Monet a Roma: il seme dei sogni

Monet a Roma: il seme dei sogni

Dal 19 ottobre al 11 febbraio, il Complesso del Vittoriano di Roma ospita “Monet“, la grande esposizione dedicata interamente al grande pittore impressionista Claude Monet.

Sotto l’egida dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, promossa dall’Assessorato alla Crescita culturale-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma Capitale, con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) e della Regione Lazio, la grande retrospettiva è prodotta e organizzata dal Gruppo Arthemisia in collaborazione con il Musée Marmottan Monet, Paris.

Monet a Roma, l’interratività del pensiero

Può capitare, con certi sogni, di ritrovarti a non saperli descrivere bene, a non essere in grado di replicarli ad alta voce ad un interlocutore esterno, eppure di portarteli dietro per un bel po’ dopo il risveglio. Li senti strisciare dentro di te, influenzare, suggestionare la tua personale percezione del reale.

Questo accade ai visitatori di “Monet”, l’esposizione sull’artista francese, ma, soprattutto, l’esposizione dentro l’artista, attorno ad esso e al suo percorso. Partendo da alcuni ritratti di famiglia, su cui spicca lo stupendo Ritratto di Michel Monet neonato, e alcune caricature, arte appressa da ragazzino nel collegio di Le Havre e che gli permetterà di guadagnare qualche soldo all’inizio, fino ad arrivare al cospetto di alcuni capolavori del maestro dell’impressionismo come Ninfee, Le Rose e Londra.Parlamento.Riflessi sul Tamigi si snoda e concretizza  un lungo viaggio onirico, un percorso di visioni delicatamente posate su tela, in cui i colori, lì accesi e lì più cupi, si incontrano, si scontrano, si fondono fino a diventar quasi materia informe, indelineabile eppure assolutamente comprensibile, possibile da agguantare a chi è disposto a guardare con gli occhi del sogno.

Nel cammino, il cui passo cambia ritmo tra l’estasi e la frenesia a seconda del quadro con cui si scontra, si assiste, come già detto, anche ad una vera e propria lezione sull’artista, lezione silenziosa, priva di oratori dichiarati, in cui si possono osservare i mutamenti e la maturazione artistica del pittore.

Necessario plauso vanno fatti alla curatrice Marianne Matheu e agli organizzatori tutti, capaci di creare, con sobrietà e senza alcuna necessità di enfatizzazione, un percorso didattico aperto a tutti, persino il più impreparato degli estimatori di Claude Monet.

Colore su colore, Monet ci mostra com’è possibile rappresentare ciò che c’è di più bello al mondo: la semplicità.

Tutte le info su prezzi e orari della mostra di Monet a Roma qui

 

Altri articoli da non perdere
Larp da camera a Roma dal 24 maggio al 1 giugno: un progetto Eryados
larp da camera

Molto più di un gioco: un viaggio emotivo e riflessivo che coinvolge profondamente ogni partecipante. È una forma di arte Scopri di più

Warhol e Banksy: al WeGil di Roma la mostra dei due geni moderni
bansky e warhol

Dal 20 dicembre 2024 al 6 giugno 2025, il WeGil di Trastevere ospita Warhol e Banksy, una delle mostre più Scopri di più

RIM 2026: la Festa della Musica a Roma con la direzione artistica di Daniele Silvestri
RIM 2026

Dopo la Festa della Musica 2025 arriva RIM 2026 – Roma In Musica. Un progetto di Roma Capitale che punta Scopri di più

La mostra Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure: aperta al Museo della Fanteria, Roma
Gauguin

Con un appuntamento espositivo di rilievo dedicato a uno dei maggiori interpreti del post-impressionismo, Navigare s.r.l., su iniziativa del Ministero Scopri di più

Lo Zecchino d’Oro torna con la 67ª edizione
Lo Zecchino d’Oro torna con la 67ª edizione

Nell’anno in cui si celebrano sia i 70 anni della Rai, sia quelli dell’Antoniano, torna l’immancabile appuntamento con lo Zecchino Scopri di più

Il ritorno di Win Mertens in live a Roma: un elogio alla lentezza
Il ritorno di Win Mertens in live a Roma: un elogio alla lentezza

Il 30 luglio è tornato in live a Roma il grande pianista e compositore belga Win Mertens in piano Solo Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Gennaro Esposito

Iscritto a Lettere Moderne, decide di abbandonare gli studi umanistici per l’ Università della Strada. Segue da qualche tempo i corsi di Marketing della Nocciolina Zuccherata. Alcune voci lo vogliono a La Repubblica, altre, invece, parlano di una sua assunzione a Il Fatto Quotidiano. Lui assicura di star seguendo una terapia psicofarmacologica per farle smettere del tutto.

Vedi tutti gli articoli di Gennaro Esposito

Commenta