CiAV II – Cinema ad Alta Voce Fest: Al via la seconda edizione del festival di cinema dedicato a persone cieche e ipovedenti

Napoli, 19 novembre 2025 – È l’incontro attivo e partecipato tra pubblico vedente e non vedente quello promosso da CiAV – Cinema ad Alta Voce Fest, che per la sua seconda edizione sceglie di nuovo Napoli come cornice ideale per lo sviluppo di contenuti culturali che siano maggiormente accessibili alle persone con disabilità visiva e non solo.

Dopo una beneaugurante prima edizione tenutasi al Cinema Modernissimo lo scorso marzo, l’unico festival cinematografico interamente dedicato ai ciechi e agli ipovedenti torna dal 27 al 29 novembre questa volta a CasaCinema (via Cisterna dell’Olio, 46) con un programma denso di appuntamenti, tra laboratori riservati agli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli, nonché di istituti comprensivi e superiori, e tra proiezioni e performance varie, aperte al pubblico e tutte a ingresso gratuito.  

Che si tratti di film o cortometraggi, le opere proiettate saranno fruibili dai non vedenti con audiodescrizione tramite l’app MovieReading (da scaricare prima dell’accesso in sala) favorendo così una condivisione tra pubblici eterogenei e garantendo un’esperienza più inclusiva per tutti. Nel caso di podcast, audiolibri e live audio-drama, invece, il pubblico in sala sarà dotato di mascherine per una fruizione bendata.

Un festival come questo, all’insegna di una prospettiva multisensoriale che integri il cinema alle altre arti performative e alla tecnologia accessibile, non poteva non ambire a un cartellone ricco di ospiti provenienti da ambiti tra i più disparati: fra questi, infatti, Ambra Angiolini, Lino Musella, Paola Manduca, Angela e Marianna Fontana, Maldestro, Gnut, Rocco Mentissi, Manola Rotunno e altri ancora.

Inoltre, non mancheranno novità significative per questa versione 2.0 di CiAV. Prima fra tutte la ´colazione al buio´, attesa per il 29 novembre alle ore 10 e accompagnata dalla lettura tattile di manifesti cinematografici a cura del Museo nazionale del cinema di Torino. A seguire, un percorso fotografico rivolto a persone cieche e ipovedenti, che potranno utilizzare fotocamere o il proprio cellulare, per catturare luci e percezioni nel centro storico della città. Altra importante novità riguarda la Silent reading e disco: nel corridoio di CasaCinema verranno allestite postazioni dedicate alla ´lettura ad alta voce´ di sceneggiature e testi che hanno ispirato grandi film, letture accompagnate dal sound design di Ghighi Di Paola (Rai Radio 3 – Battiti); lo stesso che, a seguire, farà ballare tutto il pubblico dotato di cuffie wireless all’interno di una ´silent disco´ mescolando elettronica e sonorità inedite e creando così un’atmosfera irripetibile.

«Siamo felici di annunciare la seconda edizione di questo evento – dichiara il Direttore artistico, Rocco Calandriello –, un progetto che si rinnova nella città di Napoli come capitale dell’inclusione, e che ha l’obiettivo non solo di valorizzare la narrazione cinematografica e letteraria, ma anche di renderla fruibile attraverso un’esperienza realmente accessibile, capace di coinvolgere pubblici diversi, con particolare attenzione alle persone cieche e ipovedenti. La partecipazione crescente di attori, attrici, produttori, sound designer, scuole, accademie e realtà del territorio conferma la necessità di un percorso che ponga l’accessibilità al centro come pratica creativa e ordinaria. Le sezioni del festival sono pensate non solo per un pubblico non vedente e rappresentano un’opportunità unica per esplorare nuove modalità di fruizione cinematografica, grazie all’ibridazione e alla complementarietà di audiodescrizioni, audiolibri, audio-narrazioni e podcast. La città di Napoli e la Regione Campania sono pronte a diventare tra le principali realtà europee del Cinema Amico con sale, arene ed eventi, come i film festival, accessibili anche alle persone non vedenti. C’è una legge dello Stato, ci sono tecnologie che lo prevedono: serve un’intesa tra i soggetti coinvolti per un piano di comunicazione. Insomma, il passo è breve e alla portata».

