Palazzo Venezia, la nuova casa della cultura

Palazzo Venezia,

Palazzo Venezia Napoli: storia e rinascita del polo culturale di Spaccanapoli

Nel cuore pulsante di Napoli, lungo il decumano inferiore meglio noto come Spaccanapoli, si cela un gioiello nascosto che racconta secoli di storia, cadute e rinascite: il Palazzo Venezia Napoli. Un tempo fabbrica di occhiali, oggi questo luogo straordinario è un vivace polo culturale che offre esposizioni, concerti e serate a tema, dimostrando come la bellezza e la cultura possano riappropriarsi dei loro spazi.

La storia di Palazzo Venezia: da ambasciata a fabbrica di occhiali

Le origini di Palazzo Venezia Napoli risalgono al XIV secolo, quando fu costruito per servire come sede diplomatica della Repubblica di Venezia e residenza del suo rappresentante. Dopo il Trattato di Campoformio passò in mani austriache e, infine, nella seconda decade dell’Ottocento, fu acquistato dal giurista e mecenate Gaspare Capone. Fu lui il primo a comprenderne l’enorme potenziale, ampliandolo e realizzando al suo interno la Casina Pompeiana, una coffee-house dall’acustica particolarissima, progettata per esaltare le esecuzioni liriche. Purtroppo, le due guerre mondiali e la miseria che ne seguì fecero piombare l’edificio nell’anonimato e nel degrado. Per decenni, le sue stanze affrescate e i suoi cortili furono dimenticati, fino a essere adibiti a magazzino e fabbrica di occhiali, un destino ingrato per un luogo così ricco di storia.

La rinascita di Palazzo Venezia Napoli grazie a Gennaro Buccino

La rinascita di quello che lo storico Benedetto Croce amava chiamare “Il Napoletano di Venezia” è merito della visione e della tenacia del giovane imprenditore Gennaro Buccino. Grazie al suo impegno e a quello dell’Associazione Palazzo Venezia, questo luogo straordinario è tornato a vivere, aprendo le sue porte al pubblico e diventando una delle realtà culturali più interessanti del territorio partenopeo. Con un ricchissimo calendario di eventi, Palazzo Venezia Napoli è oggi un punto di riferimento per chi crede nel potere della cultura come motore di riqualificazione urbana e sociale.

Cosa vedere e fare a Palazzo Venezia: eventi, arte e cultura

Oggi Palazzo Venezia Napoli offre un programma culturale variegato e di alta qualità. Le sue sale ospitano concerti di musica da camera e jazz, mostre di arte contemporanea e fotografia, presentazioni di libri e serate a tema. L’associazione promuove inoltre corsi di artigianato, pittura e musica, oltre a numerose attività didattiche rivolte alle scuole, con l’obiettivo di avvicinare i giovani all’arte e alla storia. In occasione di un recente open day, le splendide performance del soprano Romina Casucci, accompagnata dal maestro Luciano Ruotolo, hanno dimostrato ancora una volta come questo luogo sia nato per la musica e la bellezza.

Il giardino pensile: un’oasi di pace a Spaccanapoli

Uno degli elementi più affascinanti di Palazzo Venezia Napoli è senza dubbio il suo giardino pensile. Accedervi è come entrare in un’altra dimensione: un’oasi di pace e tranquillità, lontana dal vivace trambusto di Spaccanapoli. Tra piante rigogliose, fontane e antiche statue, il giardino offre uno spazio unico dove rilassarsi, leggere un libro o partecipare a uno degli eventi all’aperto organizzati durante la bella stagione. È un esempio perfetto di come l’architettura storica possa integrarsi con la natura, creando un’esperienza indimenticabile per i visitatori.

La Casina Pompeiana e la sua acustica unica

La Casina Pompeiana, voluta da Gaspare Capone, è un altro tesoro che il palazzo custodisce. Questo salotto in stile pompeiano non è solo un capolavoro estetico, ma anche un piccolo prodigio di ingegneria acustica. La sua conformazione è stata studiata per enfatizzare e premiare le esecuzioni musicali, in particolare quelle liriche. Assistere a un concerto in questo ambiente intimo e raccolto è un’esperienza immersiva, che permette di apprezzare ogni singola sfumatura del suono. La Casina è la prova tangibile della vocazione musicale che ha sempre animato la storia di Palazzo Venezia Napoli.

Informazioni per la visita: come arrivare e contatti

Visitare Palazzo Venezia Napoli è semplice. L’edificio si trova in Via Benedetto Croce 19, nel pieno centro storico della città. Per chi utilizza i mezzi pubblici, le fermate della metropolitana più vicine sono “Dante” (Linea 1) e “Montesanto” (Linea 2 e Cumana). Data la natura dinamica della sua programmazione, si consiglia di consultare il sito ufficiale del palazzo per informazioni aggiornate sul calendario degli eventi, le mostre in corso, gli orari di apertura e le modalità di accesso. L’iniziativa e il lavoro di chi crede ancora nella cultura meritano di essere sostenuti, e una visita a questo luogo è il modo migliore per farlo, riscoprendo un pezzo importante della storia di Napoli.

Per informazioni visitare il sito: https://www.palazzovenezianapoli.com/

Jundra Elce

 

Altri articoli da non perdere
Magma Vivo: Napoli incontra il Giappone
Magma Vivo: Napoli incontra il Giappone

Magma Vivo: inaugurato il nuovo progetto al MANN Il 29 ottobre è stato inaugurato al MANN un nuovo progetto artistico, Scopri di più

Vitignoitalia Napoli al via nelle sale dell’Hotel Excelsior
Vitignoitalia Napoli

Il 30 novembre scorso l'Hotel Excelsior ha accolto uno degli eventi più attesi del settore agroalimentare: Vitignoitalia Napoli, un momento Scopri di più

Basilicata Stories, l’eccellenza lucana nella vinicoltura
Basilicata Stories, l'eccellenza della vitivinicoltura lucana

Eccellenza lucana in degustazione: Basilicata Stories Palazzo Caracciolo ha accolto la prima edizione di Basilicata Stories, convegno sulla presentazione dell'eccellenza Scopri di più

Eugenio Giliberti all’Intragallery: indici.casa.volo
Eugenio Giliberti

Dal 16 maggio all’11 luglio la mostra indici.casa.volo di Eugenio Giliberti alla galleria per le arti contemporanee Intragallery Quando Eugenio Scopri di più

Ispanismi e francesismi nella parlata napoletana | Parrocchia Santa Maria della Rotonda
Parrocchia Santa Maria della Rotonda

Giovedì 24 gennaio la Parrocchia Santa Maria della Rotonda al Vomero ha ospitato la conferenza sugli ispanismi e i francesismi Scopri di più

Corto Maltese al MANN: Hugo Pratt sbarca a Napoli
Corto Maltese al MANN: Hugo Pratt sbarca a Napoli

Corto Maltese in mostra al MANN dal  25 Aprile al 9 Settembre 2019 Corto Maltese, l'affascinante antieroe di Hugo Pratt, Scopri di più

A proposito di Jundra Elce

Laureanda in Filologia Moderna. Ama leggere, l'opera, il mare e i pocket coffee. È un connubio perfetto di grandi imperfezioni.

Vedi tutti gli articoli di Jundra Elce

Commenta