Esami di maturità 2022: ha inizio il Toto-tracce

Esami di maturità 2022: ha inizio il "Toto-tracce"

Gli esami di maturità 2022 si avvicinano e come ogni anno, tantissimi studenti si interrogano su quali potrebbero essere le tracce del tema che saranno chiamati a svolgere.
La prima prova è uguale per tutti, ma il giorno seguente il corpo studentesco sarà chiamato a cimentarsi con l’atteso tema. Proprio a tal proposito, anche quest’anno ci sarà “l’imbarazzo della scelta”, molteplici gli argomenti per i quali la commissione del Ministero dell’istruzione potrebbe scegliere.

La prima prova scritta sarà diversa per ciascun indirizzo e avrà per oggetto una sola disciplina tra quelle caratterizzanti il percorso di studi. Ad esempio, Lingua e cultura latina per il Liceo classico, Matematica per lo Scientifico, Economia aziendale per l’Istituto Tecnico, Settore economico, Indirizzo “Amministrazione, finanza e marketing”, Igiene e cultura medico-sanitaria per l’Istituto Professionale, Settore Servizi, Indirizzo “Servizi socio-sanitari”

Ricordiamo che complessivamente i temi proposti dal Ministero per la prima prova sono sette e le tipologie tre: due analisi del testo, tre tracce di testo argomentativo e due temi di attualità.
Le tracce materia d’esame resteranno assolutamente sconosciute fino al 22 giugno, giorno della maturità.
In attesa degli esami di maturità 2022 in queste settimane non mancano i pronostici e le considerazioni sulle possibili tracce e sui relativi argomenti.

Primo tra tutti, forse un po’ scontato, ma sicuramente importantissimo, anche per i tanti contagi che ancora si registrano, è il Covid-19. Dopo due anni il virus circola ancora causando problemi economici, sanitari e sociali, quindi potrebbe essere una traccia d’esame sulla quale i ragazzi dovranno lavorare il giorno della maturità.
Un tema dibattuto quotidianamente (o quasi) e che ha inevitabilmente condizionato la vita e la quotidianità di tutti.

Il Covid-19, e gli altri argomenti di carattere artistico, letterario, filosofico, scientifico, tecnologico, economico e sociale, rientrano nella tipologia B. La prova con la quale gli studenti devono argomentare un determinato tema, alimentando riflessioni e confronti.

Per quanto concerne l’attualità, la scelta è ampia, come detto, dal Covid al conflitto tra Russia e Ucraina, oramai all’ordine del giorno, ma anche le problematiche ambientali e climatiche potrebbero rientrare tra le tracce scelte.

Molti studenti rivelano che all’ambito del toto-tracce per la prima prova della Maturità 2022 sono annoverati anche alcuni temi spinosi, tra i quali: l’eutanasia e il testamento biologico, ambiente e fonti energetiche, la vita nello Spazio, la crisi economica; indipendentemente dall’argomento è importantissimo svolgere collegamenti inter-testuali fra testi dello stesso autore e testi di autori diversi rilevando eventuali affinità tematiche e stilistiche. Inoltre, un altro consiglio da parte dei professori è quello di dedicarsi agli argomenti, in questo caso pandemia (ma anche le gravi conseguenze) e guerra, avendo chiari in mente cause, svolgimenti e conseguenze di questi due grandi, quanto gravi, avvenimenti, raccogliendo qualche dato e basandosi sui fatti e non su opinioni e considerazioni personali.
Soprattutto se si dovesse scegliere un testo argomentativo, non bisogna mai utilizzare la prima persona; gli studenti dovranno convincere il lettore (in questo caso la commissione che poi analizzerà le prove d’esame) della propria tesi, ma senza esagerare, fornendo giuste e valide considerazioni, semplici, lineari, non troppo lunghe ed originali.

Oltre alla consueta proposta di attualità, che non manca mai, un altro aspetto importante e sul quale si focalizza l’attenzione degli studenti, è quello degli anniversari, storici, culturali, artistici o letterari che siano. In questo caso, è doveroso dirlo, stilare un vero e proprio “decalogo” è difficilissimo, soprattutto in ambito letterario. Gli elementi da considerare sono tanti, da quelli biografici, e quindi che richiamano anniversari, nascite o dipartite, a quelli poetici in senso stretto. Si spazia dalla morte di Dante Alighieri al Verismo, dalla struttura de La Divina Commedia a I Malavoglia, ma anche Giacomo Leopardi, Pier Paolo Pasolini ed Eugenio Montale. Ovviamente la lista potrebbe continuare a lungo, data la mole di autori e poeti studiati durante l’anno scolastico, ma alcuni già sono stati protagonisti dei temi d’esame gli scorsi anni. 

