Le isole delle principesse a Istanbul (Turchia): le 4 da visitare

isole delle principesse

L’arcipelago delle Isole delle Principesse, noto in turco come Adalar, è una catena di nove isole nel Mar di Marmara, a circa 20 km da Istanbul, che offre una fuga unica dalla frenesia della metropoli. Famosa per la sua atmosfera tranquilla, l’aria pulita e l’assenza di veicoli a motore, questa destinazione rappresenta un tuffo nella storia e nella natura, con un ricco patrimonio che risale all’Impero bizantino.

Perché si chiamano Isole delle Principesse? Un po’ di storia

Il nome deriva dal loro ruolo storico durante l’epoca bizantina, quando principi, imperatrici e altri nobili caduti in disgrazia venivano esiliati qui. Questa funzione di luogo d’esilio continuò anche sotto l’Impero Ottomano. Le isole furono conquistate dal sultano Mehmed il Conquistatore nel 1453, contestualmente alla presa di Costantinopoli. Delle nove isole totali, solo quattro sono oggi aperte al turismo e abitate stabilmente: Büyükada, Heybeliada, Burgazada e Kınalıada.

Come raggiungere le Isole delle Principesse da Istanbul

Raggiungere le isole è semplice grazie a un efficiente servizio di traghetti. I traghetti pubblici (chiamati “vapur”) della compagnia Şehir Hatları partono regolarmente da diversi moli di Istanbul. I punti di partenza principali sono Kabataş (lato europeo, vicino a piazza Taksim) ed Eminönü (lato europeo, vicino al Ponte di Galata). Il viaggio dura tra 1 ora e 1 ora e 45 minuti, a seconda dell’isola di destinazione. È consigliabile consultare gli orari aggiornati sul sito ufficiale della compagnia, come quello di Şehir Hatları, poiché possono variare in base alla stagione.

Quale isola scegliere? Le 4 mete principali a confronto

Ogni isola ha un carattere distintivo. La caratteristica comune più importante è l’assenza di veicoli a motore privati. Ci si sposta a piedi, in bicicletta o con i piccoli bus elettrici che hanno sostituito le tradizionali carrozze a cavalli. La scelta dipende dal tipo di esperienza che cerchi.

Isola Caratteristiche e a chi è consigliata
Büyükada È la più grande e vivace, ricca di ville storiche. Ideale per chi visita le isole per la prima volta e cerca più attrazioni e servizi.
Heybeliada È verde e tranquilla, con pinete e sentieri. Perfetta per gli amanti della natura, del trekking e del relax.
Burgazada Ha un’atmosfera bohémien e letteraria. Consigliata a chi cerca un’esperienza più autentica e meno turistica.
Kınalıada È la più piccola e vicina a istanbul. Adatta per una breve sosta o per chi desidera spiagge rocciose e tranquillità.

Büyükada: la più grande e maestosa

Büyükada, il cui nome storico è ‘Prinkipo’, è l’isola più grande e visitata dell’arcipelago. Ospita splendide ville in legno di epoca ottomana, la storica Chiesa e il Monastero di San Giorgio (Hagia Yorgi) sulla cima di una collina, e la Moschea Hamidiye, costruita dal sultano Abdul Hamid II. Il lungomare è ricco di ristoranti di pesce, caffè e negozi.

Heybeliada: natura e tranquillità

Heybeliada è la seconda isola per grandezza ed è nota per le sue lussureggianti pinete. È la destinazione perfetta per trekking ed escursioni. Tra i suoi edifici più importanti figurano il Monastero della Trinità (Halki) e l’antica Accademia Navale turca. Offre un’atmosfera più pacata rispetto a Büyükada.

Burgazada: fascino letterario e bohémien

È la terza isola per grandezza e ha un’atmosfera più intima. Burgazada è famosa per essere stata la casa dello scrittore turco Sait Faik Abasıyanık, la cui abitazione è ora un museo. Le sue spiagge rocciose e i piccoli ristoranti la rendono una meta affascinante e meno affollata.

Kınalıada: la più vicina e residenziale

Kınalıada è la più piccola delle quattro e la prima tappa del traghetto. Il suo nome (“isola dell’henné”) deriva dal colore rossastro del terreno. Fu un importante luogo di esilio, dove l’imperatore Romano IV Diogene fu imprigionato nel 1071. È prevalentemente residenziale, con belle spiagge e un famoso club di sport acquatici.

Consigli pratici per la visita

  • Quando andare: Il periodo migliore per visitare le isole è la primavera (aprile-giugno) o l’autunno (settembre-ottobre), quando il clima è mite e le folle sono minori. In estate, specialmente nei weekend, possono essere molto affollate.
  • Come muoversi: Il modo migliore per scoprire le isole è noleggiare una bicicletta o fare lunghe passeggiate. In alternativa, si possono usare i bus elettrici pubblici.
  • Cosa indossare: Indossa scarpe comode, poiché camminerai molto. Se visiti il Monastero di San Giorgio a Büyükada, preparati a una salita impegnativa.
  • Sicurezza: Per informazioni aggiornate sulla sicurezza e le normative locali, è sempre una buona pratica consultare il portale del Ministero del Turismo turco, come GoTürkiye.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Articolo aggiornato il: 14/10/2025

Altri articoli da non perdere
Museo di Storia della Medicina, a Padova la tradizione incontra l’innovazione digitale

Il Museo di Storia della Medicina (MuSMe) è uno dei musei della città di Padova, un luogo dedicato alla medicina Scopri di più

Cosa vedere in Kosovo: 3 località da non perdere
Cosa vedere in Kosovo: 3 località da non perdere

Piccolo stato balcanico confinante con Albania, Montenegro, Serbia e Macedonia del Nord, il Kosovo che ha molto da offrire e Scopri di più

Attrazioni di Gardaland: le 9 da provare
Attrazioni di Gardaland: le 10 da provare

Stai programmando una giornata a Gardaland? In occasione del suo 50° anniversario, il parco divertimenti più amato d'Italia si prepara Scopri di più

Musei da visitare a Tallinn, i 3 consigliati
Musei da visitare a Tallinn, i 3 consigliati

Tallinn è la meravigliosa capitale dell’Estonia, il cui centro storico da fiaba è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Una città Scopri di più

Teatro San Carlo di Napoli: storia del teatro lirico
Teatro San Carlo: storia del teatro lirico di Napoli.

Il teatro San Carlo è il fulcro dell’opera lirica e del balletto classico della città di Napoli, ed è il Scopri di più

Café a tema giapponesi: 6 dei più affascinanti
Café a tema giapponesi: 6 dei più affascinanti

Il Giappone è celebre per la sua incredibile inventiva, che si manifesta in modo spettacolare nei suoi café a tema. Scopri di più

A proposito di Ebtehaal Gaddafi

Vedi tutti gli articoli di Ebtehaal Gaddafi

Commenta