ONU: i 75 anni dell’ Organizzazione delle Nazioni Unite

ONU

L’ Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un ente internazionale nato dalla cooperazione di 50 delegazioni e stipulato il 26 Giugno 1945. Sono trascorsi esattamente 75 anni dalla firma della Carta della Nazioni Unite che si pone come obiettivo fondamentale quello di mantenere la pace e la sicurezza a livello internazionale, instaurando una durevole collaborazione tra le diverse nazioni, che sia proficua in casi di necessità globale. Gli organi previsti dalla Carta delle Nazioni Unite sono: l’Assemblea Generale, il Consiglio di Sicurezza, il Consiglio economico e sociale, il Consiglio di gestione fiduciaria, la Corte Internazionale di Giustizia e il Segretariato Generale.

La Russia, superpotenza dopo la seconda guerra mondiale, è implosa nel 1991, mentre la Cina è diventata fondamentale sulla scena economica globale da circa 30 anni. Oggi le due superpotenze in netto contrasto che potranno generare una bipartizione sono gli Stati Uniti e la Cina come affermato dal segretario generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) António Guterres. Dalle origini, l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ha raggiunto la cooperazione di 193 Paesi Membri e due osservatori (Autorità nazionale palestinese e Stato del Vaticano), agevolando quel processo di integrazione denominato globalizzazione nel 2000.

75 anni dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) – Luci e ombre 

Secondo il segretario generale Antonio Guterres c’è la vitale necessità dopo 75 anni di svolgere un bilancio sui meriti e sui punti deboli dell’ Organizzazione delle Nazioni Unite.
Antonio Guterres ha spiegato che il principale merito dell’ Organizzazione da riconoscere con orgoglio a livello mondiale è la capacità di non generare grandi conflitti mondiali, infatti si può constatare con piacere che sussiste una cooperazione tra le maggiori potenze mondiali da oltre 75 anni. L’ assenza di un grande conflitto genera pace ed efficacia sul benessere socio-economico di tutte le Nazioni che fanno parte dell’ ONU. Il più grande fallimento che si evidenzia è l’ incapacità di impedire i conflitti di medie dimensioni presenti negli ultimi 30 anni nei Paesi del Sud Est Asiatico.

75 anni dell’ Organizzazione delle Nazioni Unite – Limiti 2010-2020

In questo senso le Nazioni Unite hanno dimostrato alcuni limiti, poiché la struttura architettonica ed il potere organizzato dalle cooperazione delle nazioni è un equilibrio agée che risulta essere poco efficace nella decade 2010-2020. L’ Organizzazione delle Nazioni Unite si è resa conto della forte contrapposizione Usa-Cina per le ritorsioni che si sono susseguite negli anni. La lotta per combattere contro il disboscamento delle foreste e per tutelare l’Amazzonia, polmone verde del mondo, ha sottolineato le iniquità istituzionali ed una mancanza di azioni coordinate. Inoltre quest’anno la tremenda  pandemia di Covid-19 ha mostrato all’ ONU tutti i limiti dell’ Organizzazione mondiale della sanità (OMS) nel fronteggiare il virus.

75 anni dell’ Organizzazione delle Nazioni Unite – Strutture che cooperano 

Fondamentali e degni di essere citati con orgoglio sono i programmi, fondi e agenzie specializzate che cooperano con l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) come il programma contro la povertà nel mondo attivo in 170 nazioni denominato con la sigla UNDP, l’UNICEF, famosissimo programma a sostegno della tutela e dello sviluppo culturale dei minori di tutto il mondo, l’UNHCR ovvero i fondi per i rifugiati tutelati tra cui i richiedenti asilo, apolidi, sfollati interni per cause naturali, e il WFP o Programma internazionale del cibo che dà sostegno alimentare ad oltre 80 milioni di persone.

 

 

Fonte immagine: Wikipedia.

Altri articoli da non perdere
La Grande Guerra. Arte, Luoghi, Propaganda
grande guerra

La Grande Guerra. Arte, Luoghi, Propaganda fu una mostra allestita nella ricorrenza dei 100 anni trascorsi dall'intervento dell'Italia alla Grande Guerra, Scopri di più

Fish Bar Burger: il pub di mare nel cuore di Chiaia
fish bar burger chiaia

La squadra composta da Alfio Giacco, Raffaele Verde, Ivan Vigilante e Alberto Ruffolo si lancia in una nuova avventura con Scopri di più

Colore: fotostoria di Augusto De Luca

Questa serie fotografica che io chiamo ‘Colore’ è stata realizzata dalla metà degli anni 70 agli 80. In quel periodo a Scopri di più

La grande chiazza di immondizia e The Ocean Cleanup
La grande chiazza di immondizia e The Ocean Cleanup

La grande chiazza di immondizia del Pacifico simboleggia la scelleratezza della razza umana, ma anche la sua capacità di crescere Scopri di più

Contraccettivi gratuiti in Italia: per chi e dove?
contraccettivi gratuiti

Contraccettivi gratuiti in Italia: guida completa per regione La contraccezione gratuita in Italia è un diritto ancora a macchia di Scopri di più

I labirinti di Notre-Dame di Barbara Frale: Recensione
I labirinti di Notre-Dame di Barbara Frale: Recensione

I labirinti di Notre-Dame è un romanzo di Barbara Frale edito da Newton Compton. Trama "Padre Baldrico de Courtenay, abate Scopri di più

A proposito di Ivana Murolo

Nata a Napoli nel 1992. Laureata in Lingue Culture e Letterature Straniere con una grande passione per la scrittura e il mondo della comunicazione. Determinata, versatile, carismatica ed empatica. Adoro la cultura internazionale, la musica, i viaggi il cinema ed i libri. The difference that makes the difference è la citazione che mi sprona ogni giorno a dare il meglio di me. Provo curiosità verso il mondo che mi circonda e presto particolare attenzione alle tematiche sociali e psicologiche.

Vedi tutti gli articoli di Ivana Murolo

Commenta