Il Giorno più Bello del Mondo, il nuovo film di Alessandro Siani da oggi nelle sale

Un film per tutta la famiglia, una pellicola esilarante che farà sognare grandi e piccini: Il Giorno più Bello del Mondo, nuovo film di Alessandro Siani, proiettato in anteprima al cinema Metropolitan di Napoli e presentato in conferenza stampa all’Hotel Vesuvio di Via Partenope, esce oggi 31 ottobre nei cinema di tutta Italia.

Atmosfere fiabesche ed un bel po’ di action: un mix insolito ma decisamente ben riuscito, quello che conferisce al nuovo lavoro cinematografico dell’attore e regista partenopeo Siani, da anni affermato anche a teatro e in televisione, le caratteristiche di un progetto decisamente nuovo, un viaggio attraverso cui lo spettatore potrà divertirsi e riflettere, sognare e stupirsi.

Il Giorno Più Bello del Mondo, la trama

Arturo Meraviglia, squattrinato impresario teatrale caduto in disgrazia, riceve un’inaspettata eredità da un lontano zio deceduto e spera così di poter saldare tutti i suoi debiti. Scopre però, con evidente disappunto, che l’eredità sono due bambini, Rebecca e Gioele: dapprima prevale lo sconforto, ma il rendersi conto che Gioele ha dei poteri sovrannaturali cambierà tutte le prospettive.

Grazie, infatti, alle magie di cui è capace il piccolo, Arturo potrà risalire la china e risolvere i suoi problemi economici. Il bambino prodigio, però, cadrà nella mira di un gruppo di infidi ricercatori che vogliono indagare su di lui sottoponendolo a loschi esperimenti. Da qui comincerà una fantastica avventura ricca di colpi di scena in cui, aiutato dai suoi stravaganti amici e da una bella scienziata, Arturo riuscirà a proteggere Gioele ed a ricostruire il successo del suo teatro, arrivando a vivere così il giorno più bello del mondo.

Improvvisazione e fantasia, gli ingredienti speciali del film

Il Giorno più Bello del Mondo, scritto, diretto ed interpretato da Siani, è il risultato di un lavoro lungo tanti mesi, preparato in ogni dettaglio ma anche improvvisato: “Cosa ti dicevo quando venivi sul set?” – chiede l’attore napoletano in conferenza stampa, rivolgendosi alla piccola attrice del suo film Sara Ciocca – “posa questo copione, improvvisiamo”. Anche la scelta di far uscire il film in un periodo diverso da quello natalizio è stata abbastanza coraggiosa: “Abbiamo messo davanti il film”, ha dichiarato Siani, dimostrando così di dare priorità alla qualità del prodotto e non alla quantità di persone che riempiranno le sale dei cinema. Alcune delle scene sono state girate in Francia, a Colmar, una location quanto mai adatta a ricreare le atmosfere “disneyane” della storia, di cui la fantasia è una caratteristica fondamentale.

Un cast di rilievo e sorprendenti effetti speciali

Il film rappresenta anche un punto di svolta nella carriera cinematografica di Alessandro Siani. Dopo svariati anni di commedia romantica, genere a cui si era dedicato finora, l’attore e regista partenopeo ha infatti voluto realizzare un’incursione (piuttosto riuscita) nel mondo degli effetti speciali: “Il cinema è cambiato, siamo ad un punto di svolta ed è necessario adeguarsi. Oggi il linguaggio è diverso e avevo voglia di offrire un film che potesse arrivare così, dritto al cuore, per tutte le famiglie. Ringrazio la distribuzione (Vision) per avermi permesso di girare un film con questi effetti, girato in Campania, la mia terra, che tanto ha da offrire all’industria cinematografica del nostro Paese”. Tali effetti speciali caratterizzano tutta la seconda parte del film, dando un tocco di avventura e suspense, un terreno nuovo ma sul quale Siani sembra destreggiarsi in modo eccellente.

A contribuire al successo (di cui siamo certi) della pellicola, saranno il talento e la simpatia degli altri attori del cast, anche questi con un curriculum degno di nota: direttamente dal set della serie Grey’s Anatomy, l’attrice siciliana Stefania Spampinato che interpreta la bella ricercatrice di cui il protagonista si innamorerà e che svolgerà un ruolo chiave nella storia del film; l’attore napoletano Giovanni Esposito, noto per i suoi lavori a teatro ma anche al cinema e in importanti serie tv come “I Bastardi di Pizzofalcone”; Benedetto Casillo, tra gli indimenticabili protagonisti del film “Così parlò Bellavista”; la star internazionale Leigh Gill, che ha recitato ne “Il Trono di Spade”, “Animali fantastici e dove trovarli”, “Il Re Scorpione”, e nel recente “Joker”. Infine, il fiore all’occhiello di questa favola in celluloide: la romana Sara Ciocca, di soli 11 anni e il piccolo Leone Riva, di quasi 6, tanto belli quanto ricchi di talento.

Fonte immagine: eventi.gelocal.it

Altri articoli da non perdere
Triangolo amoroso: i 6 film cult più accattivanti
Triangolo amoroso

Uno dei temi narrativi più efficaci sul grande e piccolo schermo è da sempre il triangolo amoroso. Si tratta di Scopri di più

Harry Potter, la serie: primi scatti dal set e l’incognita Voldemort
Harry Potter, la serie: primi scatti dal set e l'incognita Voldemort

Dopo la graduale ufficializzazione del cast, che vede ancora alcuni nomi nell'ombra, HBO ha deciso di fare un altro piccolo Scopri di più

Film di Natale, 10 + 5 consigliati
Film di Natale, 10 + 5 consigliati

Luci soffuse, una coperta calda e una cioccolata fumante: il periodo natalizio è il momento perfetto per rilassarsi con un Scopri di più

Weapons: recensione del thriller psicologico di Zach Cregger
Weapons, il nuovo film di Zach Cregger I Recensione

Weapons è un film del 2025 scritto e diretto da Zach Cregger. Uscito nelle sale cinematografiche il 6 agosto, questo Scopri di più

Prisma 2 (Serie tv, 2024) | Recensione
Prisma 2 (Serie tv, 2024) | Recensione

Prisma 2, una serie tv adolescenziale di Ludovico Bessegato, è stata rilasciata il 6 Giugno 2024 sulla piattaforma Prime Video. Scopri di più

Commedie romantiche da vedere: le ultime novità da non perdere
Commedie romantiche da vedere: le ultime novità da non perdere

Il tempo passa, le tendenze cambiano, ma le commedie romantiche (o rom-com) non passano mai di moda. Negli ultimi anni Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Lorena Campovisano

Vedi tutti gli articoli di Lorena Campovisano

Commenta