 

II CiAV Fest è organizzato dall’associazione Allelammie con il patrocinio gratuito del Comune di Napoli e con il sostegno della Regione Campania (contributo ex L.R. 30/2016) e della Film Commission Regione Campania; in collaborazione con Museo Nazionale del Cinema – Torino, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Accademia delle Belle Arti di Napoli, Istituto Comprensivo “Casanova – Costantinopoli”, Istituto Superiore “Alfonso Casanova”, CulturAbile Onlus ETS, Tactile VisionMovieReadingPremio Fausto Rossano e Fondazione NLB – Nobody Left Alone ETS. e Canone Inverso.
Con il patrocinio RAI per la Sostenibilità ESG e in media partnership con Rai Play Sound

 

II CiAV Fest

PROGRAMMA

(Le opere cinematografiche sono dotate di audiodescrizione tramite l’APP MovieReading; gli incontri aperti al pubblico sono tutti a ingresso gratuito)

25 novembre 2025

 

I.C. “COSTANTINOPOLI CASANOVA” | 9:00 – 10:30

I.S.  “ALFONSO CASANOVA” | 10:30 – 12:30

> MOSTRA E LABORATORIO DIDATTICO

Cinema e fumetto “Design for All” a cura di Rocco Rolli

> SEZIONE PROIEZIONE CORTOMETRAGGI IN CONCORSO

 

 

26 novembre 2025

 

CINEMA MODERNISSIMO | 12:00 – 13:00

riservato agli allievi dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli

> MOSTRA E LABORATORIO DIDATTICO

 Cinema e fumetto “Design for All” a cura di Rocco Rolli

> SEZIONE PROIEZIONE CORTOMETRAGGI IN CONCORSO

 

 

27 novembre 2025

 

Casa Cinema – Camera d’Or

17:00 – 18:00 > Sezione proiezione cortometraggi in concorso

18:00 – 18:30 > Premiazione “Cinema da toccare – I fiori segreti”

Opere visivo-tattili realizzate per la call “Cinema da toccare – I fiori segreti”, a cura degli studenti della II D dell’I.C. “Casanova – Costantinopoli” e della II N del Liceo Artistico Audiovisivo e Multimediale dell’I.S. “Alfonso Casanova” Napoli

18:30 – 19:00 > Cine Party in cuffia

La silent disco per giovani e giovanissimi

Un’esperienza audio divertente e inclusiva grazie alle cuffie wireless per esplorare la musica in modo libero, in silenzio, ma tutti insieme

19:00 – 19:30 > Mostra didattica

Esporre il cinema – James Cameron e Tim Burton

Strumenti multisensoriali del Museo Nazionale del Cinema – Torino a cura di Marta Fontolan 

Fotografare – Immaginare al buio a cura Marzia Bertelli

 

Casa Cinema – Sala Blu

19:30 – 20:30 > Letture sceniche musicate

Manola Rotunno legge Frankenstein di Mary Shelley

Ambientazione musicale di e con Rocco Mentissi

Paola Manduca legge Il falso, il podcast di Rai Play Sound

La storia di una relazione tossica tra un uomo e i libri

20:30 – 21:30 > Sezione proiezione cortometraggi in concorso

in collaborazione con Premio Fausto Rossano

 

Casa Cinema – Hallway (con cuffie wireless)

21:30 – 22:00 > SILENT READING

Letture immersive di testi che hanno dato vita a opere cinematografiche

22:00 – 23:00 > SILENT DISCO

Immersione in ambienti elettronici e sonorità esclusive con Ghighi Di Paola (Rai Radio 3)

 

 

28 novembre 2025

 

Cinema Modernissimo – Sala II 

riservato agli allievi dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli

09:30 – 10:30 > Conferenza scenica

UcronIA di e con Filippo Solibello

10:30 – 11:00 > Mostra e laboratorio didattico

Esporre il cinema – James Cameron, Tim Burton

Strumenti multisensoriali del Museo Nazionale del Cinema – Torino a cura di Marta Fontolan 

 

Casa Cinema – Camera d’Or 

16:30 – 18:00 > Spazio incontro

La città di Napoli e la Campania per un cinema accessibile e condiviso

Incontro per la condivisione di un percorso di definizione di protocolli e linee guida volti a promuovere la città e la Regione come un riferimento cinematografico accessibile

Partecipa Comune di Napoli, Film Commission Regione Campania,

ANEC, AGIS, CNA Campania, UICI Roma, Coordinamento Film Festival Campania,

Canone Inverso

18:00 – 18:30 > Focus Audio Narrazione

Podcast – Storie alla Radio a cura di Andrea Borghino (Rai Play Sound)
Montaggio audio – strategie e tecniche dei non vedenti e la loro evoluzione nel tempo
 a cura di Angelo Camodeca (componente della direzione nazionale della UICI)

 

Casa Cinema – Sala Blu

18:30 – 19:45 > Letture sceniche musicate

Marianna Fontana legge Il mare non bagna Napoli di Anna Maria Ortese

Ambra Angiolini legge Quello che so di te di Nadia Terranova

Ambientazioni musicali di e con Gnut

19:45 – 21:30 > Sezione proiezione lungometraggi in concorso

LUCE di Luca Bellino e Silvia Luzi

Presenti in sala i registi e la protagonista Marianna Fontana

 

Casa Cinema – Hallway (con cuffie wireless)

