Preservativo femminile: cos’è, come funziona e perché usarlo

Preservativo femminile

Preservativo femminile: cos’è e come si usa

Ne avete mai sentito parlare del preservativo femminile? Probabilmente no. Eppure, i profilattici, ovvero quei dispositivi medici utilizzati durante i rapporti sessuali per la prevenzione di una malattia sessualmente trasmissibile o per ridurre la probabilità di una gravidanza indesiderata, possono essere sia femminili che maschili. Spesso si sente parlare di contraccezione e di salute sessuale, ma l’attenzione è quasi sempre rivolta al preservativo maschile, il più diffuso e conosciuto tra i metodi contraccettivi. Il profilattico femminile, anche chiamato Femidom, è ancora poco conosciuto, nonostante sia un valido strumento per la contraccezione femminile e la protezione dalle malattie sessualmente trasmissibili (MTS), anche conosciute come infezioni sessualmente trasmissibili (IST). Questo strumento offre alle donne la possibilità di gestire in prima persona la propria protezione durante un rapporto sessuale.

Differenze tra preservativo femminile e maschile

Il profilattico femminile rientra nella categoria dei cosiddetti “contraccettivi barriera” (non ormonali). Si tratta di un metodo contraccettivo meccanico che impedisce allo sperma di raggiungere l’utero. Ma in cosa si differenzia dal più comune preservativo maschile?

Cos’è il Femidom? Un contraccettivo a barriera

Il preservativo femminile è, in sostanza, una guaina trasparente che si inserisce nella vagina prima di un rapporto sessuale. Realizzato in lattice, poliuretano o nitrile, materiali sottili e resistenti, crea una barriera fisica tra il pene e la vagina.

Diaframma e Femidom: due metodi a confronto

Il profilattico femminile non va assolutamente confuso con il diaframma anticoncezionale, dal quale differisce sia per aspetto che per livello di protezione. Il diaframma, infatti, è una cupola di gomma che si inserisce in fondo alla vagina, coprendo il collo dell’utero, ma offre una minore protezione dalle malattie sessualmente trasmissibili.

Come funziona il preservativo femminile: protezione da gravidanze e MTS

La guaina del profilattico femminile, collegata a due anelli flessibili posti alle sue estremità, consente di raccogliere lo sperma e, in questo modo, di proteggersi da gravidanze indesiderate (perché viene evitato il contatto diretto tra lo spermatozoo e la cellula uovo) e di limitare la trasmissione di malattie veneree (come la gonorrea, la clamidia, la candidosi, l’AIDS, la sifilide, l’HPV e l’herpes genitale).

Efficacia nella prevenzione di malattie sessualmente trasmissibili

Se usato correttamente, offre una valida protezione dalle malattie sessualmente trasmissibili, paragonabile a quella offerta dal preservativo maschile, anche conosciuto come condom. Il suo utilizzo è importante per un rapporto protetto.

LILA e la promozione del profilattico femminile

Proprio per questo, la LILA (Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids) lo ha promosso come metodo contraccettivo dedicandogli la giornata delle donne nel 2008. La LILA si impegna da anni nella sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione e dell’uso di metodi contraccettivi per la tutela della salute sessuale.

Diffusione: dall’approvazione della FDA a oggi

Ottenuta l’autorizzazione della Food and Drug Administration (FDA) nel 1993, il preservativo femminile è stato commercializzato in Europa a partire dallo stesso anno.

Il Femidom in Italia, Brasile e Francia: un confronto

In Italia è considerato un metodo piuttosto innovativo, perché entrato nel mercato solo di recente (e senza troppo clamore). A differenza del nostro Paese, in cui non è facilmente reperibile né presente nei consultori familiari, in Brasile il governo lo distribuisce gratuitamente a tutte le donne che ne fanno richiesta. In Francia, su sollecitazione di moltissime associazioni, è stata lanciata una campagna specifica rendendolo disponibile a prezzi accessibili. Si tratta, senza dubbio, di un’opzione in più per le donne che vogliono gestire in prima persona la propria sessualità e la propria protezione, anche in caso di rapporti occasionali.

Come si usa il preservativo femminile? Guida all’utilizzo

Vediamo ora nel dettaglio come si usa questo dispositivo medico.

