Tteokbokki: ricetta degli gnocchi di riso coreani

Ricetta dei Tteokbokki

I Tteokbokki – o Gnocchi di Riso Coreano – sono degli gnocchi simili a dei cilindretti originari della Corea del Sud. Nell’ultimo periodo stanno spopolando davvero tantissimo anche in Italia, soprattutto grazie alla Korean Wave, cioè all’ondata d’interesse verso la Corea nata dall’aumento di fan del k-pop e dei k-drama.  Ma come si preparano i Tteokbokki? Oggi vi proponiamo una ricetta dei Tteokbokki semplice e veloce per poter gustare uno dei piatti più tipici della cucina asiatica anche a casa vostra!

Tipicamente serviti con cipollotto fresco tritato e semi di sesamo, i Tteokbokki hanno una consistenza gommosa e sono avvolti da una salsa densa e molto piccante a base di acciughe, peperoncino tritato, alga kombu, pasta di peperoncino, salsa di soia e zucchero.

In Corea del Sud, gli gnocchi di riso sono uno degli Street Food più diffusi e amati, e infatti si possono trovare su tutte le bancarelle in giro per le città. Sebbene sia un piatto estremamente piccante – come la maggior parte dei piatti della cucina asiatica – hanno una consistenza gommosa difficile da non amare. Guardando un qualsiasi drama coreano su Netflix è quasi impossibile non notare i personaggi delle serie che mangiano i Tteokbokki facendo salire l’acquolina in bocca a chiunque guardi, desiderando poter provare gli gnocchi di riso il prima possibile.

Per prima cosa dovete preparare sia l’impasto per realizzare gli gnocchi di riso che la salsa piccante. Ecco la ricetta dei Tteokbokki con le dosi per due persone.

Ricetta dei Tteokbokki

Ingredienti per la ricetta:

Per gli gnocchi di riso, vi occorrano solamente:

-200 g di Farina di Riso glutinoso

-475 ml di Acqua

 

Per la salsa piccante:

-8 Acciughe secche

-2 cucchiai di Salsa di Soia

-20 g di Zucchero

-1 cucchiaio di Pasta di peperoncino (Gochujang, reperibile nei supermercati asiatici)

-1 cucchiaino di Peperoncino tritato

-1 pezzo di Alga Kombu

-Tronchetti di Fish cake (anche questo potete trovarlo nei market asiatici)

-1 Cipollotto

-q.b di Semi di Sesamo

 

Come eseguire i diversi passaggi per preparare i Tteokbokki

Una delle caratteristiche della cucina asiatica è il modo quasi filosofico e poetico che si impiega nella preparazione dei piatti. Per molti, cucinare equivale a un momento di relax e pace. La preparazione degli gnocchi di riso è uno di questi momenti. Una volta preparati gli ingredienti, apprestiamoci a seguire la ricetta dei Tteokbokki seguendo questi passaggi. 

Cominciamo a preparare i Tteokbokki impastando in una ciotola la farina di riso glutinoso con 125 ml di acqua, fino a formare un panetto liscio, per poi cuocerlo al vapore con il coperchio, per 1 ora. Una volta cotto lasciatelo raffreddare completamente, per poi procedere ad impastarlo a mano fino a quando l’impasto non diventerà morbido e facile da lavorare.

A quel punto, con l’impasto formate dei cilindretti di circa 1/2 cm di diametro e ricavate dei tocchetti di 4 cm di lunghezza con un taglio trasversale. Successivamente, tenete gli gnocchi di riso da parte e preparate la salsa.

In una padella versate il resto dell’acqua e unite le acciughe e l’alga kombu. Portate ad ebollizione e lasciate cuocere per circa 10 minuti. A questo punto rimuovete l’alga e aggiungete la pasta di peperoncino, il peperoncino tritato, la salsa di soia e lo zucchero. Mescolate finché gli ingredienti non si sciolgono tutti amalgamandosi, e solo allora potrete unire gli gnocchi di riso e il fish cake, facendo cuocere per 15 minuti.

Quando gli gnocchi di riso risulteranno teneri e la salsa si sarà addensata, spegnete la fiamma e distribuite gli gnocchi nei piatti da portata. Cospargete il tutto con i semi di sesamo e il cipollotto fresco tritato, a quel punto la ricetta dei Tteokbokki sarà ultimata, e i vostri gnocchi di riso sono pronti per essere gustati! 

Se volete servirli anche a dei bambini, dovete sapere che esiste una versione non piccante dei Tteokbokki, infatti, la cucina asiatica per quanto complessa è anche molto versatile. La ricetta dei Tteokbokki in versione non piccante è molto semplice, infatti, la preparazione degli gnocchi di riso è la stessa, ma invece che la salsa piccante, potete condire i Tteokbokki usando le verdure e la carne seguendo la preparazione della Japchae, un altro piatto tipico coreano da leccarsi i baffi. 

 

Fonte immagine: Wikipedia 

 

 

Altri articoli da non perdere
Ricetta del Melas Zomos, una zuppa dell’antica Sparta
ricetta del melas zamos

Sparta è stata una delle più importanti poleis greche del mondo antico, famosissima per le frequenti lotte con la città Scopri di più

Senza forno? Prepara queste 4 golose ricette estive
Senza forno? Prepara queste 4 golose ricette estive

L'arrivo dell'estate porta con sé eccitanti promesse, giornate al mare, cene all'aria aperta e purtroppo anche quell'insopportabile sudore nell'attesa che Scopri di più

Pasta sfoglia fatta in casa: ricetta, trucchi e consigli
pasta sfoglia

La pasta sfoglia è una preparazione di base della pasticceria e della cucina, utilizzata per realizzare una grande varietà di Scopri di più

Ricette con avena istantanea: 3 semplici
Avena istantanea: 3 ricette semplici

Le ricette con avena istantanea che non puoi perderti L’avena istantanea è avena decorticata, precotta e macinata molto fine. Questo Scopri di più

4 Ottime ricette vegane salate (+2 dolci)
6 ricette vegane

Il veganismo è un movimento che ebbe inizio già nel 1944 in Inghilterra ma che in Italia è divenuto popolare Scopri di più

Ricette con la birra avanzata, 5 idee per non sprecarla
birra avanzata, 5 ricette per non sprecarla

Vi è mai capitato di organizzare una festa con i vostri amici e comprare, trasportati dall’entusiasmo, più birra del necessario? Scopri di più

A proposito di Elena Garzilli

Vedi tutti gli articoli di Elena Garzilli

Commenta