 18 aprile 1506 iniziano i lavori per l'opera destinata a rappresentare Roma nei secoli a venire: la Basilica di Scopri di più

1 febbraio 1896, la prima de La Bohème
1 febbraio 1896, la prima de La Bohème

Quasi centotrenta anni fa, il 1 febbraio 1896, veniva rappresentata per la prima volta al Teatro Regio di Torino La Scopri di più

20 giugno 1890: Il Ritratto di Dorian Gray
20 giugno 1890: Il Ritratto di Dorian Gray.

Il 20 giugno 1890 viene pubblicato ufficialmente Il Ritratto di Dorian Gray, firmato Oscar Wilde. Ad oggi, esso è ricordato Scopri di più

14 maggio 1796, somministrato il primo vaccino contro il vaiolo
14 maggio 1796, somministrato il primo vaccino contro il vaiolo

La storia del vaccino anti-vaiolo, scoperto il 14 maggio 1796, può essere considerata la storia dei vaccini stessi. Il 14 Scopri di più

Giorno dell’Indipendenza: cos’è e come si celebra
Giorno dell'Indipendenza

Il Giorno dell'Indipendenza (Indipendence day), anche più frequentemente detto solo 4 luglio, è una festa federale negli Stati Uniti dal Scopri di più

29 gennaio 1885: Benz brevetta l’automobile a benzina
29 gennaio: Karl Benz brevetta la prima automobile a benzina funzionante

Il 29 gennaio del 1885 Karl Benz brevettò la prima automobile a benzina, mossa da un motore a scoppio. Benz Scopri di più

A proposito di Salvatore Iaconis

Laureato in Filologia moderna presso l'Università Federico II di Napoli il 23 febbraio 2024 e iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 25 gennaio 2021. Sono cresciuto con i programmi educativi di Piero e Alberto Angela, i quali mi hanno trasmesso l'amore per il sapere, e tra le mie passioni ci sono la letteratura, la storia, il cinema, la filosofia e il teatro assieme alle altre espressioni artistiche.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Iaconis

Commenta