Museo di Storia della Medicina, a Padova la tradizione incontra l’innovazione digitale

Il Museo di Storia della Medicina (MuSMe) è uno dei musei della città di Padova, un luogo dedicato alla medicina e alla sua storia. Situato all’interno dell’antico Ospedale di San Francesco Grande, il Museo di Storia della Medicina persegue i seguenti scopi: presentare il corpo umano ai visitatori e narrare la storia delle scoperte mediche dal XVI secolo ad oggi.

L’offerta didattica dell’Università di Padova per i visitatori giunti nella città veneta

Situato a via San Francesco, non molto lontano dall’antico Palazzo Bo, tale luogo di cultura fa parte del sistema museale dell’Università di Padova assieme al Museo della Natura e dell’Uomo- MNU, al Museo di Geografia, al Museo della storia della fisica Giovanni Poleni, al Museo di Scienze archeologiche e d’Arte, al Museo dell’Educazione, al Museo di Medicina Veterinaria, al Museo di Macchine Enrico Bernardi, al Museo degli Strumenti dell’Astronomia, al Museo dell’Anatomia umana G.B. Morgagni e al Museo di zoologia adriatica Giuseppe Olivi di Chioggia.

La visita al Museo di Storia della Medicina di Padova, un’esperienza didattica interattiva

Il Museo di Storia della Medicina è uno spazio culturale scientifico dedicato sia agli studenti di tale facoltà che ad un pubblico generalista, soprattutto quello delle famiglie. La capacità di questo luogo è quella di raccontare avvalendosi sia della presenza di strumenti medici delle epoche scorse, modelli in 3D di organi, ricostruzioni oppure parti anatomiche plastinate (cioè conservate con il processo di plastinazione, ovvero la sostituzione di liquidi corporei attraverso polimeri) che di un innovativo formato digitale per catturare l’interesse del pubblico. Durante l’intero percorso, i visitatori possono avvalersi di “guide eccezionali”, che li accompagneranno durante l’itinerario per scoprire la storia delle scoperte mediche.

Museo di Storia della Medicina

In primis, c’è il fisico Galileo Galilei, al quale dobbiamo l’ideazione del metodo scientifico e l’inizio della rivoluzione scientifica, e la nobildonna Sibilia de Cetto, alla quale si deve l’edificazione del complesso ospedaliero oggigiorno occupato dal museo. Le altre guide sono diversi medici del passato che hanno contribuito alla ricerca e all’innovazione di questa branca del sapere: Andrea Vesalio, Santorio Santorio, Giovanni Battista Morgagni e Prospero Alpini. Infatti, i visitatori potranno apprendere meglio la storia del progresso medico confrontandosi proprio con “una versione digitalizzata dei fautori di tali ricerche”.

Museo di Storia della Medicina

Cosa è esposto nelle sale dell’ex-Ospedale di San Francesco Grande?

La prima sezione del Museo della Storia della Medicina racconta le origini dell’Ospedale di San Francesco Grande, per volere della magnanimità e dell’altruismo di donna De Cetto, e l’impatto che l’ateneo veneto ebbe nel corso della rivoluzione scientifica del Seicento. Padova era un polo culturale molto importante nell’Europa di quegli anni, poiché la libertas accademica accoglieva studenti da tutto il continente, i quali desideravano formarsi presso tale università.

Museo di Storia della Medicina

La seconda parte del museo si articola in quattro sezioni diverse riguardanti diverse branche della medicina. La sezione dedicata all’anatomia risponde alla domanda su come sia fatto il corpo umano, quella di fisiologia indaga su come funziona, quella di patologia affronta le malattie e le fratture, infine quella di terapia risponde alla domanda su come si cura il nostro corpo.

Museo di Storia della Medicina

Alla fine della visita, i visitatori giungono in una gigantesca sala in cui c’è una sezione dedicata ad un determinato apparato del nostro corpo; mentre, al centro della sala, un gigantesco plastico raffigurante un uomo è disteso supino. Questa enorme sala del Museo della Storia della Medicina vuole simulare uno degli antichi teatri anatomici delle università dell’epoca, come è possibile (oggigiorno) visitare presso Palazzo  Bo.

Museo di Storia della Medicina

Perché visitare il Museo di Storia della Medicina di Padova?

Il Museo della Storia della Medicina rientra tra le mete più interessanti durante un soggiorno a Padova. La visita al MUSMe è l’occasione per adulti e bambini per conoscere la storia del progresso medico-scientifico (spesso osteggiato da diverse autorità oppure da altri studiosi), così come far comprendere l’importanza della ricerca per migliorare le condizioni di vita degli altri.

Museo di Storia della Medicina

Fonte immagine di copertina: Salvatore Iaconis

Altri articoli da non perdere
Cosa vedere a Tarsia: 4 luoghi del piccolo borgo calabrese
Cosa vedere a Tarsia: 4 luoghi del piccolo borgo calabrese.

Tarsia è un piccolo borgo di origine medievale situato in provincia di Cosenza, nel cuore della Calabria settentrionale. Immerso nella Scopri di più

Borghi in Liguria, 5 bellissimi da visitare
Panorama di Brugnato, borgo in Liguria

Tra le regioni d’Italia, la Liguria è senza dubbio una delle più affascinanti e piena di posti da esplorare. Tra Scopri di più

Rifugi in montagna, i 5 più famosi
Rifugi in montagna, i 5 più famosi

I rifugi in montagna sono tra le mete più ambite dagli amanti della stagione fredda. Ciò che in un primo Scopri di più

Riapertura del Disneyland Hotel: una fiaba a 5 stelle
Riapertura del Disneyland Hotel: una fiaba a 5 stelle

Nel cuore dell’incantevole Disneyland Paris, una notizia risuona: la riapertura del Disneyland Hotel Il 25 gennaio 2024, infatti, c’è stata Scopri di più

Lituania: 3 posti imperdibili
Cosa visitare in Lituania

Cosa visitare in Lituania, la nostra guida La Lituania è uno Stato che fa parte dell’Unione Europea. Si trova al Scopri di più

Location iconiche dei film famosi: 3 da conoscere
Location iconiche dei film famosi: 3 da conoscere

Molti appassionati di saghe e di film spesso si interessano al Cineturismo, ovvero la ricerca dei luoghi, spesso con paesaggi Scopri di più

A proposito di Salvatore Iaconis

Laureato in Filologia moderna presso l'Università Federico II di Napoli il 23 febbraio 2024 e iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 25 gennaio 2021. Sono cresciuto con i programmi educativi di Piero e Alberto Angela, i quali mi hanno trasmesso l'amore per il sapere, e tra le mie passioni ci sono la letteratura, la storia, il cinema, la filosofia e il teatro assieme alle altre espressioni artistiche.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Iaconis

Commenta