Barrette con cereali e mele: una sana merenda

Barrette con cereali e mele (fonte: archivio personale)
Barrette con cereali e mele (fonte: archivio personale)
Barrette con cereali e mele (fonte: archivio personale)

Se siete alla ricerca di uno spuntino che sia facile da preparare, ma siete davvero più che stanchi delle solite barrette di cereali che si acquistano al supermercato, non disperate! È possibile infatti farle in casa, con delle deliziose mele e dei semplicissimi cereali, oltre che con alcuni altri ingredienti a scelta personale, e ottenere un risultato che sarà sicuramente molto più buono.

Scopriamo quindi insieme come si preparano delle deliziose barrette con cereali e mele (con anche frutti di bosco o gocce di cioccolato)!

Per preparare delle ottime barrette con cereali e mele, avremo bisogno dei seguenti ingredienti:
– 250g di fiocchi d’avena (30g dei quali, all’inizio, vanno messi da parte)
– 100g di mandorle
– 2 mele (circa 400g)
– 80g di mirtilli disidratati (in alternativa, uvetta)
– Un pizzico di sale
– Un cucchiaino di cannella
– 3 cucchiai di semi di girasole (o altri semi a scelta)

Procedimento
Iniziamo la preparazione delle nostre barrette con cereali e mele frullando in un mixer 220g dei nostri fiocchi d’avena assieme alle mandorle, alle mele (tagliate a piccoli pezzettini in precedenza, per evitare di danneggiare le lame), ai mirtilli disidratati, al sale, alla cannella e ai semi che avete scelto di integrare alla ricetta. Dopo aver tritato il tutto per bene, possiamo aggiungere i restanti 30g di fiocchi d’avena. Stendiamo adesso il composto ottenuto tra due fogli di carta da forno, cercando di formare un rettangolo; dopodiché, dividiamolo in parti più o meno uguali per ottenere 14 o 16 barrette. Cuociamo le nostre barrette nel forno preriscaldato a 160° per 35 minuti circa; trascorsi 20 minuti, però, bisognerà tirarle fuori per separarle e poi rimetterle in forno per altri 15 o 20 minuti: in questo modo le barrette diventeranno croccanti all’esterno e morbide all’interno. Come abbiamo accennato in precedenza, in alternativa ai frutti di bosco è possibile aggiungere le gocce di cioccolato: il procedimento sarà pressoché uguale, anche per quanto riguarda i tempi di cottura in forno.

Presentazione
Ed ecco che le nostre barrette con cereali e mele sono finalmente pronte! Una volta raffreddate, sarà possibile conservarle in vari modi per vari periodi di tempo: potrete conservarle per quattro o cinque giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente, oppure per otto giorni in frigorifero, o ancora si possono tranquillamente congelare per poi scongelarle quando servono o ne si ha voglia (magari rimettendole prima nel forno per qualche minuto, per riscaldarle un po’)!

Questa ricetta, che come avete visto è davvero molto semplice, sarà in grado di dare sia a voi che ai vostri cari una merenda sana, deliziosa e pratica, in grado di essere gustata dovunque ci si trovi: a tavola, sul divano, in pullman, oppure come merenda in classe, all’università o al lavoro. 

Fonte immagine: archivio personale

Altri articoli da non perdere
Dolce proteico con le gocce di cioccolato: un ottimo snack
Dolce proteico con le gocce di cioccolato (fonte: Wikimedia Commons)

Se siete alla ricerca di un dolce proteico che abbia un sapore delizioso, pur non usando alcun tipo di burro Scopri di più

Food delivery in Campania: un’idea di Giuseppe Maglione
Food delivery in Campania: un'idea di Giuseppe Maglione

Giuseppe Maglione, titolare delle pizzerie Daniele Gourmet e Daniele Urban (ad Avellino), ha messo a punto un’idea particolare di food Scopri di più

Tagliatelle panna, salsicce e funghi: ricetta facile e veloce
tagliatelle panna salsicce e funghi

Le tagliatelle panna, salsicce e funghi sono un piatto facile e veloce, sfizioso ma soprattutto gustoso: diversamente a quanto si Scopri di più

Marmellata fatta in casa: istruzioni, storia e consigli
Marmellata fatta in casa

Come fare la marmellata fatta in casa: istruzioni, storia e consigli Siamo nell'era della tecnologia, che ha portato indubbi vantaggi, Scopri di più

Ricette col Kimchi: la top 5
Ricette col kimchi: la top 5

A partire dalla fine degli anni ‘90 la Corea del Sud è diventata sempre più famosa nel mondo occidentale grazie Scopri di più

Tre ricette di polpette vegetariane per ridurre il consumo di carne
Tre ricette di polpette vegetariane per ridurre il consumo di carne

In questo articolo, vi proponiamo tre ricette di polpette vegetariane per ridurre il consumo di carne. Questo perché è ormai provato Scopri di più

A proposito di Chiara Amoroso

Vedi tutti gli articoli di Chiara Amoroso

Commenta