Cefalù, situata sulla costa settentrionale della Sicilia a 70 km da Palermo, è uno dei borghi più belli d’Italia, un gioiello che unisce storia, arte e un mare cristallino. Il suo nome, dal greco kephalē (‘testa’), descrive perfettamente la forma del promontorio della Rocca che la domina, offrendo panorami mozzafiato. Facilmente raggiungibile, è una meta ideale per una gita di un giorno o per una vacanza all’insegna della cultura e del relax.
Indice dei contenuti
Cosa vedere a Cefalù: le 5 tappe da non perdere
Cefalù offre un concentrato di meraviglie storiche e naturali. Ecco una sintesi delle attrazioni principali che rendono questo borgo una destinazione indimenticabile.
Attrazione | Perché è imperdibile |
---|---|
Duomo di Cefalù | Capolavoro dell’architettura arabo-normanna e sito unesco, famoso per il mosaico del cristo pantocratore. |
La Rocca | Offre la vista panoramica più spettacolare su cefalù e ospita antiche rovine come il tempio di diana. |
Lavatoio Medievale | Un affascinante monumento scavato nella roccia dove un tempo le donne lavavano i panni nelle acque del fiume cefalino. |
Museo Mandralisca | Custodisce il celebre “ritratto d’ignoto marinaio” di antonello da messina e importanti collezioni archeologiche. |
Centro storico | Un labirinto di vicoli stretti, botteghe artigiane e piazzette che si aprono sul lungomare e sulla spiaggia. |
1. Il Duomo di Cefalù, Patrimonio UNESCO
La Basilica Cattedrale della Trasfigurazione è il cuore monumentale di Cefalù. Fondato nel 1131 da Ruggero II d’Altavilla, il Duomo è un capolavoro di architettura arabo-normanna. Nel 2015 è stato inserito nel sito seriale “Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale”, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. L’interno, a croce latina, è dominato dagli splendidi mosaici bizantini dell’abside, con la maestosa figura del Cristo Pantocratore. La fusione di influenze latine, arabe e bizantine lo rende un esempio architettonico unico.
2. La Rocca e il Tempio di Diana
L’imponente Rocca alta 270 metri è il simbolo naturale di Cefalù. Una passeggiata fino alla sua cima è un’esperienza che ripaga con una vista mozzafiato. Lungo il percorso si incontra il Tempio di Diana, una misteriosa costruzione megalitica risalente al IX secolo a.C. La sua funzione è ancora dibattuta: alcuni studiosi lo identificano come un’antica fortezza-santuario dedicata a divinità pagane dell’acqua, data la sua posizione strategica e la presenza di una cisterna.
3. Il Lavatoio Medievale
Uno degli angoli più suggestivi e fotografati di Cefalù è il Lavatoio Medievale. Scendendo una scalinata in pietra lavica, si accede a questo antico lavatoio pubblico dove le acque del fiume sotterraneo Cefalino scorrono in una serie di vasche. Qui, fino a tempi non troppo lontani, le donne del borgo si recavano per lavare i panni. È un luogo carico di storia e fascino, che racconta la vita quotidiana del passato.
4. Il Museo Mandralisca
Il Museo Mandralisca è l’unico museo della città, nato dalla passione del barone Enrico Piraino di Mandralisca. La sua collezione è un tesoro di reperti archeologici, monete e opere d’arte. Il pezzo più pregiato è senza dubbio il Ritratto d’Ignoto Marinaio di Antonello da Messina, un capolavoro del Rinascimento famoso per il suo sorriso enigmatico. Secondo alcuni studi, il soggetto ritratto potrebbe essere Francesco Vitale, un vescovo legato alla corte di Ferdinando II d’Aragona.
5. Il centro storico e il lungomare
Perdersi tra i vicoli del centro storico è il modo migliore per assaporare l’autentica atmosfera di Cefalù. L’asse principale è Corso Ruggero, ma è allontanandosi da esso che si scoprono cortili nascosti, archi in pietra e scorci pittoreschi. Il borgo medievale si affaccia direttamente sulla spiaggia di sabbia dorata e sul suo lungomare, dove le case dei pescatori creano una cornice unica, specialmente al tramonto.
Fonte immagine in evidenza: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 14/10/2025