In Costarica la natura fa miracoli: da una discarica nasce una foresta

In Costarica la natura fa miracoli

A prima vista quello che si è verificato in Costarica appare un miracolo. Può una foresta rigogliosa sorgere da un terreno sterile, usato come discarica? Può. Per miracolo, o meglio per l’ineccepibile potenza della natura.

Una storia quasi miracolosa in Costarica

Negli anni Novanta la ditta Del Oro, azienda produttrice di succhi commerciali, era alla ricerca di una sede dove riversare i suoi scarti di arancia. Due ecologisti dell’Università della Pennsylvania, Daniel Janzen e Winnie Hallwachs, ebbero a quel punto un’intuizione decisiva: dato che l’azienda Del Oro confinava con l’Área de Conservación Guanacaste in Costarica dove loro lavoravano come consulenti, offrirono un’area dove scaricare le bucce di arancia prodotte.

In cambio, la ditta Del Oro avrebbe dovuto donare al parco di Guanacaste una porzione dei loro terreni boschivi.
L’area proposta dai consulenti Janzen e Hallwachs per essere utilizzata come discarica era una zona arida, quasi desertica. Dopo l’accordo, nel 1998, più di mille camion vi riversarono un’ingentissima quantità di scarti di arancia.
Tuttavia l’azienda Del Oro fu denunciata da una ditta rivale (la TicoFruit) per aver inquinato con rifiuti organici il parco di Guanacaste, patrimonio dell’Unesco. La discarica fu dunque abbandonata in seguito alla delibera della Corte Suprema del Costarica.

Ed è qui che si colloca il “miracolo” compiuto dalla natura. Janzen, uno dei due consulenti dell’Area de Conservación Guanacaste della Costarica, nel 2013 decise di verificare cosa ne fosse stato del luogo. Come mai? Timothy Treuer, laureando a Princeton, aveva contattato i consulenti per scrivere una tesi proprio sull’evoluzione di quella zona arida.
Janzen, giunto sul luogo, scoprì che il miracolo era avvenuto davvero: al posto dell’area degradata ceduta all’azienda Del Oro nel 1998, rinvenne una foresta florida e in pieno sviluppo.

In cosa consiste il “miracolo”?

Le bucce di arancia hanno arricchito il suolo di micronutrienti, arginando la desertificazione del luogo. Da questa concimazione spontanea è sorta una foresta miracolosa, di alberi rigogliosi. A costo zero, la natura ha provveduto a riabilitare un’area arida, in cui nessuno riponeva più speranze.

Gli scarti organici hanno aumentato del 176% la biomassa in quasi metà del terreno dove sono stati riversati. Una differenza abissale rispetto all’area utilizzata come discarica di un’azienda produttrice nel 1998, tanto da far apparire lo stesso luogo negli anni “due ecosistemi diversi”.

La rivista Restoration Ecology ha pubblicato gli studi effettuati dai biologi Timothy Treuer e Jonathan Choi su questo incredibile sviluppo. Si è occupato di studiare questa singolare vicenda anche David Wilcove, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra aziende private e associazioni ambientali al fine di darsi a questa intelligente forma di riciclaggio, che utilizza gli scarti produttivi per riabilitare aree naturali non valorizzate.

Una vicenda unica ed emozionante, che dimostra ancora una volta di quanto la natura sopravanzi l’uomo, sostituendo la sua opera per realizzare degli autentici miracoli.

Print Friendly, PDF & Email

A proposito di Duilia Giada Guarino

Il mio nome è Duilia e sono laureata in Filologia moderna. La mia vocazione più grande è la scrittura, in tutte le sue forme.

Vedi tutti gli articoli di Duilia Giada Guarino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *