Giorno dell’Indipendenza: cos’è e come si celebra

Giorno dell'Indipendenza

Il Giorno dell’Indipendenza (Indipendence day), anche più frequentemente detto solo 4 luglio, è una festa federale negli Stati Uniti dal 1941, ma la tradizione delle celebrazioni del Giorno dell’Indipendenza risale al XVIII secolo e alla Rivoluzione Americana. Il 2 luglio 1776, il Congresso continentale votò a favore dell’indipendenza e due giorni dopo i delegati delle 13 colonie adottarono la Dichiarazione d’Indipendenza, un documento storico redatto da Thomas Jefferson. Dal 1776 ad oggi, il 4 luglio è stato celebrato come la nascita dell’Indipendenza americana, con festeggiamenti che vanno dai fuochi d’artificio, sfilate e concerti a riunioni di famiglia più casual e barbecue. 

Background storico 

Quando scoppiarono le prime battaglie della guerra d’indipendenza nell’aprile 1775, pochi coloni desideravano la completa indipendenza dalla Gran Bretagna, e quelli che lo fecero furono considerati radicali. A metà dell’anno successivo, tuttavia, molti altri coloni erano venuti a favore dell’indipendenza, grazie alla crescente ostilità contro la Gran Bretagna e alla diffusione di sentimenti rivoluzionari contro la stessa.
Il 7 giugno, quando il Congresso continentale si riunì alla Pennsylvania State House (poi Independence Hall) a Filadelfia, il delegato della Virginia Richard Henry Lee presentò una mozione per l’indipendenza delle colonie dalla Gran Bretagna.
Nel mezzo di un acceso dibattito, il Congresso pospose il voto sulla risoluzione di Lee, ma nominò un comitato di cinque uomini, tra cui Thomas Jefferson della Virginia, John Adams del Massachusetts, Roger Sherman del Connecticut, Benjamin Franklin di Pennsylvania e Robert R. Livingston di New York-per redigere una dichiarazione formale che giustificasse la rottura con la Gran Bretagna. Il 2 luglio, il Congresso continentale ha votato a favore della risoluzione di Lee per l’indipendenza  con voto quasi unanime (la delegazione di New York si è astenuta, ma in seguito ha votato a favore). 
Il 4 luglio, infine, il Congresso continentale adottò formalmente la Dichiarazione di Indipendenza, che era stata scritta in gran parte da Jefferson. Sebbene il voto per l’indipendenza effettiva ebbe luogo il 2 luglio, da allora il 4 diventò il giorno che fu festeggiato come la nascita/conquista dell’indipendenza americana.

Giorno dell’Indipendenza: celebrazioni e tradizioni 

Negli anni pre-rivoluzionari, i coloni avevano tenuto celebrazioni annuali del compleanno del re, che tradizionalmente includevano il suono delle campane, falò, processioni e discorsi pubblici. Al contrario, durante l’estate del 1776 alcuni coloni celebrarono la nascita dell’indipendenza tenendo finti funerali per re Giorgio III come un modo per simboleggiare la fine della presa della monarchia sull’America e il trionfo della libertà.
Le feste, comprendenti concerti, falò, parate e il fuoco di cannoni e moschetti, di solito accompagnavano le prime letture pubbliche della Dichiarazione d’Indipendenza, a partire subito dopo la sua adozione. Filadelfia tenne la prima commemorazione annuale dell’indipendenza il 4 luglio 1777, mentre il Congresso era ancora occupato con la guerra in corso.
George Washington emise doppie razioni di rum a tutti i suoi soldati per celebrare l’anniversario dell’indipendenza nel 1778, e nel 1781, diversi mesi prima della vittoria americana chiave nella battaglia di Yorktown, il Massachusetts divenne il primo stato a rendere il 4 luglio una festa di Stato ufficiale. La tradizione di scatenare fuochi d’artificio il 4 luglio iniziò a Filadelfia il 4 luglio 1777, durante la prima celebrazione del Giorno dell’Indipendenza propriamente organizzata. Il cannone di una nave sparò 13 colpi in onore delle 13 colonie. Quella stessa notte, i Sons of Liberty (attivisti anti-britannici attivi durante il Boston Tea Party) fecero esplodere i fuochi d’artificio sul Boston Common.

Il 4 luglio è una festa federale

La tradizione della celebrazione patriottica divenne ancora più diffusa dopo la guerra del 1812, in cui gli Stati Uniti affrontarono nuovamente la Gran Bretagna. Nel 1870, il Congresso statunitense rese il 4 luglio una festa federale, e nel 1941 la disposizione fu ampliata per concedere una vacanza retribuita a tutti i dipendenti federali. Nel corso degli anni, l’importanza politica della festa sarebbe diminuita, ma il giorno dell’indipendenza rimane un’importante festa nazionale e un simbolo di patriottismo.
Cadendo a metà estate, il 4 luglio è dalla fine del 19º secolo un importante centro di attività per il tempo libero e un’occasione comune per i ritrovi di famiglia, che spesso coinvolgono, appunto, fuochi d’artificio e barbecue all’aperto. Il simbolo più comune della festa è la bandiera americana, e un accompagnamento musicale comune è The Star-Spangled Banner, l’inno nazionale degli Stati Uniti.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
8 novembre 2022: La saga di Ratchet & Clank spegne la ventesima candelina
ratchet & clank

Quando si parla di videogiochi, del mondo videoludico e in particolare della casa nipponica che ha ideato le cinque console Scopri di più

11 novembre 1918: termina la Prima Guerra Mondiale
11 novembre 1918

L'11 novembre 1918 viene firmato a  Compiègne un armistizio che pone fine alla prima guerra mondiale.  Sono le cinque del Scopri di più

14 giugno 1862: la Secessione Viennese con Gustav Klimt
14 luglio 1862

Il 14 giugno 1862, a Vienna, nacque Gustav Klimt. Egli è conosciuto come il fondatore della scuola di Secessione Viennese, Scopri di più

23 marzo: nasce l’ascensore, concepito come “stanza mobile”
23 marzo: nasce l'ascensore, concepito come "stanza mobile"

Il 23 marzo si celebra il World Elevator Day, ossia la giornata dell’ascensore; diventato oggi di uso quotidiano, soprattutto per Scopri di più

16 maggio 1929: la prima notte degli Oscar
16 maggio 1929: la prima notte degli Oscar

Il 16 maggio 1929 alla Blossom Room dell’Hotel Hollywood Roosevelt di Los Angeles si tenne la prima cerimonia di premiazione Scopri di più

18 marzo: va in onda la prima puntata di Quark
18 marzo: va in onda la prima puntata di Quark

Il 18 marzo 1981 andò in onda la prima puntata di Quark, condotto da Piero Angela. Un programma di “divulgazione Scopri di più

A proposito di Anna Paola Ranieri

Vedi tutti gli articoli di Anna Paola Ranieri

Commenta