Rivolta in Nepal: la vittoria della Gen Z

Proteste in Nepal

Per le generazioni future che apriranno un libro di storia e studieranno gli avvenimenti susseguitisi nel primo ventennio del Duemila, sicuramente la rivolta in Nepal sarà uno degli argomenti trattati.

Il Nepal è uno Stato situato in Asia meridionale, al confine tra l’India e la Cina. Ad oggi, l’ordinamento politico del Paese si configura come una democrazia, più precisamente come Repubblica Federale, eppure il Nepal ha una storia tortuosa, fatta di violenza e impregnata di sangue.

Contesto storico: dalla monarchia al massacro reale

Dall’antichità fino al XX secolo il Nepal è stato sempre sotto un controllo di tipo monarchico, finché già a partire dagli anni Novanta si era cercato di muoversi verso un cambiamento con l’istituzione della monarchia costituzionale pluripartitica. L’escalation avvenne nei primi anni Duemila, quando nel 2001 il principe ereditario Dipendra commise il cosiddetto massacro dei reali nepalesi, che provocò la morte del sovrano e di altri membri della famiglia reale, incluso lo stesso Dipendra. L’evento, che sconvolse l’opinione pubblica, portò in seguito al decadimento del governo e, nel 2006, a un’insurrezione popolare che ebbe come risultato l’istituzione della Repubblica Federale Democratica del Nepal nel 2008.

La scintilla della rivolta: la censura dei social media

Dopo alcune insurrezioni minori tra il 2015 e il 2021, specialmente da parte dei sostenitori della monarchia, è nel settembre del 2025 che ha inizio la vera e propria rivolta in Nepal. Il 4 settembre, il governo ordina la chiusura di 26 piattaforme social, considerate non conformi alle nuove norme costituzionali. Il motivo reale dietro tale scelta sarebbe però legato a un trend “nepobaby” da parte di alcuni utenti della Generazione Z, il quale mostrava e criticava la disparità economica nel Paese rapportata ai figli di politici e altri funzionari. Infatti, in base alle foto postate sui social, questi ragazzi privilegiati avrebbero accesso a una vita di lusso che l’80% della popolazione non può permettersi.

Cronaca degli scontri e la caduta del governo

In seguito al divieto, interpretato da molti come un tentativo del potere di reprimere e censurare il dissenso, l’8 settembre una buona fetta della popolazione giovanile nepalese è scesa in massa in piazza. Questa mossa riflette una tattica sempre più comune a livello globale, come documentato da organizzazioni come Human Rights Watch, per silenziare le voci critiche. La protesta si è trasformata in uno scontro violento quando la polizia ha iniziato a rispondere con il fuoco; al momento si contano più di 20 morti e oltre 300 feriti.

Il giorno successivo la folla si è diretta verso Katmandu, davanti al palazzo del Parlamento, assediandolo e dandogli fuoco. Sono stati presi di mira dai manifestanti anche abitazioni e veicoli di vari politici, un chiaro messaggio contro la corruzione e il nepotismo. Il primo ministro Khadga Prasad Sharma Oli si è dovuto dimettere e le Camere sono state sciolte.

L’esito: la Gen Z elegge un nuovo governo su Discord

Oltre ad aver rovesciato un governo senza alcun leader e ad aver ripulito le strade subito dopo le proteste, la Generazione Z si è distinta per aver eletto in maniera democratica e assolutamente innovativa la nuova prima ministra del Nepal ad interim, Sushila Karki, prima donna nella storia del Paese. Le votazioni per decidere il nuovo capo di governo sono avvenute online: vari membri si sono riuniti sulla piattaforma digitale Discord e, tramite un sondaggio, hanno votato la Karki, giudicata la candidata più adeguata a combattere la corruzione.

Dunque, la rivolta in Nepal ha messo in luce un aspetto sensazionale della società contemporanea: la Generazione Z è riuscita da sola, muovendosi all’unisono, a dare voce alle sofferenze politiche, economiche e sociali di un Paese corrotto, dimostrando che grazie ai social media e a degli ideali comuni si può combattere contro il degrado e gli abusi di potere.

Fonte immagine: Wikimedia Commons (Lowersilesian)

Altri articoli da non perdere
Test d’ingresso per Medicina abolito: parla una studentessa

Il test d’ingresso per medicina è stato ufficialmente abolito: l’11 marzo 2025 la Camera dei deputati ha approvato la legge Scopri di più

25 settembre 1968: nasce il principe di Bel-Air Will Smith
25 settembre 1968

Il 25 settembre 1968 nasce Will Smith, attore, produttore cinematografico e rapper statunitense.  25 settembre 1968: l'esordio musicale  Il 25 settembre 1968 nasce Will Smith a Scopri di più

La vittoria di Donald Trump alle primarie repubblicane, strategie e proposte elettorali
Donald Trump

Donald Trump dopo le vittorie schiaccianti in New Hampshere, e in Iowa molto probabilmente avrà la strada spianata nella corsa Scopri di più

La skimpflation: cos’è e come funziona
La skimpflation: cos'è e come funziona

Oggigiorno sempre più produttori stanno riducendo il contenuto dei loro prodotti, affinché venga mascherato l'aumento dei costi eccessivi. Quindi i Scopri di più

30 agosto 1972: nasce la star Cameron Diaz
30 agosto 1972

Il 30 agosto 1972 è nata Cameron Diaz, la strepitosa attrice e modella statunitense.   30 agosto 1972: chi è Scopri di più

Teresa Cordopatri: la storia della Baronessa Coraggio
Teresa Cordopatri: la storia della Baronessa Coraggio

Teresa Cordopatri, classe 1956, calabrese di nascita, si è guadagnata il titolo di “baronessa coraggio” per aver trascorso tutta la Scopri di più

A proposito di Giorgia Manzo

Vedi tutti gli articoli di Giorgia Manzo

Commenta