Yogurt di soia fatto in casa: ricetta e vantaggi

Lo yogurt di soia è un’ottima alternativa allo yogurt tradizionale per chi soffre di intolleranza o per vegani e vegetariani. La soia, infatti, è un ottimo sostituto di carne e latte animale; possiede infatti un alto contenuto di proteine ​​vegetali, di aminoacidi essenziali e di calcio. Al giorno d’oggi, questo yogurt si può trovare in quasi tutti i supermercati e in vari gusti, ma preparandolo in casa si può essere certi che tutti gli ingredienti siano naturali e che il suo sapore sia più intenso.

I vantaggi del realizzare lo yogurt di soia in casa sono tanti, tra questi c’è sicuramente un minor dispendio economico: basterà infatti comprare solo un litro di latte ogni volta che si intenderà preparare lo yogurt, spendendo circa 1 euro contro i 2/3 euro di una confezione da due vasetti di yogurt del supermercato. Ridurre drasticamente l’uso della plastica è un altro vantaggio, attraverso i barattoli di vetro, un impegno che dovrebbe essere di ogni persona, avendo mille differenti valide alternative alla plastica nel 2025.

Ingredienti:

– 1 litro di latte di soia

– 1 vasetto di yogurt di soia 100% naturale (non zuccherato)

Preparare lo yogurt di soia fatto in casa è molto semplice: servirà solo un litro di latte di soia e uno yogurt di soia 100% naturale (una volta realizzato la prima volta lo yogurt fatto in casa, vi basterà conservare un vasetto come starter, ma se è la prima volta che lo fate, compratelo). Ci sarà anche bisogno di barattoli di vetro ermetici per conservare gli yogurt; è molto importante ricordarsi di sterilizzarli prima.

Come sterilizzare i barattoli:

Se per risparmiare ancora di più si preferisce riutilizzare i barattoli di salsa, maionese, marmellata, ecc., la prima cosa da fare è assicurarsi che siano privi di residui alimentari, quindi lavarli accuratamente.
Bisogna mettere i barattoli con l’imboccatura rivolta verso l’alto in una pentola profonda e coprirli completamente con acqua fredda (almeno 2/3 cm sopra di essi). Chiudere i barattoli con i coperchi e iniziare a far bollire. Dovrebbero bollire a fuoco vivace per almeno 10 minuti. Utilizzando delle pinze, togliere i barattoli e adagiarli su un canovaccio pulito, assicurandosi che sia l’unica cosa con cui entrano in contatto.

Procedura:

Quando si avranno latte, yogurt di soia e barattoli sterilizzati si può procedere prendendo una pentola con una capacità sufficiente per un litro, versarci dentro il latte e farlo scaldare a fuoco medio. È molto importante che il latte non bolla, poiché ciò potrebbe eliminare i fermenti che permetteranno allo yogurt di addensarsi. La temperatura ideale è intorno ai 50°C, ma se non si ha un termometro per misurarla, il modo migliore per sapere se è pronto è fare la prova del dito, inserendolo e verificando se brucia o meno. Se si riesce a tenere il dito all’interno per 5 secondi senza scottarsi, la temperatura è giusta; togliere poi dal fuoco. Tolto il latte dal fuoco, aggiungere lo yogurt di soia e mescolare il tutto con una frusta a mano o un cucchiaio di plastica.

È importante che l’utensile che si utilizza per mescolare il latte con lo yogurt non sia metallico perché potrebbe compromettere la fermentazione. Non c’è da preoccuparsi se il composto è liquido all’inizio, in quanto diventerà gradualmente meno liquido. Coprire i vasetti riempiti con il composto e lasciarli da parte per un momento. Adesso scaldare un po’ d’acqua e riempire un altro recipiente capiente (questo processo sarà fondamentale solo nel caso in cui non si disponga di una yogurtiera). Mettere tutti i barattoli di yogurt nel recipiente con l’acqua appena scaldata, chiudere ermeticamente il recipiente (se possibile) o coprirlo bene e lasciare riposare per circa 10 ore. In alternativa, i barattoli possono essere riposti all’interno di un forno spento ma con la luce accesa per lo stesso tempo.

Trascorso il tempo indicato, togliere lo yogurt di soia dal contenitore o dal forno e verificare che la sua consistenza sia adeguata. Se è ancora un po’ liquido, basterà farlo riposare per un altro paio d’ore. Una volta pronto, conservarlo in frigorifero. Trattandosi di yogurt fatto in casa e non di supermercato, la conservabilità non è lunga quanto quella dei prodotti industriali, per cui sarà meglio consumarlo entro una settimana o poco più e preparare solo la quantità che si intende consumare.

Photo by Life Of Pix: https://www.pexels.com/photo/red-strawberry-and-raspberry-on-white-ceramic-bowl-128865/

Altri articoli da non perdere
Kangaroo Mother Care: terapia per neonati pretermine
Kangaroo Mother Care: terapia per neonati pretermine

La Kangaroo Mother Care è la cura del neonato pretermine (cioè nato prematuro) posto a contatto pelle a pelle sul petto Scopri di più

Choco Lite: prodotto miracoloso o semplice integratore?
Choco Lite: prodotto miracoloso o semplice integratore?

  Puoi perdere 10 Kg in un mese, questa la promessa di Choco Lite, l’integratore naturale che ti fa dimagrire! Scopri di più

Ricetta della yayla corbasi: la zuppa della cucina turca
ricetta della yayla corbasi

La Turchia è un paese affascinante, ricco di cultura e con un cibo squisito, di cui fa parte la  yayla Scopri di più

Colazione salata: 5 proposte gustose
colazione salata

La tradizionale colazione italiana prevede alimenti dolci, dal cornetto alle fette biscottate, dal cappuccino al succo di frutta, ma spesso Scopri di più

Cheesecake ai cinnamon rolls: una ricetta squisita
Cheesecake ai cinnamon rolls: una ricetta squisita

La cheesecake ai cinnamon rolls è la soluzione perfetta per una colazione o una merenda alternative. Si tratta di un Scopri di più

Cucina lombarda: 9 specialità da scoprire
Cucina lombarda

Spesso associata a piatti iconici come il risotto alla milanese e la cotoletta, la cucina lombarda è in realtà un Scopri di più

A proposito di Arianna Vitolo

Vedi tutti gli articoli di Arianna Vitolo

Commenta