Hangul: l’alfabeto coreano e la sua invenzione

Hangul

Un detto popolare coreano sull’Hangul e sui suoi caratteri dice: “un uomo saggio può conoscerli [i caratteri] prima che la mattina sia finita; uno stupido può impararli nel tempo di dieci giorni”. Ciò suggerisce che l’alfabeto coreano è in realtà più facile di quanto si pensi. Sebbene la lingua coreana sia una delle lingue più difficili da imparare per chi parla italiano, il suo alfabeto è stato elogiato dai linguisti per il suo design distintivo (in un sistema di scrittura distintivo, le forme dei simboli non sono arbitrarie ma codificano le caratteristiche fonologiche dei fonemi che rappresentano, ciò significa che le lettere imitano la forma della bocca quando viene creato il suono corrispondente) e descritto come “un perfetto sistema fonetico ideato per resistere alle prove del tempo e dell’uso”.
Scopriamo la storia e le caratteristiche dell’Hangul, l’alfabeto coreano.

La storia dell’Hangul: da Sejong il Grande alla Corea moderna

L’alfabeto coreano, noto anche come Hangul o Hangeul in Corea del Sud e Chosŏn’gŭl in Corea del Nord, fu inventato nel 1443 dal re Sejong il Grande, il quarto re della dinastia Joseon.

Per centinaia di anni prima della creazione dell’Hangul, i coreani scrivevano utilizzando caratteri cinesi classici (che chiamavano Hanja) insieme ad altri sistemi di scrittura fonetica nativi. Tuttavia, molte persone di classe inferiore non sapevano leggere o scrivere a causa delle differenze fondamentali tra coreano e cinese e, naturalmente, a causa del gran numero di caratteri cinesi. Dopotutto, ancora oggi molte persone trovano molto difficile imparare il cinese e il giapponese a causa dei loro complessi sistemi di scrittura.

Così, per aiutare le persone più comuni a diventare alfabetizzate, il re Sejong il Grande creò e promulgò personalmente un nuovo alfabeto: l’alfabeto coreano. Il nuovo sistema di scrittura era stato progettato in modo che le persone con poca o nessuna istruzione potessero facilmente imparare a leggere e scrivere.
L’Hangul fu creato per rendere la lettura e la scrittura accessibili a tutti i coreani.

Un documento pubblicato nel 1446 e scoperto nel 1940 spiega che il design delle consonanti coreane imita la forma e le caratteristiche fonetiche del loro articolatore quando le pronuncia e le vocali si basano sui principi dell’armonia vocale e dello yin e dello yang.

Opposizione e rinascita 

Il nuovo alfabeto incontrò l’opposizione dell’élite letteraria che credeva che l’Hanja fosse l’unico sistema di scrittura legittimo e vedeva la circolazione dell’alfabeto coreano come una minaccia al loro status. L’Hangul, inizialmente osteggiato, trovò poi diffusione tra le classi popolari. Tuttavia, l’alfabeto coreano entrò nella cultura popolare ed è stato utilizzato soprattutto da donne e scrittori di narrativa popolari.

Nel 1504, il re Yeonsangun vietò lo studio e la pubblicazione dell’alfabeto coreano dopo la pubblicazione di un documento che lo criticava. Nonostante le resistenze, l’Hangul sopravvisse e si diffuse.

Tuttavia, la fine del XVI e il XVII secolo videro una rinascita dell’Hangul quando fiorirono poesie e romanzi scritti in alfabeto coreano.

Poi, grazie al nazionalismo e alla promozione dell’alfabeto coreano da parte dei missionari occidentali, l’Hangul (termine coniato dal linguista Ju Si-gyeong nel 1912) fu adottato per la prima volta nei documenti ufficiali nel 1894.

L’uso dell’Hangul ha incontrato ancora più opposizione e riforme sotto il dominio giapponese, ma alla fine è diventato il sistema di scrittura esclusivo sia nella Corea del Nord che in Corea del Sud dopo il 1950.