21:30 – 22:00 > SILENT READING

Letture immersive di testi che hanno dato vita a opere cinematografiche

22:00 – 23:00 > SILENT DISCO

Immersione in ambienti elettronici e sonorità esclusive con Ghighi Di Paola (Rai Radio 3)

 

 

29 novembre 2025

 

Casa Cinema – Hallway

10:00 – 10:30 > Caffè bendato

Lettura tattile di manifesti cinematografici a cura del Museo Nazionale del Cinema – Torino

e caffè bendato

10:30 – 12:00 > Laboratorio di fotografia accessibile

Percorso rivolto a ciechi e ipovedenti a cura di Marzia Bertelli

L’attività si svolgerà lungo il tragitto da Via Cisterna dell’Olio fino al complesso di Santa Chiara

10:30 – 12:00 > Napoli Velata – Da Santa Chiara a Piazzetta Nilo (con cuffie wireless)

Focus di film ambientati in città in compagnia di Filippo Solibello

 

Casa Cinema – Sala Rossa

19:00 – 21:00 > Sezione proiezione lungometraggi in concorso

Nonostante di Valerio Mastandrea

Presente in sala il protagonista Lino Musella

21:00 – 22:30 > Letture sceniche musicate

Lino Musella legge Cattedrale di Raymond Carver          

Angela Fontana legge Sudari. Elegia per Gaza di Paola Caridi

Ambientazione musicali di e con Rocco Mentissi

 

 

Segui CiAV Fest su:

Instagram

Facebook

 

Info e contatti: www.cinemadaltavoce.it[email protected]; 377 1967227

Altri articoli da non perdere
Social Tour 2025: 14 e 15 giugno | Guidonia Montecelio (RM)
Social Tour 2025

Ci sono luoghi in cui le persone si incontrano davvero: dove la musica non è solo intrattenimento, ma voce; dove lo sport non è Scopri di più

Il conto alla rovescia è incominciato: Napoli pronta per la tappa di Alis The New World 2024

Le porte del Palapartenope si spalancheranno agli spettatori nei giorni 12-13-14 e 15 dicembre. Prevendite aperte Il conto alla rovescia Scopri di più

Venerdì 18 luglio va in scena a Foresta “Totò il buono – miracolo a Napoli”

 Lo spettacolo fa parte di Forestàte, la rassegna di musica e teatro nel piccolo borgo di Foresta- Tora e Piccilli, Alto Casertano. Nuovo imperdibile nell’ambito della rassegna Scopri di più

LA SAD È 4LIFE TOUR domani a Napoli
LA SAD È 4LIFE TOUR domani a Napoli

Dal 21 dicembre al via LA SAD È 4LIFE TOUR, prodotto da Magellano Concerti. A seguito del grande successo del SUMMERSAD TOUR 2024 Fiks, Plant e Theø tornano Scopri di più

IL CALENDARIO DI MEO 2026 – NAPOLI – MALTA Dialoghi Mediterranei

NAPOLI – Storie straordinarie di luoghi, personaggi e opere d’arte ma anche un messaggio di unità. Tutto questo è il Calendario Scopri di più

La Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli ospita IN PUNTA DI PIEDI. Le nostre quattro giornate
Saranno quattro linguaggi - quelli dell’artista Lello Torchia, della poetessa Angela Schiavone, del regista Andrea Carraro e dell’architetto Anna Savarese - che, GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE 2023, negli spazi della Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli, intendono rendere omaggio ai cittadini che difesero, a mani nude e con armi occasionali, il valore della libertà a Napoli. Quattro linguaggi, proprio come le Quattro Giornate di Napoli di cui si celebra l’ottantesimo anniversario: la prima città antifascista d’Europa viene raccontata e celebrata nell’evento IN PUNTA DI PIEDI. Le nostre quattro giornate. In punta di piedi si entrerà in un luogo sacro, sorto sulle mura dell’Acropoli greca venuta alla luce dai bombardamenti della guerra e recuperata affinché il passato continui a vivere nel presente. L’iniziativa è promossa da Legambiente Campania, da Il diario del viaggiatore e dalla Fondazione Salerno Contemporanea - Teatro Stabile d’Innovazione. Quattro soste, quattro momenti di riflessione in uno scenario evocativo dove le pietre parlano. Le voci degli attori Rocco Giannattasio, Amelia Imparato, Mariarosaria Milito, Alessandro Musto, Serena Naddeo e Cinzia Ugatti si fanno “portavoce di memoria storico-sociale che ritorna”. In punta di piedi. Le nostre quattro giornate. Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli Vico S. Aniello a Caponapoli, 9, 80138 Napoli NA Evento di apertura: giovedì 28 settembre 2023 ore 17.00 per i giovani studenti con i docenti. Repliche alle ore 18:00, 19:00, 20:00

Saranno quattro linguaggi - quelli dell’artista Lello Torchia, della poetessa Angela Schiavone, del regista Andrea Carraro e dell’architetto Anna Savarese - che, GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE 2023, negli Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta