Ogni cultura ha le sue complessità, che spesso si celano dietro gli stereotipi più noti. Il Giappone, famoso per anime e manga, ciliegi in fiore e samurai, convive con fenomeni sociali profondi. Tra questi, un posto di rilievo è occupato dalla dipendenza dal gioco d’azzardo, dominata da un’istituzione nazionale: il pachinko.
Indice dei contenuti
Cos’è il pachinko e come funziona
Il pachinko è un popolarissimo gioco giapponese, un ibrido tra un flipper verticale e una slot machine. I giocatori acquistano delle piccole sfere di metallo e le lanciano all’interno della macchina tramite una manopola. Le sfere rimbalzano su una serie di chiodi e leve, con l’obiettivo di farle cadere in buche speciali. Quando una sfera entra in una buca vincente, la macchina rilascia un jackpot di nuove sfere. Queste sfere sono il cuore del gioco, poiché rappresentano la vincita, ma a causa delle rigide leggi giapponesi sul gioco d’azzardo, non possono essere convertite direttamente in denaro all’interno della sala.
Il three-store system: l’escamotage legale per aggirare il divieto
Per superare il divieto di scommesse in denaro, l’industria del pachinko ha sviluppato un ingegnoso meccanismo noto come three-store system (sistema dei tre negozi). Questo processo, formalmente legale, crea una separazione tra il luogo del gioco e quello della riscossione in contanti, come documentato da numerose inchieste giornalistiche, tra cui quelle dell’agenzia Reuters.
Passaggio | Luogo | Azione |
---|---|---|
1. Scambio delle sfere | Pachinko parlor (la sala giochi) | Il giocatore converte le sfere vinte in “premi speciali”, solitamente piccoli oggetti sigillati in plastica di valore simbolico. |
2. Conversione in denaro | TUC shop / Redemption center | Il giocatore porta i premi speciali in un piccolo chiosco esterno, legalmente separato, che “acquista” i premi in cambio di denaro contante. |
3. Riciclo dei premi | Grossista | Il chiosco rivende i premi a un distributore, che a sua volta li rivende alle sale pachinko, chiudendo il cerchio. |
L’impatto sociale: tra dipendenza e giro d’affari miliardario
Nonostante la sua apparenza ludica, il pachinko è una forma di gioco d’azzardo che può portare a una grave dipendenza. Sono innumerevoli i casi documentati di persone che hanno perso i risparmi di una vita. Le pachinko parlor, con il loro ambiente assordante di suoni e luci lampeggianti, sono progettate per massimizzare il tempo di gioco. L’industria, sebbene in calo rispetto ai suoi picchi, genera ancora un fatturato enorme, stimato in circa 14,9 trilioni di yen (oltre 90 miliardi di euro) nel 2022. Questa enorme ricchezza si scontra con il problema della ludopatia, una questione sociale molto sentita in Giappone, come analizzato dal quadro normativo sui giochi del paese, consultabile su portali specializzati in legislazione come Japanese Law Translation. Il governo ha introdotto regolamentazioni più severe negli ultimi anni per ridurre le vincite massime e limitare la natura speculativa delle macchine, ma il fenomeno resta profondamente radicato nella cultura del paese.
Il pachinko è quindi molto più di un semplice gioco: è un fenomeno culturale, un gigante economico e una fonte di gravi problemi sociali, che rappresenta una delle sfide più complesse per il Giappone contemporaneo.
Articolo aggiornato il: 18/09/2025