Il sessismo nei media: analisi del fenomeno e dei suoi effetti

Il sessismo nei media: analisi del fenomeno e dei suoi effetti

Il sessismo si manifesta in forme e situazioni differenti; in particolare, quello esercitato dai media ha un effetto negativo sulla quotidianità della donna, alimentando stereotipi e schemi che la sminuiscono e discriminano.

Cos’è il sessismo nei media

L’espressione sessismo viene utilizzata per indicare una qualsiasi forma di discriminazione basata sul sesso e ad esserne oggetto è, in particolare, il sesso femminile. Le donne sono costrette a subire atteggiamenti, parole e comportamenti intrisi di sessismo che, spesso, per abitudine, vengono normalizzati senza neanche rendersi conto della loro gravità. Questo avviene anche perché la comunicazione gioca un ruolo indispensabile nell’influenzare, in modo positivo o negativo, il comportamento degli individui nel quotidiano. Infatti, il modo in cui i media rappresentano le donne, tramite immagini e parole, ha un impatto senza eguali sul modo in cui queste ultime vengono trattate ogni giorno. Spesso i media, che dovrebbero aiutare a migliorare la qualità di vita degli individui che ne usufruiscono, in realtà non fanno altro che alimentare tutti quegli stereotipi sessisti e patriarcali di cui la società è già intrisa.

Come si manifesta?

In particolare, i notiziari e i giornali italiani sono noti per il loro atteggiamento sessista, evidente soprattutto nei numerosissimi casi di minimizzazione di situazioni estremamente gravi e di colpevolizzazione delle vittime, come avviene per la narrazione dei casi di femminicidio, spesso ricondotti a lapsus momentanei degli assassini. Si tratta di una retorica sbagliata che viene perpetuata dai media e che si è ripetuta nel tempo, fino a divenire sistemica, arrivando addirittura a normalizzare casi di violenza e di abuso e spingendo il lettore a empatizzare con il colpevole. Le parole giocano un ruolo importante nella comunicazione e, spesso, le donne vengono etichettate come madri e mogli, piuttosto che in base al loro impiego o alle loro competenze; questo sminuire continuamente il genere femminile costringe le donne a restare incatenate a tutti quegli stereotipi di genere che le rappresentano solo impegnate a gestire le faccende domestiche, i figli e il marito, e incapaci di aspirare a posizioni di rilievo o a ruoli importanti nella società.

I media tendono anche a rappresentare in modo sbagliato i corpi femminili, promuovendo fisici asciutti e magri, visi scolpiti e bellezze irraggiungibili a cui aspirare, che contribuiscono al dilagare del problema dei disturbi alimentari e del ricorso alla chirurgia estetica, sempre più frequenti nelle giovani donne. Infine, si assiste, soprattutto nelle pubblicità, a una profonda e fastidiosa sessualizzazione della donna, a tratti ridondante e inutile. Difatti, sono molteplici gli esempi di casi in cui la nudità viene utilizzata in modo eccessivo, o giudicante, per attirare l’attenzione del pubblico o per ricondurre la donna solo ed esclusivamente al suo corpo e alle sue forme, tralasciando qualsiasi altra qualità o competenza possegga.

Un approccio paritario alla comunicazione

Si evince quindi la necessità di scegliere attentamente i termini e le immagini da utilizzare durante la stesura di un articolo o la realizzazione di una pubblicità, iniziando a sviluppare un atteggiamento paritario e privo di sessismo e di stereotipi di genere. È necessario che i media si aprano alla visione della donna alla pari dell’uomo, quindi altrettanto capace e competente, evitando di sminuire o minimizzare eventi tragici e iniziando a proporre pubblicità e articoli che rappresentino il sesso femminile nello stesso identico modo di quello maschile, cercando di mirare alla qualità piuttosto che alla quantità del pubblico. Una comunicazione egualitaria rappresenta anche un Paese in cui regna la parità, in quanto i media hanno il ruolo di riportare informazioni circa ciò che avviene all’interno della società. Quindi, un Paese in cui all’ordine del giorno ci sono notizie di violenze e di femminicidi, è un Paese in cui ancora regnano le discriminazioni e la disuguaglianza.

Fonte dell’immagine dell’articolo “Il sessismo nei media: analisi del fenomeno e dei suoi effetti”: Wikimedia Commons, Carlotta Cooper

Altri articoli da non perdere
Frida Kahlo, un esempio di arte LGBT
Frida Kahlo, un esempio di arte LGBT

Frida Kahlo  è una pittrice messicana che non ha bisogno di presentazioni, poichè con il suo modo di essere, di Scopri di più

TikTok America: il trend «Since we’re all going to die»
Tiktok America

TikTok è una piattaforma social dove vengono caricati dei video molto brevi di lipsync o video parlati dove si tratta Scopri di più

La skimpflation: cos’è e come funziona
La skimpflation: cos'è e come funziona

Oggigiorno sempre più produttori stanno riducendo il contenuto dei loro prodotti, affinché venga mascherato l'aumento dei costi eccessivi. Quindi i Scopri di più

28 gennaio 1958: nascono i mattoncini Lego
28 gennaio 1958: nascono i mattoncini Lego

28 gennaio 1958: nascono i mattoncini Lego. La Lego, azienda danese produttrice di giocattoli, ormai tra le più famose al Scopri di più

29 Novembre 1947 : la spartizione della Palestina
29 Novembre 1947 : la spartizione della Palestina

Il 29 novembre 1947 l’assemblea generale dell’ONU approvò il piano di spartizione della Palestina in uno stato ebraico ed uno Scopri di più

11 maggio 330, Costantinopoli divenne la capitale dell’Impero romano | Accadde oggi
11 maggio 330

11 maggio 330, Costantinopoli (in precedenza chiamata Bisanzio) divenne la nuova capitale dell'Impero romano  Era il giorno 11 maggio del Scopri di più

A proposito di Martina Coppola

Vedi tutti gli articoli di Martina Coppola

Commenta