Allergie cutanee: cause e soluzioni

La pelle in molti casi si dimostra sensibile e soffre di allergia, che è in netto aumento. Quella cutanea appunto è molto fastidiosa, basterà però utilizzare soluzioni e rimedi adatti per limitarla eliminarla. Prodotti naturali certo ma anche indumenti puliti, detergenti ottimi e un po’ di riposo. Tenendo chiuse le finestre di casa.

Rimedi naturali come ottimo antistaminico

Fastidiose, a volte pericolose. Le allergie cutanee rappresentano un problema per tantissime persone che vedono manifestarsi visivamente i primi sintomi. Se si ha una pelle sensibile si può risentire in maniera determinate degli agenti esterni. Bisognerà adoperare rimedi per prevenire questo tipo di allergia o curarla se dovesse progredire. Certo, in molti fanno ricorso all’antistaminico: si potrà però utilizzare anche alcuni rimedi naturali ottimi per l’allergia di stagione. I sintomi verranno alleviati.

Quella sensazione di neve che cade: polline fastidioso

Gli allergici conoscono bene il polline che deriva dalle piante. Nelle giornate maggiormente calde, durante la stagione delle allergie, questo polline fa bella mostra nell’aria, la famosa sensazione della “nevicata” lancia un segnale ben preciso: chi soffre di allergia deve prepararsi. Ecco che il fattore stagione gioca un ruolo determinante: la pioggia, ad esempio, un sarà fondamentale grazie ad una pulizia efficace dell’aria. Le piante rilasciano il polline da marzo a maggio, l’erba da maggio a inizio agosto. L’allergia cutanea è davvero fastidiosa. Avete mai pensato che sarà fondamentale anche utilizzare indumenti sempre puliti? Utilizzare detersivi di qualità si rivelerà una mossa ottima. Insieme a questo sarà importante anche utilizzare le giuste creme, detergenti buoni evitando il contatto con agenti chimici molto aggressivi.

Quali sono i rimedi naturali?

Abbiamo accennato a rimedi naturali, ma quali sono? Senza dubbio l’aceto di mele biologico per ridurre la produzione del muco, sarà sufficiente mescolarlo con un bicchiere d’acqua. E se leggete ortica a che cosa pensate? Sappiate che essa è un ottimo antistaminico naturale per diminuire la produzione di istamina. Ottimo anche il Ribes Nero, un antiflogistico con risultati che simili al cortisone, anche se non con la stessa nocività.

Non dimenticate mai di rivolgervi lo stesso all’allergologo di fiducia

Detto questo e accennato a qualche rimedio naturale il consiglio è quello di rivolgersi sempre e comunque al proprio allergologo. Sempre più gente soffre di allergia ma i rimedi possono comunque sortire effetti indesiderati e collaterali se la persona avesse disturbi particolari. Ci sono dei segreti per limitare il contatto con il polline? Certamente. Mantenere le finestre di casa chiuse, evitare fiori in casa, spolverare frequentamene i mobili con apposito strofinaccio. Importante sarà la presenza di un nebulizzatore e l’invito a non fumare è sempre valido, questa volta perché irrita le mucose di gola, naso e occhi. L’allergia cutanea è antipatica, non sarà difficile capire che la propria pelle è soggetta a questi fastidi. Anche limitare lo stress e stare in relax quando possibile non può che fare bene contro le allergie insieme all’alimentazione sana e anche equilibrata, vedi il limitare alcool.

L’allergia cutanea può essere combattuta

Insomma, l’allergia cutanea può essere prevenuta e anche combattuta. Basteranno le giuste soluzioni per limitare un grosso fastidio che con l’arrivo della bella stagione non tarderà a presentarsi.

Altri articoli da non perdere
Ricette delle frittelle dolci: le 3 imperdibili
ricette delle frittelle

Le frittelle sono un piccolo peccato di gola che ognuno di noi può concedersi ogni tanto. Si tratta di piccole Scopri di più

Dolci romani: 2 ricette da provare
Dolci romani: 2 ricette da provare

Roma vanta una tradizione culinaria antichissima. Molto spesso si parla di cucina romana con particolare riferimento ai suoi primi piatti Scopri di più

Ricetta dei profiteroles – come preparare il dolce d’origine francese
Ricetta dei profiteroles - come preparare il dolce d’origine francese

I profiteroles sono un dolce di origine francese, formato da bignè di pasta choux, ripieni di crema o panna e Scopri di più

Alimenti per diabetici: ecco quali sono i più comuni
alimenti per diabetici

Alimenti per diabetici: perché si usano? Alimentazione e diabete è un binomio sempre più comune, purtroppo, negli ultimi anni. Il Scopri di più

Consulenze Nutrizionali Online: La Novità di Nutrizione Sana

In un mondo sempre più digitale, Nutrizione Sana, una delle principali realtà italiane nel campo della nutrizione, ha lanciato il Scopri di più

Combattere l’ipercolesterolemia: 3 consigli (su dieta e alimenti)
L’ipercolesterolemia è una patologia che si manifesta quando il colesterolo totale ha un livello molto alto, oltre i 240 mg.

L’ipercolesterolemia è una patologia che si manifesta quando il colesterolo totale ha un livello molto alto, oltre i 240 mg. Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta