Il diritto all’oblio: possiamo davvero dimenticare?

Viviamo in un mondo dove ogni nostra parola, foto o opinione condivisa online può rimanere per sempre. Un commento fatto da adolescenti, un post imbarazzante o una foto poco felice possono tornare a tormentarci anche anni dopo. La rete non dimentica e, spesso, nemmeno perdona. Ma davvero dobbiamo essere condannati per sempre per errori del passato? È qui che entra in gioco il diritto all’oblio.

Che cos’è il diritto all’oblio e come funziona

Il diritto all’oblio è la possibilità di chiedere che informazioni personali obsolete o dannose vengano rimosse dai motori di ricerca. In Italia, questo diritto è regolato dal GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati), in particolare dall’articolo 17, che stabilisce che possiamo chiedere la cancellazione dei nostri dati personali quando non sono più necessari o vengono trattati in modo illecito.

Detto in parole semplici, significa che se online c’è qualcosa che ci penalizza ingiustamente, abbiamo uno strumento legale per provare a liberarcene.

Perché il diritto all’oblio è importante

Immagina di aver scritto un post polemico a 15 anni: magari era solo uno sfogo adolescenziale, ma dieci anni dopo ti ritrovi con quel contenuto che compare su Google ogni volta che qualcuno cerca il tuo nome. Oppure pensa a una vecchia foto messa senza troppa attenzione che oggi non ti rappresenta più. Il diritto all’oblio offre la possibilità di lasciarsi alle spalle quegli errori, senza essere continuamente giudicati.

In un’epoca in cui il digitale ha memoria infinita, avere la chance di “resettare” alcune tracce diventa fondamentale per proteggere la nostra reputazione e, soprattutto, la nostra serenità.

Quando e come possiamo esercitarlo

Non tutte le informazioni possono essere cancellate. Il diritto all’oblio si applica soprattutto a dati personali che non hanno più rilevanza. Per esempio, se un vecchio articolo di cronaca parla di un episodio minore e ormai privo di interesse pubblico, è possibile chiedere che venga rimosso dai risultati di ricerca.

Il procedimento, in realtà, è meno complicato di quanto sembri. Per Google, ad esempio, esiste un modulo online dedicato dove possiamo segnalare i link da oscurare. Naturalmente, non è detto che la richiesta venga sempre accettata: dipende dal tipo di contenuto e dal suo valore informativo.

Limiti e considerazioni

Il diritto all’oblio non è un “cancella-tutto”. Deve sempre convivere con altri diritti, come la libertà di informazione e di stampa. Se una notizia riguarda fatti di interesse pubblico, difficilmente potrà essere rimossa. Inoltre, bisogna ricordare che la rimozione dai motori di ricerca non elimina il contenuto originale dal sito: semplicemente lo rende meno visibile.

In conclusione

Il diritto all’oblio è uno strumento prezioso che ci aiuta a vivere meglio nel mondo digitale. Non cancella il passato, ma ci dà la possibilità di non esserne prigionieri. In fondo, tutti cambiamo e cresciamo: avere la possibilità di ricominciare senza l’ombra costante dei vecchi errori è un modo per rispettare non solo la nostra privacy, ma anche la nostra evoluzione personale.

Fonte immagine: depositphotos

Altri articoli da non perdere
Mina Loy: tra femminismo e modernismo
Mina Loy: tra femminismo e modernismo

Mina Loy (Mina Gertrude Löwy 1882-1966) è stata una scrittrice e poetessa americana, una delle voci femminili più originali del Scopri di più

Che cos’è il diamante: storia e caratteristiche
Il diamante: storia e caratteristiche

Il diamante è una pietra che, per la sua percepita incorruttibilità, rappresenta simbolicamente la capacità di allontanare i mali. Ma Scopri di più

La decisione di Stanislav Petrov, che salvò il mondo
La decisione di Petrov

Davanti alla prospettiva di un presunto attacco nucleare statunitense, nel 1983 Stanislav Petrov affrontò una decisione che avrebbe cambiato le Scopri di più

Apologia del fascismo: una legge presente per non rifare gli errori passati
apologia del fascismo

L'apologia del fascismo, nell'ordinamento giuridico italiano, è un reato previsto dall'art. 4 della legge Scelba attuativa della XII disposizione transitoria Scopri di più

Pandaro nel Filostrato di Boccaccio: analisi del personaggio
Filostrato di Boccaccio

Il Pandaro del Filostrato è una delle figure più complesse e moderne create da Giovanni Boccaccio. Lungi dall'essere un semplice Scopri di più

Cultura dell’immediatezza: tra overthinking e solitudine
Cultura dell'immediatezza

La cultura dell’immediatezza pervade ogni aspetto della nostra vita: siamo sempre connessi, sempre raggiungibili, costantemente produttivi, poco inclini alle pause Scopri di più

A proposito di Raffaela Granata

Vedi tutti gli articoli di Raffaela Granata

Commenta