Alimenti per diabetici: ecco quali sono i più comuni

alimenti per diabetici

Alimenti per diabetici: perché si usano?

Alimentazione e diabete è un binomio sempre più comune, purtroppo, negli ultimi anni. Il diabete è una patologia che può manifestarsi sotto diverse forme, ma hanno in comune tutte un disequilibrio nell’organismo tra l’assimilazione degli zuccheri, la reale sintesi di questi ultimi e quindi il buon funzionamento del corpo. L’incidenza di questa malattia, nelle sue diverse forme, è molto alta nella società occidentale e spesso è legata all’abuso di alcol, all’obesità ed altre patologie dell’alimentazione. Gli studiosi, quindi, tendono sempre di più a pensare che il diabete sia una malattia ad insorgenza superiore soprattutto nel nostro mondo “ricco” di possibilità alimentari, ma anche di cibi raffinati, con farine lavorate e zuccheri in quantità.

Si è resa sempre più importante, quindi, la presenza e lo sviluppo di nuovi alimenti per diabetici. Il diabete è, infatti, una patologia che si può tenere sotto controllo anche tutta la vita e vivere quindi un’esistenza con delle rinunce controllate e non troppo sacrificate. Bisogna avere molta attenzione e, se si sospetta l’insorgere di questa patologia, consultare un medico specialista che vi toglierà ogni dubbio e vi porterà sulla strada corretta.

Sarebbe comunque opportuno per tutti, come azione preventiva, regolare il nostro consumo di alimenti ricchi di farine raffinate e zuccheri raffinati, di alimenti industriali e cibi molto conditi e/o elaborati.

Gli alimenti per diabetici, quindi, sono adatti ad una dieta particolare che deve essere ben bilanciata per non far mancare nessuno dei componenti fondamentali. Infatti, gli alimenti per diabetici e quindi la dieta adatta alla persona diabetica mira essenzialmente a tenere sotto controllo il livello degli zuccheri nel sangue.

Quindi, occorre un’alimentazione adeguata per non andare incontro a complicazioni gravi che possono portare a shock e con conseguenze anche mortali.

Alimenti per diabetici: quali sono?

In realtà, esistono alimenti che possono essere mangiati dai diabetici – ovviamente in quantità controllate – senza problemi. Ad esempio, un modico piatto di pasta (quindi, carboidrati complessi), deve essere accompagnato da un ricco piatto o condimento a base di verdure, e quindi di fibre. Fonti di carboidrati semplici come ad esempio le patate, le carote, le zucchine devono essere assolutamente tenute sotto controllo.

Gli alimenti per diabetici prodotti a livello industriale si caratterizzano per:

– assenza di zuccheri aggiunti;

– sostituzione dei dolcificanti naturali (sciroppi dolci, zucchero), con dolcificanti artificiali (anche se questa pratica tende sempre più a scomparire);

– fortificazioni degli alimenti per diabetici con vitamine e minerali per renderli nutrizionalmente più validi.

Tra gli alimenti per diabetici, quindi, possiamo includere gli alimenti che hanno una forte base proteica, come la carne magra oppure la carne semi-grassa di cui si dovrà mangiare una modica quantità; il pesce come il nasello, sogliola, tonno fresco. Pasta e pane devono essere nella dieta della persona diabetica in quantità controllate e preferibilmente integrali, visto che la presenza della crusca rallenta gli zuccheri nel sangue.

Alimenti per diabetici: alimenti “speciali”

Ci sono inoltre alcuni alimenti speciali già di natura adatti alla dieta dei diabetici. Parliamo in particolare delle leguminose, delle mele, delle rape, dei carciofi, del topinambur. Le leguminose (come il pane integrale) sono ricche di fibre che rallentano l’azione degli zuccheri. Idem la pectina, valido alleato. Inoltre, è stato ampiamente dimostrato come un consumo regolare di frutta a guscio (noci, nocciole) aiuti l’assorbimento degli zuccheri, oltre ad avere un profilo assolutamente benefico nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Pulire la Casa con prodotti Eco Sostenibile

Pulire la casa in modo ecologico non è solo una scelta di responsabilità ambientale, ma anche una pratica che tutela Scopri di più

La ricetta del pollo marinato allo zenzero e coriandolo: la guida definitiva
la ricetta del pollo marinato allo zenzero e coriandolo

Se sei in cerca di nuovi sapori per i tuoi piatti la cucina thai farà al caso tuo. Scopri la Scopri di più

Spirulina e dimagrimento: nel 2023 la richiesta dell’alga è cresciuta del 49%. Ma serve davvero a perdere peso?

Secondo l'ultima edizione dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy, che monitora i consumi degli italiani, nel 2023 la domanda di spirulina Scopri di più

Spuntini fit: 3 ricette sane, veloci e golose
Spuntini fit: 3 da preparare

Gli spuntini fit sono un vero e proprio momento di gloria per chi segue un'alimentazione molto sana; spesso però succede Scopri di più

I migliori rimedi naturali contro la tosse

La tosse è una problematica che può rivelarsi a dir poco fastidiosa. Tipica dei mesi freddi dell’anno, può essere risolta Scopri di più

Spazzolare i capelli: come farlo nel modo giusto
Spazzolare i capelli: come farlo nel modo giusto

Alcune semplici e comuni abitudini, come spazzolare i capelli, possono rivelarsi dannose, soprattutto nella stagione estiva. È sufficiente, però, qualche Scopri di più

A proposito di Nunzia Clemente

Food lover, sometimes food teller. Poetry addicted.

Vedi tutti gli articoli di Nunzia Clemente

Commenta