Ilse Koch: la donna più temuta del Terzo Reich

Ilse Koch: la donna più temuta del Terzo Reich

La Seconda Guerra Mondiale, combattuta tra il 1939 e il 1945, è stato uno dei periodi più bui e terribili della storia dell’umanità. La guerra, una volta conclusa lasciò dietro di sé città distrutte, milioni di morti e un’umanità profondamente ferita. In questo contesto emerge la figura mostruosa di Ilse Koch, soprannominata la “Strega di Buchenwald”, ancora oggi ricordata per la sua spietatezza e per il ruolo che ebbe all’interno del regime nazista.

Chi era Ilse Koch

Ilse Koch: la donna più temuta del Terzo Reich
Forni crematori nel campo di concentramento di Buchenwald (Wikimedia Commons, The U.S. National Archives and Records Administration)

Ilse Koch nacque a Dresda il 22 Settembre 1906. Figlia di contadini, all’età di 15 anni decise di lasciare gli studi per lavorare in fabbrica e successivamente iniziò il lavoro come bibliotecaria. Erano gli anni post Prima Guerra Mondiale, in cui la Germania provava a risollevarsi con non pochi sforzi, ed è proprio in questo contesto che Ilse si avvicinò al nazismo, diventando anche l’amante di molti soldati delle SA. La situazione peggiorò quando iniziò a lavorare come segretaria del campo di concentramento di Sachsenhausen, dove conobbe il marito Karl Otto Koch. Quest’ultimo divenne comandante di un campo di concentramento chiamato Buchenwald, perché era circondato da una foresta di faggi.

Le atrocità nel campo di Buchenwald

Ilse Koch: la donna più temuta del Terzo Reich
Ilse Koch viene condannata all’ergastolo (Wikimedia Commons, United States Holocaust Memorial Museum)

È proprio in questo luogo che Ilse sprigionò tutta la sua crudeltà nei confronti dei prigionieri, in particolare aiutata dal marito che cedeva facilmente alle sue persuasioni. Quest’ultimo era interessato principalmente al lato economico della questione, mentre Ilse era ossessionata dal lusso, dalla ricchezza e dall’odio nei confronti dei deportati. La donna aveva abitudini spietate e oppressive, molte raccontate da mogli degli altri soldati delle SS. Tra le molteplici torture messe in atto nei campi di concentramento, Ilse ordinò di cercare  tutti i prigionieri tatuati, farli spogliare e scegliere quelli con i tatuaggi migliori per farli uccidere e utilizzare la loro pelle per creare oggetti come copertine di libri e altri utensili. Le piaceva essere seducente; delle volte camminava nuda tra i prigionieri e chiunque osasse guardarla veniva picchiato e martoriato.

Paradossalmente, non furono le atrocità commesse a Buchenwald a portare alla loro caduta, ma motivi economici: frodi, false fatture e appropriazioni indebite. Karl Koch fu giustiziato, mentre sua moglie Ilse affrontò un processo che la condusse infine all’arresto. Il matrimonio tra Ilse e Karl Koch fu tutt’altro che felice. Ilse intrattenne numerose relazioni extraconiugali e anche durante la sua detenzione, si scoprì fosse incinta senza però mai svelare di chi fosse il bambino. Alla fine, perseguitata dalle visioni del proprio sadismo e incapace di convivere con il peso delle sue azioni, si tolse la vita nella sua cella.

Ancora oggi ci si chiede cosa abbia spinto Ilse Koch a tanta crudeltà. In lei si mescolavano fanatismo e un perverso senso di potere e, in questo modo, è diventata nel tempo il simbolo del male più sadico e disumano, incarnazione della crudeltà e della perversione morale che il nazismo seppe generare.

 

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons (PawełMM)

Altri articoli da non perdere
Abracadabra: storia, significato e origini di una formula magica
Abracadabra: etimologia di uno scongiuro

La voce “abracadabra”, presente in tutte le lingue europee, è una sequenza di grande efficacia ideofonica, alla quale vasti ambienti Scopri di più

Pittura tradizionale cinese: guida a filosofia, tecniche e simboli

La pittura tradizionale cinese è una delle espressioni artistiche più raffinate e simboliche della cultura dell'Estremo Oriente. Ma qual è Scopri di più

Dentro la crisi del quarto di secolo
la crisi del quarto di secolo

C'è un periodo che molti attraversano prima dei trent'anni: "crisi del quarto di secolo", una fase in cui non si Scopri di più

Imparare una lingua da bambino: perché è un vantaggio?
imparare una lingua

Imparare una lingua da bambino: qual è il fattore positivo nell'apprendere una lingua quando si è piccoli? Vi sono differenze Scopri di più

Paola Riccora: la donna che lanciò Eduardo De Filippo
Paola Riccora

Paola Riccora (pseudonimo di Emilia Vaglio Capriolo, Napoli, 1884 – Napoli, 1976) è stata una delle prime donne commediografe italiane, Scopri di più

Die Brücke: il rifiuto del passato e lo sguardo al futuro
die brucke

Die Brücke (Il Ponte) è un'avanguardia artistica che nasce in Germania il 7 giugno del 1905 dalla cooperazione di un Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Rosa Angelino

Vedi tutti gli articoli di Rosa Angelino

Commenta