Le religioni popolari in Cina: tra sacro e profano

le religioni popolari in Cina: tra sacro e profano

La maggior parte delle fonti sulla religione cinese si limita allo studio delle cosiddette tre religioni, le Sanjiao 三家 (confucianesimo, daoismo e buddismo). Questa visione è però semplicistica. Per conoscere la religione come è realmente vissuta nella Cina storica e contemporanea, è necessario analizzare le religioni popolari: un panorama vasto che include il culto ancestrale, le divinità protettrici, i riti familiari e le feste comunitarie.

Il concetto stesso di “religione popolare” è oggetto di dibattito, poiché i termini usati oggi sono traduzioni di concetti occidentali importati tramite il Giappone alla fine del XIX secolo. Nessuno di questi combacia perfettamente con le pratiche locali, che sono complesse e sincretiche.

Componenti chiave delle religioni popolari cinesi Elementi e pratiche distintive
Cosmologia Basata su concetti come Yin/Yang, Cinque Fasi e Fengshui. Regola l’universo e la vita quotidiana.
Culto degli esseri spirituali Include tre categorie: gli antenati (onorati dalla famiglia), gli dei (burocrazia celeste) e i fantasmi (spiriti senza discendenti).
Specialisti religiosi Sciamani e medium che agiscono come intermediari con il mondo spirituale attraverso trance e possessione.
Rivelazione scritta Pratiche come la scrittura spiritica, in cui un medium trasmette messaggi divini per iscritto.

La cosmologia: dei, fantasmi e antenati

Nel periodo classico si sviluppò una cosmologia che include elementi come Yin e Yang, le Cinque Fasi e gli Otto Trigrammi del “Libro dei Mutamenti”. Questa visione del mondo influenza ancora oggi pratiche come la geomanzia (fengshui), che analizza i flussi delle forze cosmiche per collocare in modo benefico tombe e abitazioni. Il cosmo delle religioni popolari è popolato da esseri come dei, fantasmi e antenati. Gli antenati sono onorati dai loro discendenti. I fantasmi sono spiriti senza discendenti che possono causare problemi. Gli dei, spesso ex umani con meriti straordinari, sono organizzati in una burocrazia celeste. Un esempio è Mazu, una pescatrice divenuta protettrice dei marinai, il cui culto è stato inserito nel Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO.

Gli specialisti religiosi: medium e sciamani

Oltre ai professionisti dei tre insegnamenti (confucianesimo, daoismo, buddismo), una componente importante è la tradizione sciamanica e mediumistica. Lo sciamano intraprende viaggi spirituali attivi, mentre il medium viene posseduto passivamente da uno spirito. I medium sono fondamentali nelle comunità locali per comunicare la volontà degli dei e svolgere riti di guarigione o esorcismo. La loro capacità è vista come una chiamata divina, non come il risultato di un addestramento formale. A Taiwan, i medium collaborano spesso con “maestri rituali” (fashi), specialisti che uniscono elementi daoisti e popolari, mostrando la natura sincretica di queste pratiche.

La scrittura spiritica e la rivelazione divina

Le religioni popolari in Cina comprendono anche la scrittura spiritica, un metodo in cui un medium specializzato trasmette messaggi divini per iscritto. Storicamente, parte del canone daoista è stata rivelata attraverso questa pratica. Una corrente importante è stata la “Pratica di conservazione dei caratteri scritti” (xizizhi), originariamente confinata alla classe dei letterati che veneravano il Signore Wenchang, patrono degli esami imperiali. Questa pratica, che consisteva nel raccogliere e bruciare cerimoniosamente qualsiasi pezzo di carta con caratteri scritti per rispetto verso la scrittura, è quasi scomparsa, sopravvivendo solo in alcune comunità a Taiwan.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 10/09/2025

Altri articoli da non perdere
Alice Munro: addio alla scrittrice premio Nobel
Alice Munro: addio alla scrittrice premio Nobel

Lo scorso 13 maggio è venuta a mancare la scrittrice canadese Alice Munro, premio Nobel per la letteratura nel 2013. Scopri di più

La prosa latina: dalla retorica alla filosofia
La prosa latina: dalla retorica alla filosofia

La letteratura latina è stata, insieme a quella greca da cui trae ispirazione, la base per la nascita delle future Scopri di più

Le esplorazioni portoghesi: l’inizio dell’avventura atlantica
Le esplorazioni portoghesi: l’inizio dell’avventura atlantica

L’inizio delle esplorazioni portoghesi Le esplorazioni portoghesi cominciarono quando il Regno del Portogallo si consolidò durante la Reconquista e con Scopri di più

Storia della città di Ercolano: dalle origini agli scavi
La storia della città di Ercolano

Storia della città di Ercolano: dalle origini agli scavi La città di Ercolano è un luogo ricco di storia e Scopri di più

Teoria delle finestre rotte: cos’è, come funziona e le critiche

La teoria delle finestre rotte (in inglese, *broken windows theory*) è una teoria criminologica e sociologica secondo cui i segni Scopri di più

Gli albi illustrati finlandesi: cosa sono?
Gli albi illustrati finlandesi

Contrariamente a quanto si possa pensare, gli albi illustrati finalndesi sono rivolti davvero a tutti e non solo ai bambini. Scopri di più

A proposito di Linda Polito

Vedi tutti gli articoli di Linda Polito

Commenta