Se state programmando un viaggio insolito e non banale in Francia, la Normandia è una meta da considerare. Questa regione, affacciata sulla Manica, offre città ricche di storia e fascino, tra cui spicca il suo capoluogo, Rouen. Città natale di Gustave Flaubert, che qui ambientò scene del suo celebre romanzo ‘Madame Bovary’, e luogo del martirio di Giovanna D’Arco, Rouen è un concentrato di arte, storia e architettura.
Indice dei contenuti
Itinerario di un giorno a Rouen: un percorso a piedi
Per visitare Rouen basta una giornata. La città è perfetta da girare a piedi, perdendosi tra le sue stradine lastricate e ammirando le tipiche case a graticcio. Ecco un possibile itinerario per ottimizzare i tempi.
Fase della giornata | Attrazioni consigliate |
---|---|
Mattina | Iniziate dalla Cattedrale di Notre-Dame, esploratela dentro e fuori, poi percorrete la Rue du Gros-Horloge per ammirare l’orologio astronomico. |
Pomeriggio | Dirigetevi verso Place du Vieux-Marché, il luogo del martirio di Giovanna d’Arco. Successivamente, dedicatevi all’arte al Musée des Beaux-Arts e concludete con una passeggiata sulla Senna. |
Cosa vedere a Rouen: le attrazioni principali
Rouen è una città d’arte, tanto da essere soprannominata ‘Ville-Musée’. Ecco i punti di interesse da non perdere.
La cattedrale di Notre-Dame, immortalata da Monet
Imponente e meravigliosa, situata nel centro città, è l’emblema del gotico. La sua facciata è un capolavoro reso immortale a livello mondiale da Claude Monet, che la dipinse in una celebre serie di oltre 30 tele per catturare gli effetti della luce in diversi momenti del giorno e dell’anno. Situata nel centro storico, vi lascerà a bocca aperta. Dopo la visita interna, fate un giro completo all’esterno per apprezzarne la grandiosità.
Rue du Gros-Horloge e l’orologio astronomico
Questa è la via pedonale più famosa di Rouen. Camminando tra negozi e caffè, passerete sotto il Gros-Horloge, uno dei simboli della città. Si tratta di un orologio astronomico del XIV secolo, decorato con figure allegoriche. È possibile visitare l’interno della torre pagando un biglietto, che permette anche di godere di una vista panoramica sulla città.
Place du Vieux-Marché e il ricordo di Giovanna d’Arco
Questa piazza è nota per essere stata il luogo del rogo di Giovanna d’Arco il 30 maggio 1431. Oggi, una grande croce segna il punto esatto del martirio, accanto a una moderna chiesa a lei dedicata. La piazza è circondata da moltissimi locali e ristoranti con la caratteristica architettura a graticcio. Come suggerisce il nome, la piazza ospita ancora un mercato coperto dove trovare prodotti locali.
Il musée des Beaux-Arts
Il museo di Belle Arti di Rouen vanta una delle collezioni più prestigiose di Francia. Al suo interno troverete opere che spaziano dal Rinascimento al XX secolo, con capolavori di Caravaggio, Velázquez e, soprattutto, una ricca sezione dedicata all’Impressionismo, con diverse tele della Cattedrale di Monet. Per informazioni su orari e collezioni, è utile consultare il sito ufficiale del museo.
La passeggiata lungo la Senna
Anche a Rouen scorre la Senna, che divide la parte storica (riva destra) da quella più moderna e industriale (riva sinistra). Una passeggiata sui suoi argini offre una prospettiva diversa sulla città. Ogni 5 anni, inoltre, la Senna ospita l’Armada, una grande manifestazione che raduna i velieri più belli del mondo.
Sebbene Rouen non sia una megalopoli, ha molto da offrire ai suoi visitatori. Sarà capace di catturare la vostra attenzione ad ogni passo. Per pianificare al meglio il vostro viaggio, potete consultare il sito dell’Ufficio del Turismo di Rouen.
Articolo aggiornato il: 18/09/2025