Struttura: anelli, membrana e dimensioni

Il profilattico femminile è costituito da due anelli flessibili, collegati mediante una morbida membrana, sintetica o naturale, di lunghezza pari a 17 cm, paragonabile a quella del condom classico aperto indossato dall’uomo. La membrana, che funge da guaina, è in realtà una sorta di sacchetto che si adatta alle pareti vaginali. A differenza di quest’ultimo, però, presenta una base più larga, in modo da consentire agilmente l’ingresso del pene all’interno della vagina. L’anello interno, più piccolo, serve per inserire e mantenere in posizione il preservativo, mentre l’anello esterno, più grande e piatto, rimane all’esterno della vagina, coprendo in parte anche i genitali esterni.

Inserimento e rimozione: consigli pratici

Durante le prime applicazioni, è possibile riscontrare difficoltà nel corretto posizionamento. Per inserirlo correttamente, è consigliabile assumere una posizione comoda, ad esempio accovacciandosi o stando in piedi con una gamba sollevata. L’anello interno va stretto tra pollice e indice e inserito in vagina, spingendolo delicatamente verso l’alto, come si farebbe con un assorbente interno. L’anello esterno, invece, deve rimanere fuori dalla vagina. Dopo il rapporto, per rimuoverlo è sufficiente ruotare l’anello esterno e tirare delicatamente. È importante sottolineare che non bisogna utilizzarlo insieme al condom maschile, né più di una volta e, ovviamente, è necessario gettarlo in caso di lacerazione, rottura o scadenza. Va gettato nei rifiuti indifferenziati e mai nel WC, per evitare problemi di inquinamento. Un uso corretto e responsabile di questo dispositivo è fondamentale per la sua efficacia. Ricordate che nessun metodo contraccettivo garantisce una copertura totale da gravidanze indesiderate e da malattie sessualmente trasmesse. Offre una valida protezione, paragonabile a quella offerta dal preservativo maschile. In caso di dubbi, è sempre consigliabile rivolgersi al proprio medico o a un consultorio familiare per ricevere informazioni complete sulla contraccezione e sulla contraccezione d’emergenza.

Vantaggi: autonomia, praticità e sensazioni

Quali sono i vantaggi che derivano dall’uso di questo metodo contraccettivo?

Tempistiche di inserimento: fino a 8 ore prima del rapporto

Tra i vantaggi c’è la possibilità di essere inserito in vagina anche prima del rapporto (fino a 8 ore) e il fatto che non richieda l’immediato ritiro del pene dopo l’eiaculazione. Questo significa che non sarà necessario interrompere il rapporto per inserirlo, a differenza di quanto accade con il preservativo maschile. Inoltre, permette una maggiore lubrificazione, favorendo un rapporto più piacevole.

Sensazioni col preservativo femminile: una migliore trasmissione del calore

Un altro vantaggio è legato a una migliore trasmissione del calore rispetto al preservativo maschile, che rende le sensazioni legate al rapporto più naturali.

Il costo del preservativo femminile: un metodo contraccettivo accessibile

Infine, un ulteriore vantaggio è rappresentato da un costo relativamente basso (circa 6€ per 3 pezzi), che rende questo metodo contraccettivo accessibile a molte donne.

Fonte immagine: Pexels

 

Altri articoli da non perdere
Diritti delle donne nel mondo: a che punto siamo?
Diritti delle donne

Nonostante i grandi passi avanti compiuti dai movimenti internazionali per i diritti delle donne nel corso di molti anni, le Scopri di più

Associazioni Pro-Life nei consultori, via libera del Senato
associazioni pro-life

Associazioni Pro-Life nei consultori: l'emendamento di Fratelli d'Italia passa anche al Senato. A pochi giorni dalla decisione del Parlamento Europeo Scopri di più

Anticoncezionali gratuiti: al via in Emilia-Romagna
Anticoncezionali

Anticoncezionali gratuiti, l'Emilia Romagna è un passo avanti a tutte le regioni. Per gli Egizi erano il miele e le Scopri di più

Divario salariale e discriminazioni sul lavoro

Spesso le donne sono oggetto di discriminazione basata sul genere sul posto di lavoro. La parità di retribuzione per lo Scopri di più

Revenge porn, cos’è e perchè ne siamo tutti potenziali vittime
revenge porn

Cos'è il "Revenge porn"? "Uscite le minorenni" - dice Francesco. "W le minorenni maiale!" - esulta Torel. "Mi fa salire Scopri di più

Le donne curde e la lezione sul femminismo all’Occidente
donne curde

Le donne curde sono donne coraggiose. Perchè imbracciano le armi, innanzitutto. Perchè rivendicano una dicotomia che ci pare irrealizzabile tra Scopri di più

A proposito di Maria Laura Amendola

Vedi tutti gli articoli di Maria Laura Amendola

Commenta