Garby: la raccolta differenziata intelligente

Garby è un’azienda che opera nei servizi della Green Economy e organizza, attraverso tecnologie innovative e automatiche, l’intero processo per la raccolta differenziata di qualità di tutti i materiali provenienti da imballaggi e packaging alimentare.

Scarti come le materie plastiche e l’alluminio vengono ridotti nei loro volumi e diventano risorse e ricchezza prendendo forma di nuovi prodotti; la gestione corretta permette di inserirsi con successo e redditività nella filiera virtuosa della raccolta e del riciclo dei materiali.

Il materiale raccolto attraverso gli eco-compattatori Garby rifornisce le industrie di trasformazione, le quali preferiscono materiale già selezionato e ridotto nel volume, che ha una qualità maggiore per poter essere lavorato e dare vita a nuovi prodotti.

Gli eco-compattatori automatici Garby permettono di differenziare i materiali e compattarli per tipologia (plastica, alluminio) e per colore. Inoltre, adottare il sistema Garby significa trasmettere un messaggio che arriva immediatamente al cliente poiché contribuisce a migliorare l’ambiente in cui egli vive ottenendone anche un vantaggio economico.

Garby, ecologia semplice

Ogni oggetto compattato vale un punto che potrà essere speso negli esercizi commerciali aderenti alla proposta o convertito in punti-premio per i bambini delle scuole.

In un periodo di crisi come quello attuale è un’ottima iniziativa, già diffusa in molti comuni d’Italia, e che sta prendendo piede in particolare nei comuni della Terra dei Fuochi. Vengono installati, in particolare, vicino a supermercati e scuole.

Pensate: ho un sacchetto di bottiglie di plastica, lo metto nell’eco-compattatore e grazie alla compattazione compro diversi articoli scontati presso gli esercizi commerciali convenzionati. Speriamo in un mondo più green e più economico. Lo sviluppo sostenibile rappresenta un modello economico necessario e redditizio. Necessario perché, sostanzialmente, ora non si può fare niente di fronte al surriscaldamento globale e al cambiamento climatico; redditizio perché lo sviluppo sostenibile richiede la creazione di tecnologie e strategie innovative. Questo fermento creativo sta conducendo alla nascita di nuove esigenze, nuove risposte, nuovi mercati. Tutto ciò si traduce in aziende all’avanguardia e capaci di cogliere al volo queste opportunità di crescita. Garby ne è un esempio: in pochi anni ha saputo crescere e consolidarsi, creando nuovi posti di lavoro in Italia e in Europa e dando la possibilità a tanti giovani (e meno giovani) imprenditori di avviare un’attività in grado di coniugare profitto e rispetto dell’ambiente.

Nunzia Serino

Altri articoli da non perdere
Centri commerciali in Russia: un anno dopo le sanzioni europee
Centri commerciali in Russia, un anno di sanzioni dopo

A un anno dall’inizio della guerra in Ucraina, la Russia si è ritrovata a fronteggiare una serie di divieti e Scopri di più

13 agosto 1899, nasceva Hitchcock
13 agosto 1899, nasceva Hitchcock

In questo giorno, il 13 agosto del lontano 1899 nasceva Alfred Hitchcock: pluripremiato regista britannico di pellicole thriller. Fa strano Scopri di più

30 gennaio 1948: Mahatma Gandhi viene ucciso da un estremista indù
30 gennaio 1948: Mahatma Gandhi viene ucciso da un estremista indù

Il 30 gennaio 1948 Mahatma Gandhi viene assassinato presso la sua dimora da un estremista indù, ritenuto responsabile di assumere Scopri di più

14 luglio 1789: a Parigi avviene la presa della Bastiglia
14 luglio 1789

Il 14 luglio 1789 viene ricordato per la presa della Bastiglia che a Parigi diede il via alla Rivoluzione francese. La Scopri di più

25 novembre: giornata internazionale per la violenza sulle donne
violenza sulle donne

La violenza sulle donne La Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne è stata istituita dall'Onu il 17 Scopri di più

La scuola del nuovo millennio: tra innovazione e benessere negato
La scuola del nuovo millennio.

Dal latino schŏla e dal greco scholé, in antichità si parlava di scuola come l'otium degli antichi autori. Era quindi Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Nunzia Serino

Nata a Giugliano in Campania (NA) nel 1987, ha studiato Lettere Moderne e Filologia Moderna all'Università degli Studi di Napoli Federico II. Docente di Lettere presso la Scuola Secondaria di I grado e giornalista pubblicista, ricopre il ruolo di Editor e Caporedattrice sezione Cinema e Cultura per Eroica Fenice.

Vedi tutti gli articoli di Nunzia Serino

Commenta