Adottare un’iguana: cosa c’è da sapere

Adottare un’iguana: cosa c’è da sapere

L’Iguana iguana, o iguana verde, è un rettile originario dell’America centrale che è diventato un animale da compagnia esotico. Prima di considerare di adottare un’iguana, è fondamentale comprendere l’enorme impegno che richiede. Non si tratta di un animale per principianti: le sue necessità in termini di spazio, alimentazione e cure sono complesse e costose.

Dimensioni, longevità e carattere

Un’iguana verde adulta può superare 1,5 metri di lunghezza e vivere fino a 20 anni. Non è un animale aggressivo, ma se spaventata o infastidita può difendersi sferzando colpi potenti con la coda e usando i suoi artigli affilati. Adottare un’iguana significa assumersi una responsabilità a lunghissimo termine.

Il terrario: un habitat su misura

A causa delle sue dimensioni, un’iguana adulta necessita di un terrario molto grande, quasi una stanza dedicata, con dimensioni minime di 2 metri di lunghezza, 1 di profondità e 2 di altezza. L’allestimento deve includere robusti tronchi e rami su cui possa arrampicarsi, nascondigli e una grande vasca d’acqua. Sono necessari due tipi di lampade fondamentali:

  • Lampada riscaldante (spot): per creare un “punto caldo” (basking spot) con una temperatura di circa 35°C. Il resto del terrario deve mantenersi intorno ai 28°C, senza mai scendere sotto i 24°C di notte.
  • Lampada a raggi UVB: questa lampada è vitale. Simula la luce solare e permette all’iguana di sintetizzare la vitamina D3, necessaria per assorbire il calcio e prevenire la malattia ossea metabolica. Come indicato dalla SIVAE (Società Italiana Veterinari Animali Esotici), la mancanza di raggi UVB è una delle principali cause di morte in cattività.

L’alimentazione corretta: un fattore vitale

L’iguana verde è un animale strettamente erbivoro. La sua dieta deve essere composta per circa l’80-90% da verdure a foglia ricche di calcio, come cicoria, scarola, radicchio, indivia e tarassaco. La lattuga va evitata perché povera di nutrienti. La parte restante della dieta può includere altri ortaggi (zucca, carote), fiori (ibisco, nasturzio) e una piccola percentuale di frutta. Le proteine animali, come insetti o cibo per cani, sono estremamente dannose e causano gravi problemi renali.

Obblighi di legge: la normativa CITES

L’Iguana iguana è inclusa nell’Appendice II della Convenzione di Washington (CITES), che regolamenta il commercio di specie animali e vegetali a rischio. Questo significa che per detenere legalmente un’iguana è obbligatorio possedere la documentazione CITES che ne attesti la provenienza legale. Come specificato sul sito dell’Arma dei Carabinieri, l’acquisto di un esemplare senza i documenti necessari costituisce un reato.

Checklist essenziale per adottare un’iguana Requisito fondamentale
Terrario Molto grande (min. 2x1x2 metri per un adulto), con rami robusti e una vasca d’acqua.
Illuminazione Lampada spot riscaldante e, soprattutto, una lampada a raggi UVB 5% o 10% da cambiare ogni 6-12 mesi.
Alimentazione Strettamente erbivora: verdure a foglia ricche di calcio. Niente proteine animali.
Documenti Obbligatoria la certificazione CITES che attesti la provenienza legale dell’animale.

Ricordate sempre che gli animali non sono oggetti di arredo. Prima di adottare un’iguana, documentatevi approfonditamente e valutate con onestà se siete in grado di garantirle una vita lunga e sana.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 19/09/2025

Altri articoli da non perdere
Simbologia delle piante: le 5 più famose
simbologia delle piante

Le piante hanno da sempre un'importanza particolare nella vita dell’uomo. Fin dagli albori della civiltà, la natura ha accompagnato l’umanità Scopri di più

Razza Pinscher: carattere, cura e caratteristiche del cane tedesco
Razza Pinscher: tutto quello che c'è da sapere

Con l'espressione razza Pinscher si fa riferimento a due tipologie canine riconosciute: il Pinscher Tedesco e il Pinscher nano, anche Scopri di più

Cos’è il bombo? Alla scoperta del mondo degli insetti
Cos’è il bombo? Alla scoperta del mondo degli insetti

Cos’è il bombo? È un insetto pericoloso? Con il sopraggiungere della primavera e lo sbocciare dei fiori, questi esserini svolazzanti Scopri di più

Gli animali più grandi del pianeta: i primi 5
L'elefante è fra gli animali più grandi al mondo

Gli animali più grandi del mondo vivono in mare e sono i cetacei. Esistono però una gran varietà di giganti Scopri di più

Gli animali della Foresta Amazzonica: i più strani e affascinanti
Gli animali della Foresta Amazzonica: i più strani e affascinanti

La Foresta Amazzonica è uno degli ecosistemi  più ricchi del pianeta ed è la casa di molti animali strani e Scopri di più

Il ragno tigre: particolarità dell’Argiope Bruennichi
il ragno tigre

Evocare il nome del ragno tigre può generare nella mente di chi ascolta, soprattutto se timorato degli artropodi, un senso Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Christian Izzo

Studente di lingue e letterature, amante della letteratura e dell'arte in ogni sua forma.

Vedi tutti gli articoli di Christian Izzo

Commenta