Esperimenti sociologici: cosa sono e a cosa servono?

Esperimenti sociologici: cosa sono e a cosa servono?

La psicologia sociale studia le interazioni tra le persone e i fattori che possono guidare i loro atteggiamenti e comportamenti. Uno degli strumenti che i ricercatori usano per testare le loro ipotesi è l’organizzazione di esperimenti sociologici. Questi esperimenti sociologici includono l’esposizione di individui o gruppi di persone a condizioni o circostanze nuove e specifiche. Non vi è alcun avviso o indicazione di cosa aspettarsi dalle loro risposte. Gli psicologi sociali vedrebbero quindi cosa è successo e trarrebbero le proprie conclusioni solo alla fine. Tramite il principio del “metodo scientifico” dei tempi di Galileo Galilei, l’uso dell’esperimento consiste nella raccolta di dati empirici e l’analisi di questi.

Funzionamento degli esperimenti sociologici

Gli esperimenti sociologici,  svolti per le indagini psicologiche e sociologiche,  studiano la reazione delle persone, normalmente tra di loro sconosciute, in certe situazioni o eventi. Il sociologo è colui che compie le giuste ricerche tramite le analisi e tramite una specifica metodologia. Questa metodologia è, in primis, impostare il soggetto dell’analisi, che comporta una scelta specifica in base a ciò che si vuole sapere e su cosa  si elabora una determinata  teoria;  in secondo luogo,  si osserva il fenomeno su cui indagare, tramite strumenti  metodologici, come ad esempio questionari o sondaggi, intervistando i soggetti coinvolti. Una volta raccolti i dati, si sviluppano i calcoli statistici, si tracciano i grafici , ed infine si chiariscono e si valutano le osservazioni della teoria finale.

Esempio di esperimento sociologico

Ora è inevitabile fare un esempio tra i vari  esperimenti sociologici per capire maggiormente come avviene lo studio ed il raggruppamento dei dati concreti inseriti all’interno della banca dati nazionale. Tramite uno studio sociologico ci è permesso di  intuire nell’anno 2020/2021, quindi in piena pandemia, quanti studenti  della scuola superiore sono stati bocciati, e quanto il Covid abbia influenzato sul rendimento scolastico. Il dato che viene presentato dall’Anagrafe Nazionale studenti è dell’8.3% di alunni non ammessi alla scuola superiore. È importante fare presente che, i bocciati del secondo anno nel 2021 hanno superato fortemente gli studenti della prima classe con il 10.5%: un dato molto interessante rispetto agli altri anni, in cui all’interno della prima classe si annotano numeri molto più elevati di bocciature. Inoltre, i licei segnalano che la maggior parte degli studenti ammessi all’anno successivo sono il 94.9%, e subito dopo abbiamo gli istituti tecnici con l’88.2%, e infine gli indirizzi professionali con l’87.6%. Grazie a questa indagine vengono a galla le difficoltà dell’ordinamento scolastico , ma anche una virtualità che una società può esprimere. Ma cosa intendiamo esattamente? Quello a cui ci si riferisce, è la nascita di una consapevolezza sempre più forte e di un’audace coscienziosità basata sulla crescita di ragazzi e ragazze, bambini e bambine che non bisogna lasciare per nessun motivo al mondo indietro. Senza il supporto delle scuole, battuto dalle intemperie ma resiliente, un’intera generazione potrebbe trovarsi abbandonata a se stessa nello tsunami pandemico.

Fonte immagine dell’articolo: pixabay

 

Altri articoli da non perdere
Parole e politica: tra formalizzazione e banalizzazione
parole e politica

Quanto risulta importante la comprensione della situazione politica in un’Italia in continua crisi, come quella dei giorni nostri? Quanto importante Scopri di più

30 aprile. Giornata Internazionale del Jazz
30 aprile. Giornata Internazionale del Jazz

Istituita nel 2011 dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, su iniziativa del pianista e compositore americano Herbie Hancock, il 30 aprile di Scopri di più

Intervista a Silvia De Lucia | Missioni umanitarie nelle terre estreme del mondo 
Silvia De Lucia

Qualcuno direbbe che ognuno ha la sua missione, il suo “marmo da scolpire”, e forse Silvia De Lucia con La Scopri di più

19 agosto: Giornata Mondiale della fotografia
19 agosto

Ogni anno il 19 agosto si celebra la Giornata Mondiale della fotografia, di quest’arte straordinaria, capace di immortalare e suggellare Scopri di più

Kurdistan sotto attacco della Turchia: è un massacro
Kurdistan

Il Kurdistan è sotto attacco. Il 9 ottobre scorso, dopo una negoziazione tra il Presidente Turco Recep Tayyip Erdoğan e Scopri di più

28 giugno 1914: l’Attentato di Sarajevo
28 giugno 1914

Il 28 giugno 1914 avviene l’assassinio dell’erede al trono d’Austria-Ungheria Francesco Ferdinando, dando il via, così, allo scoppio della Prima Scopri di più

A proposito di Marianna De Angelis

Vedi tutti gli articoli di Marianna De Angelis

Commenta