Kbirr, il birrificio di Fabio Ditto celebra 10 anni di birra e arte

Kbirr, Fabio Ditto

Una serata speciale per raccontare il percorso di Kbirr, tra creatività, tradizione partenopea e passione brassicola

Il birrificio artigianale napoletano Kbirr, brand ideato da Fabio Ditto, compie dieci anni e, per l’occasione, lo scorso venerdì 14 novembre presso il CAM – Museo di Arte Contemporanea di Casoria è stata ospitata la presentazione della collezione d’arte Kbirr.

Si è trattato dell’anteprima dell’importante anniversario, che sarà festeggiato il 21 dicembre con un open day e un party nella sede del birrificio.

La serata si è aperta con l’intervento di Fabio Ditto, fondatore e cuore pulsante del progetto Kbirr, che per il futuro auspica di migliorare sempre più la qualità del prodotto, già oggi eccellente.

A seguire, per i presenti è stato possibile degustare le birre Kbirr, accompagnate da piatti realizzati da Casa Kbirr e Officine Kbirr. Alle 21.00 l’evento ha aperto le porte al pubblico, con la possibilità di assistere alle esibizioni di gruppi musicali partenopei: una chiusura perfetta per una serata interamente dedicata alla napoletanità.

Kbirr, le birre artigianali
Kbirr, le birre artigianali

Gli artisti e le etichette presenti alla mostra di Kbirr

La mostra celebrativa ospitata dal CAM di Casoria è stata dedicata agli artisti che negli anni hanno collaborato con Kbirr nella realizzazione delle etichette del brand, che da sempre ha saputo coniugare l’arte contemporanea con la birra artigianale. Dalla linea POP, caratterizzata dal forte legame con la città di Napoli e la cultura napoletana, alla linea Premium, pensata per le occasioni speciali, fino alla più recente linea People, che celebra l’italianità e la cultura brassicola globale.

In esposizione per la prima volta una collezione che conta circa 30 opere di 12 artisti che hanno saputo raccontare al meglio l’anima autentica di Napoli attraverso l’arte: Roxy in the Box, Iabo, Luca Carnevale, Collettivo Cuoredinapoli, Alessandro Flaminio, Luigi Gallo, Vincenzo Ionà, Pasquale Manzo, Luigi Masecchia, Nicola Masuottolo, Maura Messina e Rossella Sacco.

Questi dieci anni sono stati un viaggio di emozioni, condivisione e creatività che si è concretizzato anche nella creazione di questa collezione. Le opere in mostra rappresentano tasselli di un progetto culturale che ha fatto della birra un manifesto visivo e sociale. Ogni artista ha interpretato lo spirito Kbirr con linguaggi diversi, dall’ironia alla provocazione, rendendo il brand una galleria diffusa di arte urbana e contemporanea.” afferma Fabio Ditto.

Opere di Roxy in the Box, Collezione Kbirr
Opere di Roxy in the Box, Collezione Kbirr

Il CAM di Casoria, polo culturale alle porte di Napoli

L’ efficace dialogo tra creatività e identità partenopea è avvenuto al CAM – Museo di Arte Contemporanea di Casoria, un polo culturale dinamico che espone in via permanente circa mille opere d’arte contemporanea, tra pittura, scultura, fotografia, arte multimediale e installazioni di artisti provenienti da tutto il mondo: una vera e propria realtà internazionale che si estende su una superficie di circa 2000 mq.

Per Antonio Manfredi, direttore e fondatore del CAM, “La nascita di una collezione è sempre un momento coinvolgente e la sua presentazione al museo di Casoria contribuisce alla costruzione di una prestigiosa progettualità futura. Gli artisti diventano ambasciatori di una specificità e raccoglierne le istanze in un corpus omogeneo significa riconoscerne non solo il valore intrinseco ma anche documentare, come in questo caso, l’evolversi di una coscienza d’arte collettiva ed è nostro compito favorirne lo sviluppo”.

Opere di Nicola Masuottolo, Collezione Kbirr
Opere di Nicola Masuottolo, Collezione Kbirr

Informazioni utili

Birrificio Artigianale Kbirr

Via Salvatore Piccolo, 133/135 – Giugliano in Campania (NA)

Sito web: www.birrakbirr.com

Tel: 081 833 5518

CAM | Casoria Contemporary Art Museum

Indirizzo: Via Calore snc 80026 – Casoria (NA)
Tel: +39 333 2972239
Email: [email protected]

Sito web: www.casoriacontemporaryartmuseum.com

 

Fonte immagini: Francesca Arfè, archivio personale

 

Altri articoli da non perdere
Mame Ostrichina: un’incredibile esperienza di gusto nel cuore di Napoli
Mame Ostrichina: un'incredibile esperienza di gusto nel cuore di Napoli

“Siamo ciò che mangiamo” asseriva nell'ottocento il filosofo tedesco Ludwig Feuerbac, e, ad oggi, questa rimane una affermazione incontestabile. Qualsiasi Scopri di più

“Storia con Gusto”: il passato e il presente a tavola al Pompeo Magno
"Storia con Gusto": il passato e il presente a tavola

Piatti antichi rivisitati per andare incontro al gusto contemporaneo: è l’idea di fondo da cui ha avuto origine l’evento gastronomico Scopri di più

Signora Bettola, inaugurata a Santa Lucia la quinta insegna
Signora Bettola

Signora Bettola apre anche a Santa Lucia dopo Napoli Chiaia, Napoli centro storico, Aversa e Napoli Vomero: è il quarto Scopri di più

Festival degli Artisti del Gusto, recensione della serata
Festival degli Artisti del

Si è tenuto martedì 8 settembre, presso Villa Diamante a Posillipo, l’atteso “Festival degli Artisti del Gusto”, evento che raccoglie Scopri di più

Cenere, il Bistrot e Museum nel cuore di Pompei unisce arte e cibo
Cenere - Bistrot & Museum

A Pompei, vicino agli scavi dell’antica città, si trova Cenere Bistrot & Museum, un luogo innovativo ed esclusivo, ma estremamente Scopri di più

Maturazioni, Itinerario di pizza tra Sud, Centro e Nord
Maturazioni

Da Maturazioni a San Giuseppe Vesuviano la pizza si fa in tre: serata a sei mani con gli chef Antonio Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Francesca Arfè

Laureata in Lingue e Culture Comparate, attualmente studentessa magistrale di Lingue e Letterature Europee e Americane. Bilancia ascendente Acquario con la testa tra le nuvole e il naso tra i libri. Dispensa consigli di lettura agli indecisi sul suo profilo Instagram @chicchedilibri. Cofondatrice di #PagineDaYamato, gruppo di lettura su Telegram dedicato al Giappone in tutte le sue sfaccettature.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Arfè

Commenta