Esami di maturità 2022: una serie infinita di argomenti

Per quanto concerne questa categoria, le tracce sono numerose, tra le principali ricorrenze le più gettonate sono: davvero tante.

  • 150 anni dalla morte di Giuseppe Mazzini;
  • 50 anni dalla morte di Dino Buzzati;
  • 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini;
  • 380 anni dalla morte di Galileo Galilei;
  • 70 anni fa fu incoronata Elisabetta II;
  • 70 anni dalla morte di Maria Montessori;

Tra le ricorrenze come dimenticare il trentennale delle stragi di mafia: il 23 maggio e il 19 luglio 1993, quando si verificarono gli omicidi dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, e delle loro scorte, due simboli della lotta alla criminalità organizzata.

Spesso il Ministero ha optato per autori o poeti poco studiati a scuola, ma quest’anno molti studenti pensano che uno dei “papabili” potrebbe essere Giovanni Pascoli, quasi mai scelto. Un altro autore considerato tra i “privilegiati” è Eugenio Montale, ma anche per quanto riguarda D’Annunzio e Manzoni, le percentuali e la quantità di tracce suggerite sul web, con le quali magari esercitarsi, sono davvero tante.

Naturalmente quelle esposte sono solo delle ipotesi e “indovinare” la traccia esatta è praticamente impossibile, come gli stessi maturandi affermano: “Raramente le previsioni ci hanno azzeccato”, scherzano alcuni di loro, tra i corridoi scolastici. E Per quanto riguarda le tracce? “Bah, forse qualcosa sulla guerra o sul Covid ce l’aspettiamo… Il Ministero non dovrebbe deludere, almeno su questo…”. Risponde qualcun altro.

Poeti, autori, storici, filosofi, argomenti di natura sociale, culturale, scientifica, ambientale e tanto, tanto altro ancora.

La prima prova scritta è prevista il 22 giugno, quindi queste sono ore importantissime per prepararsi al meglio agli esami e al temuto tema di italiano. Tra indiscrezioni e ipotesi, si cerca di farsi un’idea dei possibili autori che ci si potrebbe ritrovare nelle tracce, dall’analisi del testo alla poesia, senza dimenticare l’attualità.

Al di là dell’argomento che si sceglierà, è importante scrivere con attenzione, rileggere più volte e provare a gestire l’ansia, che sicuramente si paleserà in sede d’esame. Il toto-tracce è qualcosa che in un certo senso “diverte” gli studenti e li aiuta a smorzare la preoccupazione, ma ovviamente non si potrà mai sapere con certezza quali saranno gli argomenti scelti. 

 

Immagine in evidenza: Pexels 

Altri articoli da non perdere
4 aprile 1968: Martin Luther King viene assassinato a Memphis
Martin Luther King

Sono le 18:01 del 4 aprile 1968. Il regista Stanley Kubrick è appena sbarcato nelle sale italiane con "2001: Odissea Scopri di più

16 dicembre 1775, nasceva Jane Austen
16 dicembre 1775

Il 16 dicembre 1775 nasceva una delle scrittrici più significative, emblematiche ed eloquenti del panorama letterario mondiale: Jane Austen. Non Scopri di più

Il femminicidio a Sanremo: non è così che se ne parla
Sanremo 2024: non è così che si parla di femminicidio

C'è spazio per il tema del femminicidio a Sanremo? Nella seconda serata del Festival il cast di Mare Fuori recita Scopri di più

28 gennaio 1972: muore Dino Buzzati

Il 28 gennaio del 1972 si spense a Milano il celebre giornalista e scrittore Dino Buzzati; un terribile male lo Scopri di più

Ruggenti anni Venti, un ritorno dell’edonismo dopo la pandemia?
Ruggenti Anni Venti

Ruggenti anni Venti, torneremo in una situazione simile al periodo dopo la Grande Guerra nei prossimi anni? Ecco il parere Scopri di più

Naufragio del Titanic: 15 Aprile 1912
15 aprile 1912: il naufragio del Titanic

Il naufragio del Titanic è considerato sicuramente una delle tragedie storiche più conosciute in tutto il mondo, soprattutto grazie al Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta