Cos’è Hamas: storia, obiettivi e statuto dell’organizzazione

Cos'è Ḥamās: storia e origine

Ḥamās è un nome al centro del dibattito pubblico a causa del conflitto in corso tra Israele e Palestina, riesploso con violenza dopo il 7 ottobre 2023. Comprendere cos’è Ḥamās, la sua storia e la sua origine è fondamentale per contestualizzare gli eventi attuali.

Definizione di Ḥamās: movimento politico e militare

Per definire cos’è Ḥamās, possiamo descriverla come un’organizzazione politica e paramilitare palestinese, di matrice islamista sunnita e fondamentalista. È considerata un’organizzazione terroristica da numerosi attori internazionali, inclusi l’Unione Europea (come si evince dagli atti ufficiali del Consiglio dell’UE), gli Stati Uniti e altri stati. Il termine Ḥamās è l’acronimo di Ḥarakat al-Muqāwama al-Islāmiyya (Movimento Islamico di Resistenza), e la parola araba significa anche “entusiasmo” o “spirito combattente”.

L’organizzazione si compone di due anime principali: un’ala politica che gestisce l’amministrazione e i servizi sociali nella Striscia di Gaza, e un’ala militare, nota come le Brigate Izz ad-Din al-Qassam, responsabile delle operazioni armate. La sua popolarità nel mondo arabo deriva sia dalla sua opposizione militare a Israele sia dai suoi programmi sociali, che includono la gestione di ospedali e scuole nella Striscia di Gaza.

Storia e momenti chiave dell’organizzazione

Ḥamās fu fondata nel 1987 dallo sceicco Ahmad Yassin e altri leader, emergendo come branca palestinese dei Fratelli Musulmani durante la prima intifada (la rivolta popolare contro l’occupazione israeliana). Inizialmente si affermò come apparato militare per contrastare Israele, rendendosi protagonista di attacchi e attentati suicidi, come l’attentato di Gerusalemme del 1997 e il massacro del bus 37 ad Haifa durante la seconda intifada, venendo per questo accusata di crimini di guerra. Nel 2006, Ḥamās vinse a sorpresa le elezioni legislative palestinesi, sconfiggendo il partito rivale Al Fatah. Questa vittoria portò a una profonda frattura politica che culminò nel 2007 con la Battaglia di Gaza: Ḥamās prese con la forza il controllo completo della Striscia, mentre Al Fatah mantenne il controllo della Cisgiordania, creando di fatto due governi palestinesi separati.

Anno Evento chiave
1987 Fondazione durante la prima intifada come ramo dei fratelli musulmani.
2006 Vittoria alle elezioni legislative palestinesi contro il partito rivale fatah.
2007 Presa del potere militare della striscia di gaza dopo un breve conflitto con fatah.
7 ottobre 2023 Lancio di un attacco su larga scala contro Israele, che ha dato inizio a una nuova guerra.

L’attacco del 7 ottobre 2023, come documentato nella cronologia dell’ISPI, ha segnato una drammatica escalation nei conflitti israelo-palestinesi. La conseguente risposta militare di Israele ha portato a una vasta operazione nella Striscia di Gaza, una situazione che, secondo un recente rapporto di una commissione d’inchiesta dell’ONU, solleva accuse di crimini di guerra e contro l’umanità da entrambe le parti.

La struttura e lo statuto ideologico

Il documento fondante è la Carta di Ḥamās del 1988, che definisce gli organi e l’ideologia del movimento. La sua struttura interna include: una Guida Suprema (massima autorità), un Consiglio o Shura (organo consultivo), un Ufficio Politico (che agisce come ministero) e vari enti per il reclutamento e la propaganda, come il canale Al Aqsa TV. L’obiettivo dichiarato nello statuto del 1988 è la liberazione di tutta la Palestina storica, vista come terra islamica, e l’eliminazione dello Stato di Israele attraverso il jihād (inteso come lotta armata). Tuttavia, nel 2017 Ḥamās ha pubblicato un nuovo documento di principi che, pur non riconoscendo Israele, ha per la prima volta accettato la possibilità di uno stato palestinese transitorio basato sui confini del 1967, una posizione vista da alcuni analisti come un tentativo di ammorbidire la propria immagine internazionale.

fonte immagine per l’articolo Cos’è Ḥamās: storia e origine: Wiki commons

Articolo aggiornato il: 23/09/2025

Altri articoli da non perdere
28 gennaio 1972: muore Dino Buzzati

Il 28 gennaio del 1972 si spense a Milano il celebre giornalista e scrittore Dino Buzzati; un terribile male lo Scopri di più

Riforma della prescrizione: spunta il Lodo Conte e la maggioranza si divide
Riforma della prescizione: spunta il Lodo Conte e la maggioranza si divide

La riforma della prescrizione penale ha avuto una genesi travagliata, e anche adesso che è entrata in vigore non riesce Scopri di più

Affitti per studenti: le ragioni di una protesta che riguarda tutti
Caro affitti: le ragioni di una protesta che riguarda tutti

Affitti per studenti: continua la protesta per il caro affitti. L'aumento, però, colpisce anche giovani lavoratori e famiglie. Quali sono Scopri di più

21 Salvatutti per la giornata mondiale della sindrome di Down
21 Salvatutti

Come ogni anno, il 21 marzo l'associazione 21 Salvatutti amplifica il suo impegno di sensibilizzazione alle relazioni e al mondo Scopri di più

Economia circolare: cos’è e come funziona il modello del futuro
Economia circolare: un nuovo approccio

L’economia fa parte della nostra vita in ogni singola cosa che facciamo. Nel mondo contemporaneo il concetto di sostenibilità deve Scopri di più

13 febbraio: Giornata Mondiale della radio
13 febbraio: Giornata Mondiale della radio

Un mezzo di comunicazione veloce che non è si è spento con l’avvento della televisione e  con la diffusione di Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Federica Loscalzo

Vedi tutti gli articoli di Federica Loscalzo

Commenta