Parole coreane intraducibili: emozioni inspiegabili a parole

Parole coreane intraducibili: emozioni inspiegabili a parole

Negli ultimi anni si è diffusa sempre di più la corrente culturale della Corea del Sud, attirando molti turisti e appassionati della hallyu e delle tradizioni del Paese. La cultura coreana è davvero un mondo affascinante, talmente particolare e unico che, il più delle volte, non può essere spiegato in termini occidentali. Sempre più giovani che scoprono questo universo ne restano attratti, tanto da iniziare a studiarne la lingua. Con il suo alfabeto e le sue particolarità linguistiche, la Corea del Sud non trova corrispondenze nel mondo occidentale, e alcune parole tipicamente coreane non possono essere tradotte letteralmente in altre lingue. Inoltre, la maggior parte di esse racchiudono dei significati veramente profondi e riflettono quelle emozioni che non si possono spiegare a parole. D’altronde, la bellezza di questa lingua risiede anche in una particolare capacità: quella di racchiudere un sentimento astratto e unico in un insieme di caratteri scritti. Vediamo insieme alcune delle parole coreane intraducibili in italiano.

Parole coreane intraducibili: Jeong ()

Se volessimo trovare una corrispondenza in italiano, questa parola potrebbe significare connessione/legame. Il suo è un concetto bellissimo, che racchiude il senso di un legame molto intimo: è un sentimento profondo, fatto di piccoli gesti, affetto e presenza costante che riesce a durare nel tempo. Non è un legame che si può sintetizzare soltanto nel concetto di amicizia o amore, ma è qualcosa di più profondo, un rapporto molto intenso che rimane anche quando le circostanze della vita cambiano.  

Parole coreane intraducibili: Nunchi (눈치)

Questa parola coreana è formata da “” (significa “occhio”) e  “” (significa “misura”): è un concetto che racchiude la capacità di osservazione. Il termine rappresenta il senso di intuizione e l’essere in sintonia con le persone che ci circondano, riuscendo così a percepire gli stati d’animo al volo, senza che nessuno parli. Chi possiede questa particolarità è in grado di mostrare anche grande sensibilità, attenzione e rispetto; sa quando parlare e quando è il momento di rimanere il silenzio.

Parole coreane intraducibili: Han ()

Il significato di questa parola non può essere tradotto in termini occidentali, poiché la sua origine è legata molto a fatti storici realmente accaduti in Corea, in particolare riguardo le invasioni di altri popoli. Il termine “Han” rappresenta, infatti, un concetto particolare di dolore e di tristezza, legato al passato della Corea. Descrive un senso di ingiustizia per qualcosa che non si può cambiare; tuttavia, si sceglie di continuare ad andare avanti.

Il concetto di Inyeon (인연)

In questa parola coreana è racchiuso il concetto didestino, anche visto come una connessione predestinata tra due persone. Secondo questo concetto nulla accade per caso: l’incontro tra due esseri umani è qualcosa di già scritto, un intreccio legato da un filo invisibile, destinato a durare nel tempo.

Fonte immagine: Freepik, autore Www.slon.pics

Altri articoli da non perdere
Fotografia dell’aura: leggere le emozioni da una foto
fotografia dell'aurea

La fotografia ha subito numerose trasformazioni nel corso del tempo, dalla prima polaroid alla macchina digitale. Un ambito particolare, che Scopri di più

Isole vulcaniche: 5 meraviglie da visitare
isole vulcaniche

Le isole vulcaniche sono luoghi straordinari, dove la forza primordiale della Terra si manifesta in tutta la sua potenza e Scopri di più

Cremlino di Mosca: tra storia e architettura
Cremlino di Mosca: tra storia e architettura

Simbolo del potere russo e principale monumento moscovita, il Cremlino di Mosca è una delle strutture più suggestive della città Scopri di più

Falso il papiro di Artemidoro: Spataro archivia il caso
Artemidoro

Il papiro di Artemidoro, a lungo considerato un documento storico di inestimabile valore, è stato definitivamente dichiarato falso, dopo anni Scopri di più

Yaobikuni e il ningyo: la leggenda della sirena giapponese
Yaobikuni, la leggenda della monaca che visse 800 anni

Le leggende sulle sirene popolano le storie di ogni cultura. Dal Giappone arriva l'incredibile racconto di Yaobikuni, una monaca che, Scopri di più

Perché studiare portoghese: 3 motivi per imparare la lingua
Studiare portoghese: 3 motivi per conoscere questa lingua

Il portoghese è la lingua ufficiale di Portogallo, Brasile, Angola, Mozambico e altri paesi della Comunità dei Paesi di Lingua Scopri di più

A proposito di Valeria Petrocchi

Vedi tutti gli articoli di Valeria Petrocchi

Commenta