Skincare routine: tutto ciò che c’è da sapere

Skincare routine: tutto ciò che c'è da sapere

La skincare routine è importante perché la pelle è l’organo più esteso del nostro corpo e la nostra prima barriera contro il mondo esterno. Prendersene cura non è un vezzo, ma un gesto fondamentale per la salute. Una corretta routine aiuta a mantenere in equilibrio il pH e la barriera lipidica dell’epidermide, proteggendoci da batteri e agenti inquinanti. Inoltre, dedicare tempo alla cura di sé ha benefici psicologici non trascurabili, come dimostrato da studi scientifici.

Ma da dove iniziare? E quali sono i passaggi essenziali? Ecco una guida completa per costruire la skincare routine perfetta per te.

1. Conosci la tua pelle: i diversi tipi

Prima di scegliere i prodotti, è fondamentale capire il proprio tipo di pelle. Come indicato da fonti dermatologiche autorevoli come SIDeMaST (Società Italiana di Dermatologia), le tipologie principali si distinguono in base alla produzione di sebo e al livello di idratazione:

  • Pelle secca: produce poco sebo, appare sottile, tende a “tirare” e a screpolarsi. Necessita di nutrimento e idratazione intensa.
  • Pelle grassa: ha una produzione di sebo eccessiva, appare lucida, con pori dilatati e tendenza a impurità e acne. Richiede prodotti purificanti ma non aggressivi.
  • Pelle mista: è la più comune. Presenta zone grasse (la “zona T”: fronte, naso, mento) e zone più secche (guance, contorno occhi).
  • Pelle normale: è equilibrata, né troppo grassa né troppo secca. È rara e va comunque protetta per mantenerla in salute.
La Skincare Routine Essenziale: Mattina vs. Sera
Passaggi del Mattino (Obiettivo: Protezione) Passaggi della Sera (Obiettivo: Pulizia e Riparazione)
1. Detersione: un detergente delicato per rinfrescare il viso. 1. Doppia Detersione: un detergente oleoso per sciogliere trucco e spf, seguito da uno schiumogeno per purificare.
2. Idratazione: un siero (opzionale) e una crema idratante leggera. 2. Tonico: per riequilibrare il ph della pelle.
3. Protezione: la protezione solare (spf 30 o 50) è lo step più importante. 3. Trattamento e Idratazione: un siero specifico per le proprie esigenze e una crema notte nutriente.

3. I passaggi della sera in dettaglio: dalla doppia detersione al tonico

Doppia Detersione: questo metodo è fondamentale la sera, non solo per chi si trucca. Il primo step con un detergente oleoso (olio o burro struccante) serve a sciogliere le sostanze grasse come make-up, sebo e protezione solare. Il secondo step con un detergente schiumogeno (gel o mousse) rimuove i residui e le impurità idrosolubili come sudore e smog.
Tonico: dopo la detersione, il tonico aiuta a riequilibrare il pH naturale della pelle, a rimuovere eventuali residui di calcare e a preparare la pelle a ricevere i trattamenti successivi.

4. I passaggi del mattino: idratazione e protezione

Detersione: al mattino è sufficiente un detergente delicato per rimuovere il sebo prodotto durante la notte e rinfrescare il viso.
Idratazione: si applica una crema idratante adatta al proprio tipo di pelle. La regola generale è applicare i prodotti dal più leggero al più pesante: quindi, se si usa un siero, questo va applicato prima della crema.
Protezione Solare (SPF): questo è lo step più importante in assoluto e non va mai saltato, nemmeno in inverno o con il cielo nuvoloso. I raggi UV sono la causa principale del fotoinvecchiamento (rughe, macchie). Scegli una protezione SPF 30 o, preferibilmente, 50.

5. Step extra: sieri, maschere ed esfolianti

Una volta consolidata la routine di base, si possono aggiungere trattamenti specifici:

  • Siero: è un concentrato di principi attivi che agisce su problemi specifici (es. siero alla vitamina C per illuminare, all’acido ialuronico per idratare). Va applicato dopo il tonico e prima della crema.
  • Esfolianti: 1-2 volte a settimana, aiutano a rimuovere le cellule morte e a stimolare il turnover cellulare. Gli esfolianti chimici (a base di acidi come il glicolico o il salicilico) sono generalmente più efficaci e meno aggressivi di quelli meccanici (scrub).
  • Maschere: come gli esfolianti, si usano 1-2 volte a settimana per dare un boost di idratazione, purificazione o nutrimento.

6. La cura della pelle inizia a tavola

La salute della pelle è strettamente legata all’alimentazione. Come confermato da fonti mediche come Humanitas, una dieta equilibrata e ricca di antiossidanti è fondamentale. Frutta e verdura colorate, ricche di vitamina C e betacarotene, proteggono dai danni dei radicali liberi e del sole. Grassi sani come quelli contenuti in frutta secca e pesce (Omega 3) aiutano a mantenere la barriera lipidica. E, naturalmente, bere molta acqua è essenziale per un’idratazione che parte dall’interno.

Fonte immagine: Pexels.com


Articolo aggiornato il: 30/09/2025

Altri articoli da non perdere
I brand di gioielleria più importanti che hanno fatto la storia del lusso
Brand di gioielleria più importanti

Ogni diva che si rispetti sa quanto sia fondamentale un gioiello per completare un outfit. Un gioiello non è un Scopri di più

Rara Avis. Moda in volo alle Uccelliere Farnesiane
Rara Avis, moda in volo

Rara Avis, la moda prende il volo all’interno del parco archeologico del Colosseo, presso le Uccelliere Farnesiane sul Palatino. Un Scopri di più

Mascara low-cost: 4 da provare
mascara low-cost

Uno degli step da non sottovalutare quando ci si trucca è sicuramente l’applicazione del mascara. Spesso se ne comprano molti, Scopri di più

Arte e moda: 4 esempi iconici di contaminazione
Influenza tra arte e moda: 4 esempi iconici

Il legame tra arte e moda è un dialogo creativo che da oltre un secolo genera creazioni memorabili. L'influenza dell'arte Scopri di più

High heel index: il tacco come indicatore economico
high heel index: il tacco come indicatore economico

High Heel Index è l’ultima teoria che sta spopolando sul web. Ecco come l’altezza del tacco rappresenta un indicatore economico. Scopri di più

Profumi By Kilian: 3 da provare
Profumi By Kilian

Kilian Paris è un marchio di profumi di nicchia fondato nel 2007 da Kilian Hennessy, erede di una rinomata famiglia francese Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Francesca Zampelli

Vedi tutti gli articoli di Francesca Zampelli

Commenta