Bambini soldato in Messico: allarme a Guerrero

Bambini soldato in Messico: emergenza o tattica?

In una zona dimenticata dalla legge del Messico occidentale, bambini di pochi anni imbracciano le armi contro la criminalità organizzata. Vengono arruolati in gruppi di vigilanti, che da anni combattono i cartelli della droga nel disgraziato stato di Guerrero.

I bambini soldato in Messico partecipano a cerimonie di iniziazione all’interno delle quali giovani in uniforme e armati di fucile eseguono manovre in stile militare. Indossano berretti e fazzoletti legati al collo che coprono i loro volti. I più grandi sono armati di fucili, mentre quelli sotto i 12 anni impugnano bastoni e pistole giocattolo. 

Queste immagini diffuse dalla stampa hanno suscitato forte indignazione in tutto il Paese, condannando l’azione come una grave violazione dei diritti umani. Secondo il leader di uno di questi gruppi, armare i bambini trasformandoli in soldato è stata una scelta obbligata a causa della totale assenza delle istituzioni sul territorio del Messico.

I piccoli soldati, che partono da un’età di sei anni fino ad arrivare a quindici, difendono la regione dalle bande criminali locali che controllano le rotte del traffico di droga ed estorcono denaro alle imprese.

I commenti delle istituzioni

Rifiutiamo fermamente il coinvolgimento dei minori in compiti di sicurezza che mettono a rischio il loro sviluppo, la loro integrità fisica e la vita“, ha detto in una conferenza stampa Ramón Navarrete Magdaleno, presidente della Commissione per i diritti umani di Guerrero. Secondo le associazioni internazionali che si occupano di diritti umani, reclutare bambini di età inferiore ai 15 anni in un gruppo armato è un crimine di guerra. Ciononostante questa pratica non è molto diffusa in America Latina, sebbene gruppi di guerriglieri come le Forze armate rivoluzionarie della Colombia, meglio conosciute come FARC, fossero noti da tempo per impiegare bambini soldato. L’ONU ha istituito nel 2002 una giornata finalizzata alla sensibilizzazione della questione. Il 12 febbraio, infatti, è il “Red Hand Day“, Giornata mondiale contro lo sfruttamento dei minori costretti a combattere e sacrificati in conflitti annosi.

Bambini soldato: realtà o finzione?

Alcuni studiosi hanno ipotizzato che il reclutamento di bambini soldato in Messico all’interno di gruppi armati possa essere una tattica utilizzata dai vigilanti per attirare l’attenzione dei media e delle istituzioni sulla vicenda al fine di trovare una soluzione alla crescente violenza nella regione.

Non credo che queste persone siano seriamente intenzionate a coinvolgere bambini così piccoli nella difesa la città rischiando persino la vita“, ha detto Chris Kyle, un antropologo esperto della regione Guerrero.

L’anno scorso, infatti, questa ipotetica “tattica” ha dato i risultati sperati. In seguito alla pubblicazioni di immagini raffiguranti bambini armati con fucili giocattolo, il governo di Andrés Manuel López Obrador è stato costretto a reagire all’allarme internazionale.

Fonte immagine: english.elpais.com

Altri articoli da non perdere
Fenomeno Karoshi: la tragica morte per superlavoro
Fenomeno Karoshi: la tragica morte per superlavoro

La cultura giapponese affascina per le sue arti e tradizioni, ma nasconde anche lati molto più oscuri: uno di questi Scopri di più

Le conseguenze legali del revenge porn, quali sono?
Le conseguenze legali del revenge porn, quali sono?

Negli ultimi anni, con lo sviluppo della tecnologia si sente spesso parlare del “revenge porn” (in italiano potremmo tradurlo come Scopri di più

Nomadland: la strada verso la guarigione dello spirito
Nomadland la strada verso la guarigione dello spirito-

Nomadland è un film del 2020 scritto, diretto, co-prodotto e montato da Chloé Zhao, che riporta sullo schermo l’adattamento cinematografico Scopri di più

Jonathan Galindo: la nuova challenge mortale sul web
Jonathan Galindo

Dopo i noti fenomeni del “black web”, quali “Blue Whale” nel 2016 e “Momo Challenge” nel 2018, sembra che una Scopri di più

Gucci, dalle origini al caso Armine Harutyunyan
Gucci

Gucci, ancora lei, è la casa di moda che fa da padrona nel settore e nel mondo. Tra passato, successi Scopri di più

Ruggenti anni Venti, un ritorno dell’edonismo dopo la pandemia?
Ruggenti Anni Venti

Ruggenti anni Venti, torneremo in una situazione simile al periodo dopo la Grande Guerra nei prossimi anni? Ecco il parere Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Cinzia Esposito

Classe ’96 e studentessa magistrale in Corporate communication e media all’Università di Salerno. Vengo da una di quelle periferie di Napoli dove si pensa che anche le giornate di sole vadano meritate, perché nessuno ti regala niente. Per passione scrivo della realtà che mi circonda sperando che da grande (no, non lo sono ancora) possa diventare il mio lavoro.

Vedi tutti gli articoli di Cinzia Esposito

Commenta