Panoramica sull’alfabeto coreano: struttura e caratteristiche

L’alfabeto coreano o Hangul è composto da 24 lettere di base: 14 consonanti (ㄱ ㄴ ㄷ ㄹ ㅁ ㅂ ㅅ ㅇ ㅈ ㅊ ㅋ ㅌ ㅍ ㅎ) e 10 vocali (ㅏ ㅑ ㅓ ㅕ ㅗ ㅛ ㅜ ㅠ ㅡ ㅣ). In realtà, ci sono 19 lettere complesse con 5 consonanti (ㄲ ㄸ ㅃ ㅉ ㅆ) e 11 vocali complesse (ㅢ ㅚ ㅐ ㅟ ㅔ ㅒ ㅖ ㅘ ㅝ ㅙ ㅞ) formate combinando le lettere di base. L’Hangul è un alfabeto fonetico, con lettere che rappresentano suoni specifici.

Il nome “Hangul” combina la parola coreana han (한) – che significa “grande” – e geul (글) – che significa “scrittura”. Tuttavia, la parola han è usata anche per riferirsi alla Corea in generale, quindi il nome può anche essere tradotto in “scrittura coreana”.

A differenza del cinese o del giapponese, che hanno centinaia o addirittura migliaia di caratteri, ciascuno con 10, 15 o anche più tratti, la lettera coreana più complessa (o carattere) ha solo cinque tratti. Inoltre, l’Hangul è un alfabeto molto scientifico. Una volta che si riesce a capire la logica che c’è dietro, l’apprendimento diventa più facile. L’Hangul si distingue per la sua semplicità e per la sua struttura logica, che lo rendono facile da imparare.

Le lettere coreane sono chiamate jamo (자모) e sono scritte in blocchi sillabici disposti in due dimensioni. Uno di questi blocchi ha sempre esattamente una sillaba. Ad esempio, per scrivere “ape” in coreano (kkulbeol), dovrai scrivere 꿀벌, non ㄲㅜㄹㅂㅓㄹ. Oggi, i testi coreani sono tipicamente scritti da sinistra con spazi tra le parole e punteggiatura in stile occidentale.

Immagine di copertina: re Sejong il Grande da Flickr

Altri articoli da non perdere
Tantra e pensiero tantrico: storia ed origine
Tantra e pensiero tantrico: storia ed origine

Tantra è una parola di origine sanscrita che può essere tradotta in vari modi (principio, essenza, tecnica) ed indica un Scopri di più

I processi di fossilizzazione: quali sono?
I processi di fossilizzazione: quali sono?

Solitamente gli organismi morti vengono rapidamente distrutti da agenti fisici e chimici o da altri organismi che si cibano di Scopri di più

Sorbi, la minoranza slava in Germania
Sorbi, la minoranza slava in Germania

A est della Germania, precisamente nei Länder di Sassonia e Brandeburgo vive una minoranza slava. I Sorbi o Serbi di Scopri di più

Suor Juana Inés de la Cruz, la suora peggiore di tutte
Suor Juana Inés de la Cruz

Juana Ramírez de Asbaje era seduta di fronte a una giuria di prestigiosi teologi, giuristi e matematici. Il viceré della Scopri di più

Il Darwinismo Sociale: la teoria della lotta alla sopravvivenza
Cos'è il darwinismo sociale

Cos'è il darwinismo sociale? Il darwinismo sociale è una teoria nata negli anni 1870-80, secondo la quale ogni comunità funziona Scopri di più

Fasi dello sviluppo motorio: la conquista del bambino
Fasi dello sviluppo motorio: la conquista del bambino

Ogni bambino, nel corso della sua crescita, ha bisogno di strumenti adatti per acquisire indipendenza e le giuste competenze. L'indipendenza Scopri di più

A proposito di Valeria

Valeria Vacchiarino (1999), studia Lingue e Culture dell'Europa e delle Americhe a L'Orientale di Napoli, città che ormai considera la sua seconda casa. Amante dei libri, del cinema e del teatro, ha una grande passione per la musica jazz.

Vedi tutti gli articoli di Valeria

Commenta